Le prossime elezioni federali del 22 ottobre (che cadono ogni 4 anni) vedranno un numero record di candidati (poco più di 5’900). La Cancelleria federale ha così messo a punto diversi strumenti per permettere agli elettori di raccapezzarsi di fronte ai vari sistemi elettorali (ogni Cantone è libero di scegliere il sistema di voto) ed evitare errori nella compilazione della scheda.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
L’applicazione VoteInfo racchiude tutte le informazioni sulle votazioni e comprenderà per la prima volta le elezioni federali come progetto pilota. Presenterà nomi e liste di candidati Cantone per Cantone, istruzioni per compilare la scheda di voto in modo valido, risultati in diretta e date dei secondi turni delle elezioni del Consiglio degli Stati.
La piattaforma elettorale ufficiale della Confederazione e dei Cantoni – www.ch.ch/elezioni2023 – fornisce tutte le informazioni utili nelle quattro lingue nazionali e in inglese. Oltre alle informazioni pratiche volte ad aiutare i cittadini a eleggere il Consiglio nazionale (“camera dei deputati”) e il Consiglio degli Stati (“senato”) secondo le regole del loro Cantone, il portale tratta tematiche come la trasparenza del finanziamento politico, le donne in Parlamento o la storia delle elezioni federali.
L’offerta multimediatica comprende video esplicativi, illustrazioni e grafici interattivi. Questo servizio è stato realizzato in collaborazione con i Cantoni, l’Ufficio federale di statistica e i Servizi del Parlamento.
Nei Cantoni con sistema proporzionale – ossia tutti tranne Uri, Obvaldo, Nidvaldo, Glarona e i due Appenzello – insieme al materiale di voto gli elettori ricevono la guida elettorale della Cancelleria federale. Questo opuscolo disponibile anche online mostra i passaggi da seguire per effettuare un cumulo o un panachage, ossia votare per una lista, e spiega come compilare in modo valido la propria scheda di voto.
Su www.ch.ch/elezioni2023 è disponibile un video nella lingua dei segni. La Cancelleria federale pubblica, per la prima volta una guida in lingua facile un opuscolo cartaceo per votare alle elezioni del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati. Tutta l’offerta di ch.ch è accessibile senza barriere.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Dibattiti politici vietati nelle scuole in periodo pre-elettorale: deciderà la giustizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel Canton Vaud, il ministro dell'insegnamento ha vietato i dibattiti elettorali nelle scuole durante le 10 settimane precedenti le elezioni.
La campagna di tre partiti svizzeri per le elezioni federali: le immagini
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione di centro, il Partito socialista e i Verdi hanno aperto sabato la loro campagna per le elezioni federali svizzere del 22 ottobre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'assemblea dei socialisti organizzata a Basilea terminerà domani. Molti i temi toccati, dai due presidenti e dal consigliere federale Berset.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.