Un dispositivo nel cervello per comunicare con i computer
A differenza di Sophia, il primo androide, questa volta i dispositivi saranno impiantati direttamente nel cervello di un essere umano.
Keystone / Ritchie B. Tongo
Neuralink, la start-up di Elon Musk, ha ottenuto l'approvazione dalle autorità di regolamentazione statunitensi per testare dispositivi da impiantare nel cervello per comunicare con i computer direttamente attraverso il pensiero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La start-up ha affermato che l’autorizzazione della Food and Drug Administration (Fda) per il suo primo studio clinico sull’uomo è “un primo passo importante” per la sua tecnologia, che ha lo scopo di consentire ai cervelli di interfacciarsi direttamente con i computer.
Si tratta di un primo passo importante che consentirà un giorno alla nostra tecnologia di aiutare molte persone”, ha spiegato l’azienda californiana sul proprio account Twitter, aggiungendo che “le assunzioni per le sperimentazioni cliniche non sono ancora aperte”.
Contenuto esterno
We are excited to share that we have received the FDA’s approval to launch our first-in-human clinical study!
This is the result of incredible work by the Neuralink team in close collaboration with the FDA and represents an important first step that will one day allow our…
I dispositivi dovranno essere utilizzati in prima battuta per aiutare le persone paralizzate o affette da malattie neurologiche. La start-up vuole quindi rendere questi impianti abbastanza sicuri e affidabili da poter essere utilizzati per interventi chirurgici elettivi.
Le persone potrebbero quindi pagare qualche migliaio di dollari per dotare il proprio cervello della potenza del computer. Per Elon Musk questi chip devono consentire all’umanità di raggiungere una “simbiosi con l’IA, nelle sue parole del 2020 pronunciate alla conferenza annuale dell’azienda. “
Finora prototipi delle dimensioni di una moneta sono stati impiantati nei crani degli animali. Diverse scimmie sono così in grado di “giocare” ai videogiochi o di “digitare” parole su uno schermo semplicemente seguendo con gli occhi il movimento del cursore.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I posti di lavoro in ufficio sempre più minacciati dall’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la crescente importanza dell'intelligenza artificiale (IA) metterà a rischio anche i posti di lavoro in ufficio.
Quando l’intelligenza artificiale invade il mondo artistico
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ultimo caso riguarda il singolo spacciato per un nuovo duetto dei celebri rapper Drake e The Weekend: un falso che sta spopolando in rete.
L’intelligenza artificiale per ottimizzare i trasporti pubblici
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumentare la quota di persone che usano i trasporti pubblici utilizzando l'intelligenza artificiale: è l'obiettivo di un progetto pilota promosso in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si chiama Sophia ed è uno tra i robot umanoidi più intelligenti al mondo. Sophia è "figlia" dell’azienda di Hong Kong Hanson Robotics.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quanto può essere utile l'Intelligenza Artificiale in un processo di selezione del personale? Arriverà il momento in cui sostituirà anche le Risorse Umane?
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.