La televisione svizzera per l’Italia

Brienz è in sicurezza malgrado i costanti franamenti

brienz
Il livello di pericolo rimane invariato. Keystone / Peter Klaunzer

Nonostante la probabilità di distacco sia aumentata lievemente sopra Brienz (canton Grigioni), il livello di pericolo rimane invariato ed è addirittura diminuito nei paesi circostanti.

La probabilità di distacco di grandi masse rocciose sopra Brienz è leggermente aumentata, ma il livello di pericolo resta sostanzialmente invariato, mentre è addirittura diminuito per i paesi circostanti. La popolazione è stata informata mercoledì sera.

Negli ultimi mesi, la velocità di scivolamento delle masse rocciose in una parte del pendio franoso ha registrato un’accelerazione inaspettata, raggiungendo temporaneamente livelli record. Lo ha dichiarato Stefan Schneider, geologo e responsabile del Servizio di allerta precoce di Brienz, durante un evento informativo alla popolazione di ieri a Tiefencastel. Tuttavia, Schneider ha assicurato che, secondo le analisi, “si può escludere con un grado di certezza molto elevato” che il villaggio sia in pericolo.

Contenuto esterno

Il geologo Reto Thöny ha spiegato che, nonostante l’aumento della velocità renda più probabili le cadute di massi di grandi dimensioni, il loro potenziale raggio di propagazione si è ridotto. Di conseguenza, il rischio rimane significativo, ma limitato alle aree non popolate all’interno della zona franosa.

Christian Gartmann, responsabile della comunicazione del comune, ha confermato a Keystone-ATS che “il pericolo per il villaggio di Brienz non è cambiato in modo significativo”.

Prevista la riduzione della zona di pianificazione

Per i villaggi di Vazerol, Surava e Tiefencastel, situati nell’area della frana nel comune di Albula, la situazione è migliorata. A seguito di una nuova valutazione, la Commissione cantonale per i pericoli ha raccomandato di ridurre la zona di pianificazione e i relativi divieti di costruzione, introdotti nel 2020 a causa del rischio di frana. L’ingegnere forestale Andri Largiadèr, dell’Ufficio cantonale delle foreste e dei pericoli naturali, ha illustrato la decisione.

Il Consiglio comunale discuterà la questione nella prossima seduta. “Non metteremo in discussione le raccomandazioni della Commissione per i pericoli e le rispetteremo pienamente”, ha assicurato il sindaco Daniel Albertin durante l’incontro con la popolazione.

Nessun pericolo per Surava e parte di Vazerol

Nella parte occidentale di Vazerol e a Surava il rischio di frane è stato escluso, mentre per l’area artigianale di Tiefencastel persiste solo un lieve pericolo residuo, come riportato nella nota diffusa ieri dal Comune di Albula. Tuttavia, a Brienz rimane in vigore il divieto edilizio assoluto all’interno della zona di pericolo.

“Siamo soddisfatti di poter ridurre la zona di pericolo”, ha dichiarato il sindaco Daniel Albertin. “Abbiamo compiuto un altro passo avanti verso una sicurezza maggiore”. Il sindaco ha inoltre espresso la speranza che, tra uno o due anni, il Comune possa liberare ulteriori parti di Vazerol all’interno della zona a rischio. Questo sarà possibile non appena saranno disponibili nuovi dati sui movimenti della montagna che continua a sgretolarsi e scivolare a valle. “Fino ad allora, dobbiamo avere pazienza”, ha concluso Albertin.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

riunione

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Sensibile aumento dei salari nel 2025: +2,3% a livello nominale

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 i salari nominali in Svizzera sono aumentati in modo sensibile: rispetto all'anno precedente la progressione è del 2,3%, stando a una prima stima pubblicata oggi dell'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più Sensibile aumento dei salari nel 2025: +2,3% a livello nominale
francois beyrou

Altri sviluppi

Qui Mondo

Il premier francese si dimette

Questo contenuto è stato pubblicato al Il premier francese François Bayrou, che lunedì ha perso la scommessa di ottenere la fiducia, si è recato a mezzogiorno all'Eliseo per rassegnare le dimissioni davanti al presidente Emmanuel Macron.

Di più Il premier francese si dimette
stefano benni

Altri sviluppi

Cultura e dintorni

È morto lo scrittore Stefano Benni

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore e drammaturgo bolognese Stefano Benni è morto a 78 anni a seguito di una lunga malattia.

Di più È morto lo scrittore Stefano Benni
ombre cinesi di mani adulte pronte ad afferrare in maniera violenta un bambino

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Educazione figli, basta con sberle e sculacciate

Questo contenuto è stato pubblicato al Sberle, sculacciate, minacce e umiliazioni non dovrebbero più far parte dell'armamentario educativo dei genitori.

Di più Educazione figli, basta con sberle e sculacciate
pizzo cengalo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il processo sulla frana del Pizzo Cengalo slitta al 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al È stato posticipato per la seconda volta il termine del dibattimento per accertare eventuali responsabilità legate alla morte di otto escursionisti a seguito della frana del Cengalo nel 2017. La conferma da parte del portavoce dei Tribunali grigionesi.

Di più Il processo sulla frana del Pizzo Cengalo slitta al 2026
accampamento

Altri sviluppi

Qui Mondo

Nuova Zelanda, padre in fuga con i figli ucciso dalla polizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è conclusa tragicamente la vicenda che nel 2022 in Nuova Zelanda ha visto un uomo fuggire nei boschi insieme ai figli piccoli in seguito all'ennesimo litigio con la moglie.

Di più Nuova Zelanda, padre in fuga con i figli ucciso dalla polizia
sacchetti in vendita alla cassa di un supermercato

Altri sviluppi

Qui Svizzera

I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis

Questo contenuto è stato pubblicato al Alle casse dei dettaglianti svizzeri continueranno a non essere distribuiti sacchetti di plastica gratuiti. All'inizio di settembre è entrato in vigore un nuovo accordo che conferma questa pratica.

Di più I dettaglianti continueranno a rinunciare ai sacchetti di plastica gratis

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR