Il Bernina Express, tra le Alpi retiche, una tratta definita dal National Geographic una delle linee ferroviarie più suggestive al mondo.
KEYSTONE
Anno da record il 2023 per la Ferrovia retica: trasportati quasi 16 milioni di passeggeri e traghettati 535'00 vetture. Un risultato ottenuto grazie alle tratte turistiche e al famoso trenino rosso del Bernina patrimonio UNESCO.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Per la Ferrovia retica, il 2023 è stato un anno da riocordare: non aveva mai trasportato così tanti passeggeri e automobili come nel 2023 (l’ultimo primato risaliva al 2019, prima della pandemia). Sono infatti state quasi 16 milioni le persone che hanno viaggiato lungo la rete ferroviaria, generando ricavi per 118,2 milioni di franchi e un utile di 9,4 milioni.
Sull’anno d’oro un servizio del Quotidiano della RSI:
Contenuto esterno
L’azienda di trasporti grigionese ha indicato che l’ottimo risultato è da attribuire in parte alle tratte più battute dai turisti, quelle che portano a Klosters, Davos, St. Moritz e Scuol, ma anche Ilanz e Poschiavo/Tirano. Anche il Bernina ExpressCollegamento esterno, dal 2008 Patrimonio mondiale UNESCO, è stato apprezzato, mettendo a segno così la cifra record di 350’000 passeggeri.
Un primato è stato raggiunto anche per il trasporto di autoveicoli: sono stati 535’000 quelli che hanno attraversato la galleria del Vereina che dalla Prettigovia porta in Engadina. In flessione sono invece state le entrate che riguardano il trasporto merci e l’infrastruttura.
Il Governo elvetico sostiene l’internet veloce per tutti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera deve estendere la rete di fibra ottica per garantire la competitività del Paese e, soprattutto, l'accesso all'Internet veloce per le regioni scarsamente popolate al fine di mantenere posti di lavoro in loco e rafforzare la coesione del Paese.
Cantoni delusi dal pacchetto di risparmi della Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il pacchetto di risparmi per riportare in equilibrio dal 2027 il bilancio della Confederazione, annunciato lo scorso gennaio dal Consiglio federale, non piace per nulla ai Cantoni.
BNS, nuova riduzione del tasso di riferimento in vista
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre o non ridurre il tasso d'interesse di riferimento? La Banca nazionale svizzera (BNS) deciderà giovedì prossimo su un eventuale ulteriore taglio. Stando a un sondaggio dell'AWP un nuovo allentamento della politica monetaria è considerato molto probabile.
Non c’è ancora una data per la telefonata tra Putin e Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente russo Vladimir Putin ha ricevuto giovedì sera l'inviato statunitense Steve Witkoff, e attraverso lui "ha trasmesso informazioni al presidente Trump".
Martin Pfister dirigerà il DDPS, come Viola Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come nelle attese, il consigliere federale Martin Pfister, eletto due giorni fa, dirigerà il Dipartimento federale della difesa della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) dal primo aprile.
Swiss diventò tedesca 20 anni fa… per un prezzo irrisorio?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vent'anni or sono Swiss passò sotto le ali di Lufthansa: l'acquisizione, avvenuta il 22 marzo 2005, probabilmente salvò la compagnia aerea dal tracollo.
Il Ministero pubblico della Confederazione vuole archiviare il caso Coronaleaks
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel quadro dei cosiddetti Corona-Leaks, il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) vuole archiviare il procedimento in corso contro l'ex capo della comunicazione di Alain Berset, Peter Lauener. I sospetti di reato non hanno potuto essere provati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La federazione del commercio elvetico Handelsverband.swiss continua a consigliare ai propri membri di non offrire i propri prodotti attraverso Temu, piattaforma cinese di shopping online in forte espansione in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Giro di vite sui richiedenti asilo che hanno commesso reati e maggiori controlli alle frontiere. È quanto prevedono alcune mozioni approvate giovedì dal Consiglio degli Stati nel corso di una sessione straordinaria sul tema della migrazione voluta dall'UDC
Peste suina, il Consiglio federale deve trovare una soluzione per indennizzare i macelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale deve trovare soluzioni per indennizzare i macelli, gli stabilimenti di sezionamento e trasformazione, gli impianti di eliminazione e i cacciatori per gli oneri aggiuntivi cagionati da un'epizoozia come quella della peste suina africana (PSA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia di coronavirus ha lasciato tracce profonde sui conti della Ferrovia retica, che chiude l'esercizio con una perdita di 6,9 milioni di franchi.
Selfie pericolosi, la Ferrovia retica corre ai ripari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una campagna della Ferrovia Retica per mettere in guardia gli amanti dei selfie a non farsi immortalare in situazioni a rischio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Più che un viaggio è un’esperienza, più che una gita un’emozione”: così affermano sul sito ufficiale del Bernina Express, il “Trenino Rosso” che oramai da più di 100 anni percorre la tratta della Ferrovia Retica, Tirano – Saint Moritz. Affermazione che oggi condivido appieno anche io dato che, domenica scorsa, ho avuto occasione di dedicare…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.