Brienz: gli sfollati possono visitare le loro case per 15 minuti
Gli abitanti sfollati dopo i forti temporali scatenatisi lunedì sera a Brienz potranno visitare le loro case per 15 minuti questo pomeriggio, accompagnati dai pompieri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
“Abbiamo trovato una fascia oraria in cui le precipitazioni sono abbastanza scarse. Ne vogliamo approfittare”, ha dichiarato Sandra Baumgartner, dell’organo di condotta regionale (RFO), all’agenzia di stampa Keystone-ATS. Questa mattina, a causa della pioggia persistente, la visita delle abitazioni era stata inizialmente cancellata. Secondo l’RFO, è possibile accedere agli edifici solo previa approvazione degli esperti.
La situazione intorno al torrente Milibach, che aveva rotto gli argini lunedì sera, è sotto controllo. Tuttavia, sono previste piogge continue fino a domenica sera.
Oltre 150 volontari lavoreranno a Brienz durante tutto il fine settimana. Per liberare il canale del torrente e compensare i punti deboli del sistema di protezione provvisorio vengono utilizzate delle macchine. Al momento, nel Milibach scorre molta acqua, che sta scaricando in modo controllato il materiale fine dal canale nel lago. Anche altri torrenti – quali il Lammbach, il Glyssibach e il Trachtbach – sono sotto osservazione.
Sei case a rischio di crollo
Lunedì sera, una tempesta aveva colpito duramente il villaggio dell’Oberland bernese. Circa 70 persone erano state sfollate. Alcuni residenti sono riusciti a rientrare nelle loro case nel corso della settimana. Tuttavia, come annunciato ieri, hanno dovuto nuovamente lasciare le proprie abitazioni a causa dell’instabilità meteorologica. Inoltre, sei abitazioni rischiano di crollare.
Il villaggio di Brienz era già stato duramente colpito da una tempesta nel 2005. Allora la piena del Glyssibach travolse una casa uccidendo due persone e distrusse altre abitazioni, alcune delle quali non furono ricostruite. Da allora sono state attuate ampie misure di protezione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.