La televisione svizzera per l’Italia

I lettori elvetici contro l’Intelligenza artificiale nei media

Una ragazza davanti a uno schermo di PC aperto sulla pagina di ChatGPT.
Una netta maggioranza della popolazione teme una riduzione dell'eterogeneità d'opinione e un incremento delle fake news. © Keystone / Christian Beutler

Qualità dei media, gli svizzeri temono l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la produzione di notizie. È quanto risulta dall’annuario sulla qualità dei media svizzeri dell'Università di Zurigo che quest’anno si è focalizzato sull’intelligenza artificiale.

L’Istituto di ricerca di opinione pubblica e società (Fög), che pubblica l’annuario, ha analizzato per la prima volta l’approccio della popolazione ai contributi giornalistici generati con l’IA. In generale, la popolazione svizzera è critica nei confronti del suo uso nella produzione di notizie.

In occasione della presentazione dell’ultimo annuario sulla qualità dei media svizzeri oggi a Zurigo, il Fög ha sottolineato che solo poco meno di un terzo (29%) della popolazione ha voglia di leggere articoli scritti interamente dall’intelligenza artificiale. L’84% è invece disponibile a leggere i testi scritti da professionisti dei media senza l’uso dell’IA.

“Per il pubblico, il ruolo dei giornalisti nell’informazione è ancora centrale”, ha dichiarato ai media il responsabile della ricerca presso Fög, Daniel Vogler. L’accettazione dell’IA è più elevata per le notizie sulla meteo, lo sport o le quotazioni azionarie che per le notizie di politica, economia o scienza. Oltre l’80% degli intervistati vuole inoltre che i contenuti mediatici prodotti con l’IA siano dichiarati come tali.

Contenuto esterno

Paura delle fake news

Ben più della metà della popolazione svizzera (61%) è convinta che la qualità generale della produzione giornalistica peggiori con l’incremento del ricorso all’IA. A riguardo, una netta maggioranza teme una riduzione dell’eterogeneità d’opinione e un incremento delle fake news.

Oltre l’80% degli intervistati vuole che i contenuti mediatici prodotti con l’IA siano dichiarati come tali. Sinora i media svizzeri si sono tuttavia mostrati riluttanti a riguardo e mancano chiare direttive del settore.

La qualità dei media

L’Annuario sulla qualità dei media svizzeri Collegamento esternodell’Università di Zurigo parla anche e soprattutto di qualità. Risulta così che gli esperti hanno assegnato alla testata SWI swissinfo.ch un punteggio di 7,8 su 10 (0,1 punti in più rispetto al 2022) in termini di qualità nella categoria delle notizie online. Quello ottenuto da SWI swissinfo.ch è il punteggio più alto tra quello assegnati ai media online svizzeri. Il portale della Radiotelevisione svizzera (RSI) ha raccolto un punteggio di 5,8. Nelle altre categorie primeggia la Neue Zürcher Zeitung.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR