Brienz scivola ancora a valle. Nuovi lavori per salvare il villaggio
Salvato un anno fa dalla frana fermatasi ai margini del villaggio, Brienz continua a scivolare a valle.
Keystone / Michael Buholzer
A un anno dalla frana che si era fermata poco prima delle case, il villaggio grigionese di Brienz continua a scivolare a valle. La velocità è la più alta da quando viene misurata. Per dare un futuro al paese bisogna fermare questo movimento passando dal sottosuolo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Sono iniziati oggi, lunedì, a Brienz i brillamenti per la costruzione di un cunicolo di drenaggio di poco più di 2 chilometri destinato a proteggere il villaggio, che sorge su un terreno instabile, da ulteriori frane e cadute di massi.
“Il villaggio vivrà ancora tra 100 anni”, ha affermato il sindaco Daniel Albertin dopo il primo brillamento, secondo quanto indica una nota del comune di Albula, al quale appartiene la frazione.
Contenuto esterno
Il progetto dovrebbe essere completato nell’estate del 2027. Il costo è di poco inferiore ai 40 milioni di franchi. Il Cantone e la Confederazione si faranno carico di 18 milioni ciascuno, mentre i restanti quattro milioni saranno suddivisi tra il Comune e gli altri proprietari di strade e tubature nell’area della frana.
Lo scorso anno nella notte del 16 giugno 2023, 1,2 milioni di metri cubi di roccia si erano staccati sopra Brienz provocando una enorme colata detritica fermatasi poco prima del villaggio, evacuato, lasciandolo comunque intatto.
Ritrovato il toro fuggito da un recinto nel canton Neuchâtel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il toro che era fuggito giovedì nella regione di Montalchez (canton Neuchâtel) è stato ritrovato venerdì mattina in un campo. Il bovino di 600 kg è in buona salute e non ha ferito nessuno durante la sua fuga.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Controllo federale delle finanze avverte che le infrastrutture critiche svizzere sono troppo vulnerabili agli attacchi informatici e chiede alla Confederazione di investire di più nella cybersicurezza.
Sempre più intensi gli attacchi russi contro l’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mosca sta intensificando i suoi attacchi sull'Ucraina con bombardamenti sulle città e continue offensive al fronte.
Il 55% della popolazione svizzera auspica trasparenza sui salari nelle aziende
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera parlare di salario resta un tabù, ma qualcosa sta cambiando: secondo un sondaggio pubblicato giovedì dal Blick, la maggioranza delle persone interpellate desidera maggiore trasparenza a livello aziendale.
Blatten, il legname recuperato dal lago viene bruciato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continuano i lavori di bonifica del lago formatosi dietro al cono detritico che ha sepolto il villaggio di Blatten (VS) sei settimane fa. Il legname recuperato dall'esercito viene bruciato ogni venerdì all'aperto.
Vicenda di Caster Semenya, la CEDU condanna la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha condannato la Svizzera nel caso della sudafricana Caster Semenya relativo ai livelli di testosterone nelle atlete.
Friburgo in piazza contro il femminicidio di Givisiez
Questo contenuto è stato pubblicato al
A seguito del dramma familiare avvenuto sabato a Givisiez, tra le 200 e le 300 persone si sono riunite sabato sera a Friburgo per protestare contro il femminicidio che ha spezzato la vita di una donna e del suo neonato.
Il mercato ipotecario svizzero è cresciuto meno nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato ipotecario svizzero ha continuato a crescere l'anno scorso ma a un ritmo più lento a causa dell'aumento dei costi e delle normative più severe. È quanto emerge dallo studio di MoneyPark, pubblicato oggi.
La domanda di energia per l’IA raddoppia ogni 100 giorni
Questo contenuto è stato pubblicato al
"La domanda di energia dell'IA raddoppia ogni 100 giorni". "È una vertigine tecnologica che richiede una risposta urgente: rimettere gli esseri umani al centro".
Più stazioni accessibili ai disabili, ma c’è ancora lavoro da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più stazioni ferroviarie diventano accessibili ai disabili: dal 2023 al 2024 sono state ristrutturate 43 stazioni, portando le fermate agibili a 1132 su 1800, stando all'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Tuttavia, c'è ancora molto lavoro da fare.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Brienz, presto la popolazione potrà tornare a casa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La frana si sta infatti pian piano stabilizzando. Attualmente il villaggio grigionese è accessibile ai residenti soltanto nel pomeriggio.
Brienz deve essere evacuato entro venerdì per il rischio frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli abitanti di Brienz/Brinzauls, nella Svizzera orientale, sono stati invitati a lasciare le loro case entro le 18.00 di venerdì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le probabilità che si stacchi la parete rocciosa a monte del villaggio grigionese sono diminuite, secondo le ultime valutazioni degli esperti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo settimane di attesa i contadini di Brienz e del resto della regione oggi hanno potuto cominciare la fienagione nella zona rossa.
Brienz è ormai deserta e aspetta di conoscere il proprio destino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi ancora risiedeva nel paesino ai piedi della montagna grigionese ha lasciato la propria casa. Una partenza colma di commozione e incognite.
Brienz nei Grigioni potrebbe scomparire tra poche settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli esperti prevedono che il distacco di una massa rocciosa di un volume di due milioni di metri cubi avverrà tra due massimo sei settimane.
GR: Brienz/Brinzauls, in aumento caduta di massi per maltempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le intense precipitazioni odierne hanno provocato un aumento della caduta di massi sopra Brienz/Brinzauls (GR), villaggio minacciato da tempo dallo scivolamento della montagna sovrastante.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.