La televisione svizzera per l’Italia

L’IA non ha (ancora) influenzato nessuna elezione

elezioni in bolivia
KEYSTONE

L'intelligenza artificiale non ha ancora avuto un'influenza decisiva su nessun risultato elettorale. È la conclusione a cui sono giunti i ricercatori e le ricercatrici del Politecnico federale di Losanna (EPFL) in un rapporto in cui hanno analizzato le elezioni in quasi 100 Paesi.

La diffusione di contenuti manipolati con l’intelligenza artificiale (IA) non ha influenzato il risultato di nessuna elezione, ma ha comunque ulteriormente diviso l’opinione politica e creato un clima di sfiducia, afferma l’EPFL in un comunicato stampa.

I video manipolati dall’intelligenza artificiale, noti come deepfake, sono stati utilizzati durante le campagne elettorali in diversi Paesi. Nel rapporto, i ricercatori citano come esempio le elezioni del 2023 in Svizzera, in cui il consigliere nazionale Andreas Glarner (Unione democratica di centro UDC, destra conservatrice) ha creato un video deepfake della sua rivale politica Sibel Arslan (Verdi). Un altro esempio, secondo il rapporto, è la ripetuta affermazione di Donald Trump che tutte le notizie negative su di lui sono deepfake.

In India, un video deepfake della star di Bollywood Aamir Khan è stato utilizzato durante le elezioni del 2024, mostrando falsamente il suo sostegno a un partito politico. In Indonesia sono emersi video in cui un politico morto si rivolgeva agli elettori.

L’uso di contenuti manipolati a fini propagandistici non è una novità, sottolineano i ricercatori. L’intelligenza artificiale però ha reso molto più semplice la creazione e la distribuzione di immagini e contenuti manipolati, accelerando la diffusione della propaganda politica e aumentando il rischio di disinformazione.

L’analisi è stata condotta dai ricercatori dell’Initiative for Media Innovation (IMI) e pubblicata nella rivista dell’iniziativa “Décryptage”.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR