La televisione svizzera per l’Italia

Gli editori svizzeri vogliono difendere i contenuti giornalistici dall’IA

Andrea Masüger, presidente dell'associazione degli editori svizzerotedeschi Schweizer Medien (VSM)
Andrea Masüger, presidente dell'associazione degli editori svizzerotedeschi Schweizer Medien (VSM). Keystone-SDA

Di fronte agli "attacchi dell'intelligenza artificiale", la piazza mediatica elvetica si deve difendere, ha dichiarato il presidente dell'associazione degli editori svizzerotedeschi.

“Difenderemo la piazza mediatica svizzera, anche di fronte agli attacchi dell’intelligenza artificiale (IA) ai nostri contenuti”. È quanto ha dichiarato giovedì a Zurigo Andrea Masüger, presidente dell’associazione degli editori svizzerotedeschi Schweizer Medien (VSM), in occasione della tradizionale conferenza stampa del periodo dell’Epifania.

Masüger ha chiesto un accordo equo in questo ambito e ricordato che è in fase di definizione in Svizzera sulla questione del diritto di protezione affine, uno standard paragonabile al diritto d’autore che consentirebbe agli editori di richiedere denaro a piattaforme come Google o Facebook per l’utilizzo dei loro contenuti. Il Consiglio federale dovrebbe presentare un messaggio in merito entro l’estate.

È stata inoltre espressa preoccupazione per la crisi che sta affrontando la stampa elvetica, con circa 700 posti di lavoro persi lo scorso anno. Fortunatamente, i politici hanno “ascoltato” le preoccupazioni degli editori, ha rilevato Masüger, ricordando che nell’ultima sessione di dicembre, il Parlamento ha approvato un aumento degli aiuti indiretti, che ridurranno i costi di distribuzione dei giornali da parte della Posta.

Il grigionese ha respinto la critica di alcuni politici secondo cui i media hanno finora “dormito” quando si è trattato di trasformazione digitale e ha sottolineato che sono state investite somme considerevoli, anche da parte dei più piccoli. Il gruppo Somedia, in cui Masüger è attivo, ha per esempio investito in questo ambito il doppio di quanto ricevuto dalla Confederazione in aiuti indiretti, ha affermato.

Masüger ha anche invitato gli editori a non seguire l’esempio di Elon Musk (X) o Mark Zuckerberg (Meta/Facebook), che stanno eliminando la funzione di verifica dei fatti (fact-checking) sulle loro piattaforme, con il rischio di moltiplicare le informazioni false e i contenuti carichi di odio.

Contenuto esterno

“Dobbiamo piuttosto rafforzare i media”, che sono essenziali in una democrazia, ha aggiunto, invitando le aziende nazionali ad “assumersi le proprie responsabilità”. Le loro spese pubblicitarie dovrebbero rimanere in Svizzera, invece di essere trasferite su piattaforme internazionali, ha concluso Masüger.

Attualità

smartphone

Altri sviluppi

In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.

Di più In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
avviso di fallimento su una porta

Altri sviluppi

Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).

Di più Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
operaio nel deposito

Altri sviluppi

Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz

Questo contenuto è stato pubblicato al Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.

Di più Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
auto coperta di neve

Altri sviluppi

Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie

Questo contenuto è stato pubblicato al In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.

Di più Maltempo in Vallese: chiuse strade e ferrovie
bambini africani in fila indiana

Altri sviluppi

Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).

Di più Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR