La televisione svizzera per l’Italia

L’UDC lancia da Zurigo la sua campagna elettorale

Il ring di segatura all evento di lancio della campagna elettorale dell UDC.
Il presidente del partito Marco Chiesa parla dal centro del ring di segatura. © Keystone / Michael Buholzer

È la prima volta che un partito elvetico ha aperto la sua campagna per le elezioni in una pista di ghiaccio o in uno stadio.

Circa 4’000 persone hanno partecipato sabato al lancio in grande stile della campagna elettorale dell’Unione di Centro (UDS, destra sovranista) alla Swiss Life Arena di Zurigo. Ring di segatura come in un festival di lotta svizzera, campanari e persino pastori friburghesi che intonano un entusiasmante canto dei vaccai: l’UDC non ha lesinato sui simboli per lanciare la sua campagna per le elezioni federali.

Lo show politico è stato condotto da una star della Svizzera tedesca, Roman Kilchsberger, presentatore delle serate di Champions League su Blue Sport ed ex conduttore del programma Donnschtig Jass sulla Radiotelevisione pubblica svizzera di lingua tedesca SRF.

L’ex consigliere federale Christoph Blocher e sua figlia, la consigliera nazionale Magdalene Martullo-Blocher (GR), hanno fatto la loro entrata in scena su un carro di fieno. Padre e figlia hanno espresso il desiderio che il più gran numero possibile di rappresentanti dell’UDC vengano eletti in Consiglio nazionale, la Camera bassa del Parlamento federale elvetico.

L ex consigliere federale Christoph Blocher e sua figlia, la parlamentare Magdalene Martullo-Blocher.
L’ex consigliere federale Christoph Blocher e sua figlia, la parlamentare Magdalene Martullo-Blocher. © Keystone / Michael Buholzer

Nel suo discorso dal ring di segatura, l’ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso preoccupazione per la “sua Svizzera”. “Non voglio vederla distrutta”, ha dichiarato. A suo avviso, l’immigrazione è responsabile di quasi tutti i problemi del Paese, dalla carenza di manodopera qualificata alla crisi degli alloggi.

L’attuale consigliere federale Albert Rösti ha invece ribadito l’importanza della neutralità, sottolineando che ancora oggi ci sono pressioni dall’estero. Ha invitato i presenti a impegnarsi per la sicurezza e la libertà.

“No a una Svizzera da dieci milioni di abitanti”

Il presidente dell’UDC Marco Chiesa ha raccontato il tipo di Svizzera che non vuole: quella da dieci milioni di abitanti e quella con “10’000 nuovi richiedenti l’asilo ogni anno”. I democentristi vogliono poter “decidere chi viene in Svizzera”, ha continuato il ticinese, guadagnandosi un applauso.

Da parte sua, Esther Friedli, consigliera agli Stati sangallese, si è opposta alla “follia del woke”, che prende “forme sempre più grottesche”. Al contrario, l’UDC si impegna affinché “i ragazzi possano essere ragazzi e le ragazze possano essere ragazze”, ha affermato. Anche i consiglieri federali Guy Parmelin e Albert Rösti hanno fatto brevi apparizioni. Ma a ricevere il maggior numero di applausi è stato senza dubbio il consigliere nazionale uscente zurighese e giornalista Roger Köppel.

Köppel si è descritto come “l’UDC più atipico”; i suoi nonni erano socialdemocratici e suo padre era membro del PPD, il Partito Popolare Democratico svizzero. Lui stesso un tempo portava i capelli fino alle spalle e ha lavorato per il quotidiano Tages-Anzeiger, una testata considerata vicina al centro-sinistra. Tuttavia, ha detto, l’UDC è riuscito a convincerlo. Alla fine della kermesse, i circa 600 fra candidati e candidate del partito hanno sfilato nell’arena, in gruppi divisi per cantone di appartenenza.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

L'enologo Cédric Flaction, a centro, in compagnia della sua difesa.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale cantonale vallesano ha condannato martedì in appello l'enologo Cédric Flaction a 45 mesi di prigione da scontare per truffa, amministrazione infedele, falsità in documenti e istigazione a falsità in documenti.

Di più Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction
la sede del tribunale amministrativo grigionese.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale

Questo contenuto è stato pubblicato al A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.

Di più Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
La frana che minacia brienz

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.

Di più Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
logo swisscom

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante

Questo contenuto è stato pubblicato al La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.

Di più Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
martin pfister

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.

Di più Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR