La televisione svizzera per l’Italia

I lettori elvetici contro l’Intelligenza artificiale nei media

Una ragazza davanti a uno schermo di PC aperto sulla pagina di ChatGPT.
Una netta maggioranza della popolazione teme una riduzione dell'eterogeneità d'opinione e un incremento delle fake news. © Keystone / Christian Beutler

Qualità dei media, gli svizzeri temono l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la produzione di notizie. È quanto risulta dall’annuario sulla qualità dei media svizzeri dell'Università di Zurigo che quest’anno si è focalizzato sull’intelligenza artificiale.

L’Istituto di ricerca di opinione pubblica e società (Fög), che pubblica l’annuario, ha analizzato per la prima volta l’approccio della popolazione ai contributi giornalistici generati con l’IA. In generale, la popolazione svizzera è critica nei confronti del suo uso nella produzione di notizie.

In occasione della presentazione dell’ultimo annuario sulla qualità dei media svizzeri oggi a Zurigo, il Fög ha sottolineato che solo poco meno di un terzo (29%) della popolazione ha voglia di leggere articoli scritti interamente dall’intelligenza artificiale. L’84% è invece disponibile a leggere i testi scritti da professionisti dei media senza l’uso dell’IA.

“Per il pubblico, il ruolo dei giornalisti nell’informazione è ancora centrale”, ha dichiarato ai media il responsabile della ricerca presso Fög, Daniel Vogler. L’accettazione dell’IA è più elevata per le notizie sulla meteo, lo sport o le quotazioni azionarie che per le notizie di politica, economia o scienza. Oltre l’80% degli intervistati vuole inoltre che i contenuti mediatici prodotti con l’IA siano dichiarati come tali.

Contenuto esterno

Paura delle fake news

Ben più della metà della popolazione svizzera (61%) è convinta che la qualità generale della produzione giornalistica peggiori con l’incremento del ricorso all’IA. A riguardo, una netta maggioranza teme una riduzione dell’eterogeneità d’opinione e un incremento delle fake news.

Oltre l’80% degli intervistati vuole che i contenuti mediatici prodotti con l’IA siano dichiarati come tali. Sinora i media svizzeri si sono tuttavia mostrati riluttanti a riguardo e mancano chiare direttive del settore.

La qualità dei media

L’Annuario sulla qualità dei media svizzeri Collegamento esternodell’Università di Zurigo parla anche e soprattutto di qualità. Risulta così che gli esperti hanno assegnato alla testata SWI swissinfo.ch un punteggio di 7,8 su 10 (0,1 punti in più rispetto al 2022) in termini di qualità nella categoria delle notizie online. Quello ottenuto da SWI swissinfo.ch è il punteggio più alto tra quello assegnati ai media online svizzeri. Il portale della Radiotelevisione svizzera (RSI) ha raccolto un punteggio di 5,8. Nelle altre categorie primeggia la Neue Zürcher Zeitung.

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR