È la prima volta che un partito elvetico ha aperto la sua campagna per le elezioni in una pista di ghiaccio o in uno stadio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS/TVS-tins
Circa 4’000 persone hanno partecipato sabato al lancio in grande stile della campagna elettorale dell’Unione di Centro (UDS, destra sovranista) alla Swiss Life Arena di Zurigo. Ring di segatura come in un festival di lotta svizzera, campanari e persino pastori friburghesi che intonano un entusiasmante canto dei vaccai: l’UDC non ha lesinato sui simboli per lanciare la sua campagna per le elezioni federali.
Lo show politico è stato condotto da una star della Svizzera tedesca, Roman Kilchsberger, presentatore delle serate di Champions League su Blue Sport ed ex conduttore del programma Donnschtig Jass sulla Radiotelevisione pubblica svizzera di lingua tedesca SRF.
L’ex consigliere federale Christoph Blocher e sua figlia, la consigliera nazionale Magdalene Martullo-Blocher (GR), hanno fatto la loro entrata in scena su un carro di fieno. Padre e figlia hanno espresso il desiderio che il più gran numero possibile di rappresentanti dell’UDC vengano eletti in Consiglio nazionale, la Camera bassa del Parlamento federale elvetico.
Nel suo discorso dal ring di segatura, l’ex consigliere federale Ueli Maurer ha espresso preoccupazione per la “sua Svizzera”. “Non voglio vederla distrutta”, ha dichiarato. A suo avviso, l’immigrazione è responsabile di quasi tutti i problemi del Paese, dalla carenza di manodopera qualificata alla crisi degli alloggi.
L’attuale consigliere federale Albert Rösti ha invece ribadito l’importanza della neutralità, sottolineando che ancora oggi ci sono pressioni dall’estero. Ha invitato i presenti a impegnarsi per la sicurezza e la libertà.
“No a una Svizzera da dieci milioni di abitanti”
Il presidente dell’UDC Marco Chiesa ha raccontato il tipo di Svizzera che non vuole: quella da dieci milioni di abitanti e quella con “10’000 nuovi richiedenti l’asilo ogni anno”. I democentristi vogliono poter “decidere chi viene in Svizzera”, ha continuato il ticinese, guadagnandosi un applauso.
Da parte sua, Esther Friedli, consigliera agli Stati sangallese, si è opposta alla “follia del woke”, che prende “forme sempre più grottesche”. Al contrario, l’UDC si impegna affinché “i ragazzi possano essere ragazzi e le ragazze possano essere ragazze”, ha affermato. Anche i consiglieri federali Guy Parmelin e Albert Rösti hanno fatto brevi apparizioni. Ma a ricevere il maggior numero di applausi è stato senza dubbio il consigliere nazionale uscente zurighese e giornalista Roger Köppel.
Köppel si è descritto come “l’UDC più atipico”; i suoi nonni erano socialdemocratici e suo padre era membro del PPD, il Partito Popolare Democratico svizzero. Lui stesso un tempo portava i capelli fino alle spalle e ha lavorato per il quotidiano Tages-Anzeiger, una testata considerata vicina al centro-sinistra. Tuttavia, ha detto, l’UDC è riuscito a convincerlo. Alla fine della kermesse, i circa 600 fra candidati e candidate del partito hanno sfilato nell’arena, in gruppi divisi per cantone di appartenenza.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.