Brienz scivola ancora a valle. Nuovi lavori per salvare il villaggio
Salvato un anno fa dalla frana fermatasi ai margini del villaggio, Brienz continua a scivolare a valle.
Keystone / Michael Buholzer
A un anno dalla frana che si era fermata poco prima delle case, il villaggio grigionese di Brienz continua a scivolare a valle. La velocità è la più alta da quando viene misurata. Per dare un futuro al paese bisogna fermare questo movimento passando dal sottosuolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Sono iniziati oggi, lunedì, a Brienz i brillamenti per la costruzione di un cunicolo di drenaggio di poco più di 2 chilometri destinato a proteggere il villaggio, che sorge su un terreno instabile, da ulteriori frane e cadute di massi.
“Il villaggio vivrà ancora tra 100 anni”, ha affermato il sindaco Daniel Albertin dopo il primo brillamento, secondo quanto indica una nota del comune di Albula, al quale appartiene la frazione.
Contenuto esterno
Il progetto dovrebbe essere completato nell’estate del 2027. Il costo è di poco inferiore ai 40 milioni di franchi. Il Cantone e la Confederazione si faranno carico di 18 milioni ciascuno, mentre i restanti quattro milioni saranno suddivisi tra il Comune e gli altri proprietari di strade e tubature nell’area della frana.
Lo scorso anno nella notte del 16 giugno 2023, 1,2 milioni di metri cubi di roccia si erano staccati sopra Brienz provocando una enorme colata detritica fermatasi poco prima del villaggio, evacuato, lasciandolo comunque intatto.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.
Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech annunciano oggi che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello stato americano della Carolina del Nord.
Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Brienz, presto la popolazione potrà tornare a casa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La frana si sta infatti pian piano stabilizzando. Attualmente il villaggio grigionese è accessibile ai residenti soltanto nel pomeriggio.
Brienz deve essere evacuato entro venerdì per il rischio frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli abitanti di Brienz/Brinzauls, nella Svizzera orientale, sono stati invitati a lasciare le loro case entro le 18.00 di venerdì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le probabilità che si stacchi la parete rocciosa a monte del villaggio grigionese sono diminuite, secondo le ultime valutazioni degli esperti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo settimane di attesa i contadini di Brienz e del resto della regione oggi hanno potuto cominciare la fienagione nella zona rossa.
Brienz è ormai deserta e aspetta di conoscere il proprio destino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi ancora risiedeva nel paesino ai piedi della montagna grigionese ha lasciato la propria casa. Una partenza colma di commozione e incognite.
Brienz nei Grigioni potrebbe scomparire tra poche settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli esperti prevedono che il distacco di una massa rocciosa di un volume di due milioni di metri cubi avverrà tra due massimo sei settimane.
GR: Brienz/Brinzauls, in aumento caduta di massi per maltempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le intense precipitazioni odierne hanno provocato un aumento della caduta di massi sopra Brienz/Brinzauls (GR), villaggio minacciato da tempo dallo scivolamento della montagna sovrastante.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.