L'intelligenza artificiale non ha ancora avuto un'influenza decisiva su nessun risultato elettorale. È la conclusione a cui sono giunti i ricercatori e le ricercatrici del Politecnico federale di Losanna (EPFL) in un rapporto in cui hanno analizzato le elezioni in quasi 100 Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
La diffusione di contenuti manipolati con l’intelligenza artificiale (IA) non ha influenzato il risultato di nessuna elezione, ma ha comunque ulteriormente diviso l’opinione politica e creato un clima di sfiducia, afferma l’EPFL in un comunicato stampa.
I video manipolati dall’intelligenza artificiale, noti come deepfake, sono stati utilizzati durante le campagne elettorali in diversi Paesi. Nel rapporto, i ricercatori citano come esempio le elezioni del 2023 in Svizzera, in cui il consigliere nazionale Andreas Glarner (Unione democratica di centro UDC, destra conservatrice) ha creato un video deepfake della sua rivale politica Sibel Arslan (Verdi). Un altro esempio, secondo il rapporto, è la ripetuta affermazione di Donald Trump che tutte le notizie negative su di lui sono deepfake.
In India, un video deepfake della star di Bollywood Aamir Khan è stato utilizzato durante le elezioni del 2024, mostrando falsamente il suo sostegno a un partito politico. In Indonesia sono emersi video in cui un politico morto si rivolgeva agli elettori.
L’uso di contenuti manipolati a fini propagandistici non è una novità, sottolineano i ricercatori. L’intelligenza artificiale però ha reso molto più semplice la creazione e la distribuzione di immagini e contenuti manipolati, accelerando la diffusione della propaganda politica e aumentando il rischio di disinformazione.
L’analisi è stata condotta dai ricercatori dell’Initiative for Media Innovation (IMI) e pubblicata nella rivista dell’iniziativa “Décryptage”.
Oltre 25’000 giovani viaggiano gratuitamente a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal primo gennaio, nel Canton Ginevra i giovani fino al compimento dei 25 anni possono circolare gratuitamente sull'insieme dei trasporti pubblici.
Ritrovato morto nel Varesotto lo svizzero scomparso in settembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cadavere in avanzato stato di decomposizione di un uomo è stato trovato da una passante nella mattinata di oggi in un'area verde di via San Pietro a Luino (Varese).
Il divario tra generi è stato particolarmente forte alle votazioni federali del 24 novembre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donne e uomini hanno votato in modo diverso su tutti e quattro gli oggetti sottoposti al giudizio popolare lo scorso 24 novembre: le prime li hanno bocciati, i secondi accolti.
“Sedia rotta” di Ginevra, la riparazione slitta in primavera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vandalizzata con una motosega il 13 dicembre da attiviste ucraine del movimento Femen, la scultura della "sedia rotta" sulla Place des Nations di Ginevra non sarà riparata prima della primavera.
Disoccupazione nel 2024 salita al 2,4%, ai massimi dal 2021
Questo contenuto è stato pubblicato al
Complice il rallentamento congiunturale la disoccupazione è salita in Svizzera nel 2024, attestandosi al 2,4% nella media annua, 0,4 punti in più dell'anno precedente e valore più alto dal 2021, quando era stato toccato il 3,0%.
Una tassa per chi va al pronto soccorso per casi minori? In Svizzera la proposta non convince nessuno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa parlamentare chiede che i pazienti che si recano al pronto soccorso per casi minori vengano tassati o aumentino i loro contributi. Tuttavia, la proposta è stata respinta quasi all'unanimità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cittadino svizzero è stato trovato morto giovedì nella prigione di Semnan, in Iran. Lo hanno reso noto le autorità locali, aggiungendo che l'uomo si sarebbe suicidato.
Swisscom: Moody’s abbassa rating dopo operazione Vodafone Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'agenzia di rating Moody's ha abbassato il giudizio su Swisscom, portandolo da "A1" a "A2", come già ventilato nel marzo scorso dopo l'annuncio della transazione relativa a Vodafone Italia.
Gli editori svizzeri vogliono difendere i contenuti giornalistici dall’IA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Di fronte agli "attacchi dell'intelligenza artificiale", la piazza mediatica elvetica si deve difendere, ha dichiarato il presidente dell'associazione degli editori svizzerotedeschi.
Mondiali di sci 2027, a Crans-Montana regna ancora l’incertezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Crans-Montana (VS) non è ancora certa di poter ospitare i Mondiali di sci alpino del 2027. Rimangono infatti pendenti le opposizioni di quattro abitanti al cantiere previsto per sistemare la zona d'arrivo della pista "Nationale".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
IA nelle scuole: il corpo insegnanti svizzero vuole più regole
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre alla carenza di insegnanti, il sistema scolastico svizzero sta affrontando la questione dei dati sensibili nell'ambito dell'uso delle intelligenze artificiali.
Il supercomputer svizzero Alps mette l’IA al servizio della scienza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con l'arrivo di Alps la rete di supercomputer svizzera, che conta anche un sito in Italia, torna a essere tra le più avanzate nel campo dell'elaborazione dei dati.
Dipendenti in Svizzera meno protetti dai rischi dell’IA che nel resto d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, l'intelligenza artificiale è già utilizzata dalle aziende per incrementare produttività e profitti. Ma il personale non è protetto adeguatamente dai rischi di questa tecnologia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.