Con un numero sempre maggiore di studenti e insegnanti che utilizzano strumenti di intelligenza artificiale (AI) in classe, i dati personali sensibili sono a rischio.
L’avvento in Svizzera di strumenti come il chatbot ChatGPT di OpenAI ha portato i professionisti e le professioniste (insegnanti compresi), a sfruttare le funzionalità della nuova tecnologia. Spesso, però, le e gli insegnanti si trovano a dover gestire dati estremamente sensibili quando scrivono relazioni sui loro studenti e studentesse, con informazioni private sulla loro vita, come per esempio un disturbo dell’apprendimento.
“Non ci sono istruzioni chiare per gli insegnanti su ciò che possono o non possono fare”, ha dichiarato a SRF Beat Schwendimann, membro del consiglio direttivo dell’Associazione. Schwendimann ha suggerito che vengano formate e formati su come gestire i dati sensibili online e su come evitare la fuga di informazioni.
Ha poi spiegato che, in quanto datore di lavoro di questo gruppo professionale, spetta al Governo svizzero e ai Cantoni redigere linee guida etiche per il trattamento dell’intelligenza artificiale valide per tutta la Svizzera.
Il mondo dell’intelligenza artificiale è ancora molto sconosciuto, soprattutto per quanto riguarda il modo in cui alcuni strumenti e app memorizzano i dati. Pertanto, EducaCollegamento esterno, un’agenzia specializzata incaricata dal Governo e dai Cantoni, ha raccomandato prudenza. “Suggerisco agli insegnanti di non inserire alcun dato personale in queste applicazioni”, ha dichiarato il direttore di Educa Tony Ritz.
Inoltre, la scorsa settimana la presidente dell’associazione degli insegnanti Dagmar Rösler ha criticato i Cantoni per non aver fatto abbastanza per risolvere il problema della carenza di insegnanti. L’associazione ha spiegato che la qualità dell’istruzione in Svizzera è a rischio e ha quindi lanciato un “Piano d’azione per la qualità dell’istruzione” in una campagna che inizierà in autunno.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Riaprono le scuole, ma mancano docenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
In molti cantoni elvetici è vicina ormai la riapertura dell'anno scolastico e si torna a denunciare la cronica carenza di docenti.
Mancano insegnanti, la denuncia del mondo della scuola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Penuria di personale, docenti non sufficientemente formati e integrazione di allievi e allieve ucraini sono le questioni denunciate dai sindacati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.