Secondo un esperto DeepSeek cambierà la piazza finanziaria svizzera
"era solo questione di tempo prima che un'azienda cinese come DeepSeek facesse il salto di qualità".
Keystone-SDA
I rapidi progressi della Cina nel campo dell'intelligenza artificiale (IA) cambieranno il mondo della finanza in Svizzera: ne è convinto Marc Lussy, esperto di tecnofinanza con trascorsi presso UBS e insegnante in un'università cinese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
“Alla fine era solo questione di tempo prima che un’azienda cinese come DeepSeek facesse il salto di qualità”, afferma lo specialista in un’intervista pubblicata lunedì dal portale Finews.ch. “La Cina ha molti ingegneri di grande talento e che lavorano parecchio. Compensano tutto con la loro ambizione”. Hanno infatti lo svantaggio di operare con meno dati pubblicamente disponibili rispetto all’inglese e con la complessità della lingua cinese, che rende ancora più difficile la formazione dei modelli.
Nei paesi occidentali l’avvento di DeepSeek è stato un terremoto: nello spazio di un giorno il produttore americano di chip Nvidia ha perso 600 miliardi di dollari di valore. “Questo non mi sorprende”, osserva l’intervistato. “L’Occidente non conosce bene la Cina ed è per questo che c’è tanta sorpresa e incertezza. Questo è veleno per i mercati”.
Intanto nel Paese asiatico l’effetto è già tangibile. “L’orgoglio è palpabile, soprattutto tra le giovani generazioni. Questo potrebbe fornire la scintilla necessaria per un nuovo spirito di innovazione: molti giovani cinesi, che conoscono solo una Cina emergente e in rapida crescita, erano sempre più pessimisti. Le restrizioni imposte a noti uomini d’affari e innovatori negli ultimi anni hanno reso difficile ispirare i giovani a diventare imprenditori”.
Pechino punta comunque sulla tecnologia. “L’IA è stata dichiarata strategicamente importante dal governo già in una fase iniziale”, prosegue Lussy. “La robotica e le auto a guida autonoma sono strettamente legate a questo aspetto. Il basso tasso di natalità rappresenta una sfida, una maggiore produttività è essenziale. L’IA giocherà quindi inevitabilmente un ruolo chiave in Cina. Il paese è più digitale del resto del mondo, dai pagamenti all’internet delle cose”. DeepSeek innescherà una nuova dinamica, in quanto il modello può essere scaricato anche su computer più piccoli: in questo modo si elimina la necessità di una connessione online permanente.
Ripercussioni nella Confederazione
Questo avrà ripercussioni anche nella Confederazione. “La dinamica dell’intelligenza artificiale si accelererà nel settore finanziario. O per dirla in modo acuto: DeepSeek cambierà la piazza finanziaria svizzera. Credo che il settore finanziario elvetico si concentrerà maggiormente sul servizio clienti, piuttosto che sulla gestione di prodotti e portafogli. L’assistenza ai clienti avverrà sempre più in forma ibrida, mentre la gestione del portafoglio e la selezione degli strumenti di investimento potrebbero essere gestite interamente dall’IA”.
Ma DeepSeek e altri prodotti analoghi – chiede il giornalista di Finews.ch – potrà davvero imporsi in Occidente, sapendo che lo stato cinese ne controlla le risposte? “Sì, purché siano migliori o almeno più economici della concorrenza occidentale”, risponde l’esperto. Un blocco, in particolare da parte degli Stati Uniti, è possibile, ma probabilmente sarà guidato principalmente dagli interessi economici dei giganti tecnologici statunitensi. La diffusione non può essere impedita. Circa dieci modelli di IA cinesi sono attualmente in competizione con DeepSeek – e questo è solo l’inizio. Se i dati sulle prestazioni comunicati saranno confermati, difficilmente l’Occidente potrà fare a meno di questo o di altri modelli cinesi comparabili, perché ciò significherebbe uno svantaggio competitivo”.
Che cosa dire poi delle critiche di OpenAI, che accusa DeepSeek di lavorare con i suoi dati? “Questa accusa appare ipocrita”, risponde l’interpellato. “OpenAI stessa è nota per aver raccolto enormi quantità di dati da internet, ignorando i diritti di proprietà intellettuale e utilizzando anche contenuti provenienti da dati personali, social media e codici sorgente degli sviluppatori per addestrare i suoi modelli”, conclude il professionista.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
IA nelle scuole: il corpo insegnanti svizzero vuole più regole
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre alla carenza di insegnanti, il sistema scolastico svizzero sta affrontando la questione dei dati sensibili nell'ambito dell'uso delle intelligenze artificiali.
IA e droni svizzeri per preservare la fauna africana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un promettente debutto in Namibia, un progetto svizzero potrebbe contribuire alla tutela ambientale della savana.
Come la Svizzera e l’Europa utilizzano la tecnologia di IA per il controllo dell’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Droni, torri di sorveglianza ed estrazione di dati dai telefoni cellulari: un'indagine internazionale ha rivelato la portata di questi sviluppi alle frontiere europee.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sia dal punto di vista della medicina, sia in termini economici, sia considerando le procedure", i sistemi di supporto alle decisioni cliniche che sfruttano l'IA non presentano vantaggi tangibili nella medicina d'urgenza, rivela uno studio.
Un limite sui chip statunitensi per l’IA alla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Contrariamente all'Italia, la Confederazione figura tra i Paesi che avranno un accesso limitato ai microprocessori statunitensi, indispensabili per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
WEF 2025: sfruttare la rivoluzione dell’IA per superare il protezionismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum Economico Mondiale di Davos, che si apre lunedì, cercherà di promuovere la collaborazione piuttosto che il protezionismo, promettendo una rivoluzione dell'intelligenza artificiale a vantaggio di tutti e tutte.
Gli editori svizzeri vogliono difendere i contenuti giornalistici dall’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte agli "attacchi dell'intelligenza artificiale", la piazza mediatica elvetica si deve difendere, ha dichiarato il presidente dell'associazione degli editori svizzerotedeschi.
Come i giganti americani possono dare una spinta all’IA in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’arrivo delle aziende di intelligenza artificiale, OpenAI e Anthropic, a Zurigo fa sperare che la Svizzera possa ritagliarsi un ruolo di primo piano nel settore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'intelligenza artificiale non ha ancora avuto un'influenza decisiva su nessun risultato elettorale. È la conclusione a cui sono giunti i ricercatori e le ricercatrici del Politecnico federale di Losanna (EPFL) in un rapporto in cui hanno analizzato le elezioni in quasi 100 Paesi.
Il supercomputer svizzero Alps mette l’IA al servizio della scienza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'arrivo di Alps la rete di supercomputer svizzera, che conta anche un sito in Italia, torna a essere tra le più avanzate nel campo dell'elaborazione dei dati.
Dipendenti in Svizzera meno protetti dai rischi dell’IA che nel resto d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, l'intelligenza artificiale è già utilizzata dalle aziende per incrementare produttività e profitti. Ma il personale non è protetto adeguatamente dai rischi di questa tecnologia.
L’IA potrebbe generare 50 miliardi di franchi annui in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione è tra i Paesi al mondo con il maggior potenziale per sfruttare l'intelligenza artificiale (IA).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.