La televisione svizzera per l’Italia

Gli svizzeri continuano ad amare il treno

Un treno percorre lungo le vigne del Lavaux nel canton Vaud.
Nel secondo trimestre c'è stato un aumento di passeggeri del 2,5% su base annua. Keystone / Jean-Christophe Bott

Gli svizzeri continuano ad amare il treno. Nel secondo trimestre dell'anno la domanda nel traffico ferroviario passeggeri è aumentata del 2,5% rispetto allo stesso periodo del 2023. Per le merci si è invece assistito a un lieve calo.

Il traffico su rotaia ha registrato 5,78 miliardi di passeggeri-chilometro (somma del numero dei passeggeri trasportati per le percorrenze espresse in chilometri), un record per i mesi da aprile a giugno, con un aumento del 2,5% su base annua, indica oggi il Servizio di informazione per il trasporto pubblico (LITRA).

Il traffico merci è sceso dell’1% a 3,05 miliardi di tonnellate-chilometro. Secondo la LITRA, il costante calo in questo ambito osservato negli ultimi due anni si è leggermente attenuato nel secondo trimestre del 2024. Le ragioni principali del persistente andamento difficile del traffico merci su rotaia rimangono la situazione economica in Europa e i numerosi progetti di costruzione sull’asse nord-sud.

Altri sviluppi
Il trenino rosso.

Altri sviluppi

Record di passeggeri per la Ferrovia retica

Questo contenuto è stato pubblicato al Anno da record il 2023 per la Ferrovia retica: trasportati quasi 16 milioni di passeggeri e traghettati 535’00 vetture. Un risultato ottenuto grazie alle tratte turistiche,

Di più Record di passeggeri per la Ferrovia retica

Nonostante il calo per quanto riguarda le merci, il numero di chilometri complessivo percorsi ha eguagliato il record del trimestre precedente grazie in particolare ai passeggeri. Con 52,41 milioni di tracce-chilometro (una traccia-chilometro corrisponde all’utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria da parte di un treno su un chilometro), si è registrato un aumento dell’1,4% rispetto al secondo trimestre del 2023.

Attualità

campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR