L’IA potrebbe generare 50 miliardi di franchi annui in Svizzera
La rivoluzione dell'intelligenza artificiale potrebbe cambiare in profondità l'economia di certi settori.
KEYSTONE/Copyright 2023 The Associated Press. All rights reserved.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La Confederazione è tra i Paesi al mondo con il maggior potenziale per sfruttare l’intelligenza artificiale (IA), stando a uno studio pubblicato lunedì dalla società di consulenza PwC.
L’IA generativa (GenIA, ovvero quella che genera testi, immagini e video su richiesta) potrebbe aumentare la crescita economica in Svizzera dello 0,5-0,8% all’anno, pari a circa 50 miliardi di franchi supplementari entro il 2030.
È una delle conclusioni a cui giunge una ricerca della PricewaterhouseCoopers.
L’impatto varia molto da un settore all’altro. I potenziali maggiori vincitori sono i rami in cui vengono raccolte, analizzate ed elaborate grandi quantità di dati: sviluppatori di software, aziende dei media, industria farmaceutica e finanza. Entro il 2030 la GenIA potrebbe consentire aumenti di produttività compresi tra l’8% e il 15% in questi campi.
I potenziali guadagni di efficienza in comparti come il commercio al dettaglio, il turismo e la sanità sono significativamente inferiori. La GenIA potrebbe dare una spinta ad esempio nelle vendite o attraverso una forte personalizzazione del contatto con i clienti e aumentare la produttività del 4%-6%.
Ambiti quali l’agricoltura, l’edilizia e la chimica hanno meno probabilità di beneficiare dell’IA generativa: lo studio prevede solo aumenti di efficienza indiretti, tra il 2,5% e il 5%, per questi settori a basso potenziale, fortemente caratterizzati dal lavoro fisico, dalla produzione industriale e da un elevato fabbisogno di materiali ed energia.
Un’analisi del mix industriale svizzero mostra peraltro che i rami ad alto impatto contribuiscono già al prodotto interno lordo (PIL) in misura superiore alla media, con una quota del 27% del valore aggiunto, mentre il settore a basso potenziale è relativamente debole in Svizzera, con una quota del 36% del PIL.
“La GenIA rappresenta un’enorme opportunità per la Svizzera, in particolare per l’alta densità di società finanziarie e farmaceutiche, e può liberare un enorme potenziale di crescita in questo Paese, ad esempio utilizzando la tecnologia per risolvere sfide come la carenza di manodopera qualificata in singoli settori”, argomenta Philipp Wackerbeck, esperto di PwC, citato in un comunicato.
In un confronto globale, la Confederazione appartiene al gruppo dei beneficiari di questa tecnologia insieme a Belgio, Svezia, Stati Uniti e Regno Unito, rileva la ricerca.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Riflessione sul paesaggio alle Giornate fotografiche di Bienne
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la loro 28esima edizione, le Giornate fotografiche di Bienne invitano il pubblico ad interrogarsi sul paesaggio che ci circonda. Da sabato e fino al 25 maggio, il pubblico potrà scoprire opere di artisti contemporanei in dieci luoghi della città.
Gli accordi bilaterali III con l’UE sottoposti a referendum facoltativo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cosiddetti accordi bilaterali III vanno sottoposti a referendum facoltativo, e non obbligatorio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. L'ultima parola spetta al Parlamento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un soldato svizzero è rimasto ferito a una gamba la scorsa notte in Austria durante l'esercitazione denominata "TRIAS 25". Secondo le prime ricostruzioni, un carro armato ha schiacciato l'arto destro del 19enne mentre questi si trovava sdraiato nel sacco a pelo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli allevatori elvetici non riescono più a soddisfare le richieste dei consumatori. Il Consiglio federale ha deciso dunque oggi di incrementare il contingente doganale del 48%, portandolo a 31'000 tonnellate.
La legge che vieta Hamas entrerà in vigore in Svizzera dal 15 maggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge federale che vieta Hamas e le organizzazioni associate entrerà in vigore il prossimo 15 maggio. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale.
UBS, utile netto in lieve calo nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
La redditività si è ridotta leggermente nel primo trimestre dell'anno. Il presidente della direzione Ermotti si dice soddisfatto della prestazione raggiunta.
Catastrofi, si rischiano danni per 300 miliardi all’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un anno di picco uragani e terremoti potrebbero causare a livello globale perdite assicurate pari o superiori a 300 miliardi di dollari, l'equivalente di 250 miliardi di franchi.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Intelligenza artificiale: nasce una versione svizzera di ChatGPT
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa versione svizzera del generatore di testo ChatGPT mira a contrastare la presenza americana e cinese in questo campo.
Un supercomputer per l’Intelligenza artificiale a Lugano
Questo contenuto è stato pubblicato al
I Politecnici federali di Losanna e Zurigo vogliono fare della Svizzera un centro mondiale per l'intelligenza artificiale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.