Qualità dei media, gli svizzeri temono l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la produzione di notizie. È quanto risulta dall’annuario sulla qualità dei media svizzeri dell'Università di Zurigo che quest’anno si è focalizzato sull’intelligenza artificiale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’Istituto di ricerca di opinione pubblica e società (Fög), che pubblica l’annuario, ha analizzato per la prima volta l’approccio della popolazione ai contributi giornalistici generati con l’IA. In generale, la popolazione svizzera è critica nei confronti del suo uso nella produzione di notizie.
In occasione della presentazione dell’ultimo annuario sulla qualità dei media svizzeri oggi a Zurigo, il Fög ha sottolineato che solo poco meno di un terzo (29%) della popolazione ha voglia di leggere articoli scritti interamente dall’intelligenza artificiale. L’84% è invece disponibile a leggere i testi scritti da professionisti dei media senza l’uso dell’IA.
“Per il pubblico, il ruolo dei giornalisti nell’informazione è ancora centrale”, ha dichiarato ai media il responsabile della ricerca presso Fög, Daniel Vogler. L’accettazione dell’IA è più elevata per le notizie sulla meteo, lo sport o le quotazioni azionarie che per le notizie di politica, economia o scienza. Oltre l’80% degli intervistati vuole inoltre che i contenuti mediatici prodotti con l’IA siano dichiarati come tali.
Contenuto esterno
Paura delle fake news
Ben più della metà della popolazione svizzera (61%) è convinta che la qualità generale della produzione giornalistica peggiori con l’incremento del ricorso all’IA. A riguardo, una netta maggioranza teme una riduzione dell’eterogeneità d’opinione e un incremento delle fake news.
Oltre l’80% degli intervistati vuole che i contenuti mediatici prodotti con l’IA siano dichiarati come tali. Sinora i media svizzeri si sono tuttavia mostrati riluttanti a riguardo e mancano chiare direttive del settore.
La qualità dei media
L’Annuario sulla qualità dei media svizzeri Collegamento esternodell’Università di Zurigo parla anche e soprattutto di qualità. Risulta così che gli esperti hanno assegnato alla testata SWI swissinfo.ch un punteggio di 7,8 su 10 (0,1 punti in più rispetto al 2022) in termini di qualità nella categoria delle notizie online. Quello ottenuto daSWI swissinfo.ch è il punteggio più alto tra quello assegnati ai media online svizzeri. Il portale della Radiotelevisione svizzera (RSI) ha raccolto un punteggio di 5,8. Nelle altre categorie primeggia la Neue Zürcher Zeitung.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Lavoro ed economia
Il cappuccino più caro al mondo? Lo si beve a Zurigo
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.
La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.
Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".
Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.
Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.
Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.
Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.
Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’intelligenza artificiale è cattiva consigliera per chi vuole informarsi sulle elezioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Liste elettorali non aggiornate, scandali inventati: informarsi elezioni federali con modelli linguistici IA non è una buona idea.
Intelligenza artificiale: nasce una versione svizzera di ChatGPT
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa versione svizzera del generatore di testo ChatGPT mira a contrastare la presenza americana e cinese in questo campo.
IA nelle scuole: il corpo insegnanti svizzero vuole più regole
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre alla carenza di insegnanti, il sistema scolastico svizzero sta affrontando la questione dei dati sensibili nell'ambito dell'uso delle intelligenze artificiali.
Un dispositivo nel cervello per comunicare con i computer
Questo contenuto è stato pubblicato al
Neuralink ha ottenuto l'approvazione per testare dispositivi da impiantare nel cervello per comunicare con i computer.
I pericoli della digitalizzazione nell’opera umanitaria
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Alain Berset ha lanciato un appello sui rischi delle tecnologie informatiche, come l'intelligenza artificiale.
ChatGPT, sempre più Paesi si interrogano sulla sicurezza dei dati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Italia, in attesa di chiarimenti, ha vietato l'uso del chatbot. Anche altri Stati si stanno muovendo, mentre Berna per ora non si pronuncia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto, con effetto immediato, la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani nei confronti di OpenAI.
ChatGPT supera l’esame di fisica al Politecnico di Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo strumento messo in rete a fine novembre da OpenAI in neanche due mesi ha aperto una nuova era dell’intelligenza artificiale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.