Gli abitanti di Brienz/Brinzauls, nel Canton Grigioni, sono stati invitati a lasciare le loro case entro le ore 18 di venerdì.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-SDA/ts
Le autorità del piccolo villaggio del Canton Grigioni hanno decretato la “fase arancione” che impone l’evacuazione delle case dove vivono circa 130 persone.
Un volume di roccia di due milioni di metri cubi si sta muovendo più velocemente del previsto e si prevede che si staccherà entro le prossime tre settimane, secondo quanto hanno detto i responsabili locali.
A partire da venerdì sera, nessuno potrà pernottare nel villaggio fino a nuovo avviso. Da sabato gli abitanti del villaggio potranno entrare a Brienz/Brinzauls durante il giorno, se il livello di pericolo lo permetterà. Il bestiame di due fattorie rimarrà per il momento nelle stalle, hanno dichiarato le autorità.
Tutte le strade di accesso a Brienz/Brinzauls sono ora aperte solo ai residenti e ai proprietari di case. Martedì sera le autorità forniranno informazioni sui dettagli dell’evacuazione durante un evento informativo pubblico nel vicino villaggio di Tiefencastel.
L’area della frana si trova sopra il villaggio. “Le misurazioni attuali mostrano un’elevata accelerazione su una vasta area”, hanno dichiarato le autorità. Ciò indica che fino a due milioni di metri cubi di materiale roccioso cadranno o scivoleranno nei prossimi sette-ventiquattro giorni.
Non appena sarà imminente la rottura della massa rocciosa entro tre-dieci giorni, si attiverà la “fase rossa”. A quel punto, non sarà più possibile entrare a Brienz/Brinzauls nemmeno di giorno e il bestiame sarà allontanato.
Nel 2017 otto escursionisti sono morti e diverse case sono state distrutte in una delle più grandi frane della Svizzera da oltre 130 anni, sul Piz Cengalo, sempre nel Cantone dei Grigioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.
Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.
“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.
Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.
Swisscom registra un fatturato da record grazie all’acquisizione di Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato trimestrale record per Swisscom, sulla scia dell'acquisizione di Vodafone Italia: nei primi tre mesi il gruppo ha totalizzato ricavi per 3,8 miliardi franchi, in progressione del 39% su base annua.
Secondo Berna i respingimenti sistematici alla frontiera tedesca sono contrari alla legge
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ritiene che i respingimenti sistematici al confine, previsti dalla Germania, siano contrari al diritto vigente. La Confederazione si rammarica che Berlino abbia preso queste misure senza prima passare per una consultazione.
Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.
Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.
Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.