Il Bernina Express, tra le Alpi retiche, una tratta definita dal National Geographic una delle linee ferroviarie più suggestive al mondo.
KEYSTONE
Anno da record il 2023 per la Ferrovia retica: trasportati quasi 16 milioni di passeggeri e traghettati 535'00 vetture. Un risultato ottenuto grazie alle tratte turistiche e al famoso trenino rosso del Bernina patrimonio UNESCO.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Per la Ferrovia retica, il 2023 è stato un anno da riocordare: non aveva mai trasportato così tanti passeggeri e automobili come nel 2023 (l’ultimo primato risaliva al 2019, prima della pandemia). Sono infatti state quasi 16 milioni le persone che hanno viaggiato lungo la rete ferroviaria, generando ricavi per 118,2 milioni di franchi e un utile di 9,4 milioni.
Sull’anno d’oro un servizio del Quotidiano della RSI:
Contenuto esterno
L’azienda di trasporti grigionese ha indicato che l’ottimo risultato è da attribuire in parte alle tratte più battute dai turisti, quelle che portano a Klosters, Davos, St. Moritz e Scuol, ma anche Ilanz e Poschiavo/Tirano. Anche il Bernina ExpressCollegamento esterno, dal 2008 Patrimonio mondiale UNESCO, è stato apprezzato, mettendo a segno così la cifra record di 350’000 passeggeri.
Un primato è stato raggiunto anche per il trasporto di autoveicoli: sono stati 535’000 quelli che hanno attraversato la galleria del Vereina che dalla Prettigovia porta in Engadina. In flessione sono invece state le entrate che riguardano il trasporto merci e l’infrastruttura.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La pandemia di coronavirus ha lasciato tracce profonde sui conti della Ferrovia retica, che chiude l'esercizio con una perdita di 6,9 milioni di franchi.
Selfie pericolosi, la Ferrovia retica corre ai ripari
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una campagna della Ferrovia Retica per mettere in guardia gli amanti dei selfie a non farsi immortalare in situazioni a rischio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
“Più che un viaggio è un’esperienza, più che una gita un’emozione”: così affermano sul sito ufficiale del Bernina Express, il “Trenino Rosso” che oramai da più di 100 anni percorre la tratta della Ferrovia Retica, Tirano – Saint Moritz. Affermazione che oggi condivido appieno anche io dato che, domenica scorsa, ho avuto occasione di dedicare…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.