Brienz è in sicurezza malgrado i costanti franamenti
Il livello di pericolo rimane invariato.
Keystone / Peter Klaunzer
Nonostante la probabilità di distacco sia aumentata lievemente sopra Brienz (canton Grigioni), il livello di pericolo rimane invariato ed è addirittura diminuito nei paesi circostanti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La probabilità di distacco di grandi masse rocciose sopra Brienz è leggermente aumentata, ma il livello di pericolo resta sostanzialmente invariato, mentre è addirittura diminuito per i paesi circostanti. La popolazione è stata informata mercoledì sera.
Negli ultimi mesi, la velocità di scivolamento delle masse rocciose in una parte del pendio franoso ha registrato un’accelerazione inaspettata, raggiungendo temporaneamente livelli record. Lo ha dichiarato Stefan Schneider, geologo e responsabile del Servizio di allerta precoce di Brienz, durante un evento informativo alla popolazione di ieri a Tiefencastel. Tuttavia, Schneider ha assicurato che, secondo le analisi, “si può escludere con un grado di certezza molto elevato” che il villaggio sia in pericolo.
Contenuto esterno
Il geologo Reto Thöny ha spiegato che, nonostante l’aumento della velocità renda più probabili le cadute di massi di grandi dimensioni, il loro potenziale raggio di propagazione si è ridotto. Di conseguenza, il rischio rimane significativo, ma limitato alle aree non popolate all’interno della zona franosa.
Christian Gartmann, responsabile della comunicazione del comune, ha confermato a Keystone-ATS che “il pericolo per il villaggio di Brienz non è cambiato in modo significativo”.
Prevista la riduzione della zona di pianificazione
Per i villaggi di Vazerol, Surava e Tiefencastel, situati nell’area della frana nel comune di Albula, la situazione è migliorata. A seguito di una nuova valutazione, la Commissione cantonale per i pericoli ha raccomandato di ridurre la zona di pianificazione e i relativi divieti di costruzione, introdotti nel 2020 a causa del rischio di frana. L’ingegnere forestale Andri Largiadèr, dell’Ufficio cantonale delle foreste e dei pericoli naturali, ha illustrato la decisione.
Il Consiglio comunale discuterà la questione nella prossima seduta. “Non metteremo in discussione le raccomandazioni della Commissione per i pericoli e le rispetteremo pienamente”, ha assicurato il sindaco Daniel Albertin durante l’incontro con la popolazione.
Nessun pericolo per Surava e parte di Vazerol
Nella parte occidentale di Vazerol e a Surava il rischio di frane è stato escluso, mentre per l’area artigianale di Tiefencastel persiste solo un lieve pericolo residuo, come riportato nella nota diffusa ieri dal Comune di Albula. Tuttavia, a Brienz rimane in vigore il divieto edilizio assoluto all’interno della zona di pericolo.
“Siamo soddisfatti di poter ridurre la zona di pericolo”, ha dichiarato il sindaco Daniel Albertin. “Abbiamo compiuto un altro passo avanti verso una sicurezza maggiore”. Il sindaco ha inoltre espresso la speranza che, tra uno o due anni, il Comune possa liberare ulteriori parti di Vazerol all’interno della zona a rischio. Questo sarà possibile non appena saranno disponibili nuovi dati sui movimenti della montagna che continua a sgretolarsi e scivolare a valle. “Fino ad allora, dobbiamo avere pazienza”, ha concluso Albertin.
Licenziamento giustificato per l’addetto del 144 secondo il Tribunale federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale (TF) ha accolto un ricorso dell'Ospedale universitario di Ginevra (HUG), che voleva licenziare un addetto alla centrale di emergenza 144.
Italia, rinvenuto cibo scaduto da 20 anni in alcuni rifugi di montagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 700 chili di carni (daino, cervo, cinghiale, bovino), trote salmonate, salumi, latticini, bevande e altri alimenti scaduti, anche da più di 20 anni.
Macron: “La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La Francia riconoscerà lo Stato di Palestina". Lo ha annunciato in serata il presidente francese Emmanuel Macron.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione per la protezione della natura e la democrazia ha depositato oggi due iniziative per frenare l'espansione dei parchi eolici. Oltre 110'000 firme sono state raccolte per ogni testo.
Le E-Bike vanno troppo veloce su strade di quartiere, secondo uno studio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le cosiddette E-Bike veloci superano regolarmente i limiti di velocità nelle zone residenziali. Secondo uno studio condotto a Zurigo oltrepassano infatti frequentemente i 30 km/h.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un violento temporale ha colpito il Luganese giovedì pomeriggio, accompagnato da grandine e forti raffiche di vento, causando disagi al traffico e danni in diverse località.
CEO di Roche: “L’accordo fra Berna e Washingtonarriverà a giorni, se non a ore”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'intesa fra Berna e Washington nella controversia sulle barriere doganali è vicina: ne è convinto il presidente della direzione di Roche Thomas Schinecker.
Le PMI faticano a trovare personale: “I dipendenti hanno più potere”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le piccole e medie imprese (PMI) svizzere faticano a trovare personale, un problema reso più acuto dall'accresciuto potere contrattuale dei dipendenti e dall'aumento delle assenze.
Alta tensione Thailandia-Cambogia con scontri e morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
È alta tensione tra Thailandia e Cambogia. Oltre a declassare le loro relazioni diplomatiche in una significativa escalation della crisi sui confini contesi, le ultime ore hanno visto lo scontro a fuoco tra i rispettivi eserciti alla frontiera.
Nestlé corre ai ripari: “Faremo più test sul gusto dei prodotti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Confrontata con una stagnazione dei volumi di vendita, Nestlé punta a riconquistare i consumatori: "torneremo a fare più test relativi al gusto dei nostri prodotti", hanno promesso i vertici.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Brienz: gli sfollati possono visitare le loro case per 15 minuti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz potranno visitare le loro case per 15 minuti questo pomeriggio, accompagnati dai pompieri.
Brienz, i primi sfollati possono tornare nelle loro case
Questo contenuto è stato pubblicato al
I primi abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz (canton Berna) possono rientrare nelle loro case.
Brienz scivola ancora a valle. Nuovi lavori per salvare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio grigionese di Brienz continua a scivolare a valle. Per dare un futuro al paese bisogna fermare questo movimento passando dal sottosuolo.
Brienz deve essere evacuato entro venerdì per il rischio frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli abitanti di Brienz/Brinzauls, nella Svizzera orientale, sono stati invitati a lasciare le loro case entro le 18.00 di venerdì.
Gravi intemperie a Brienz portano allo sfollamento di 70 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
I temporali scatenatisi lunedì sera su varie regioni della Svizzera tedesca hanno provocato gravi intemperie a Brienz, nell'Oberland bernese.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.