La televisione svizzera per l’Italia

Dopo la pandemia la salute degli svizzeri è peggiorata

Due dottoresse si prendono cura di un paziente.
Stanchezza ed esaurimento (68% dei casi), dolore (48%), malattie infettive (41%) e stress (40%): sono questi i sintomi segnalati più frequentemente. © Keystone / Laurent Gillieron

Sebbene la pandemia sia ormai solo un ricordo, secondo uno studio del gruppo assicurativo malattia CSS, il 34% dei cittadini e cittadine elvetiche dichiara di non sentirsi in salute o addirittura malato, mentre tre anni fa la percentuale era del 22%. Nella categoria degli over 65 il peggioramento è il più marcato: 46% contro il 30% nel 2020.

Stanchezza ed esaurimento (68% dei casi), dolore (48%), malattie infettive (41%) e stress (40%). Sono questi i sintomi segnalati più frequentemente dalle svizzere e dagli svizzeri. E lo stato di salute cattivo influisce sulla qualità e la quantità nel sonno, nonché sulle attività fisiche e sulla socialità.

Il post-pandemia ha colpito anche e soprattutto la salute mentale: due anni fa i cittadini che si ritenevano in buona salute psichica erano circa tre su quattro, mentre nel 2023 sono solo due terzi. Le malattie in questo ambito sono accusate soprattutto dai giovani adulti, anche se il loro umore è in leggero aumento. Solo il 38% della popolazione tra i 18 e i 35 anni di età si rivolge però a specialisti del settore.

Contenuto esterno

Il connubio di stress lavorativo e domestico affligge specialmente le donne dai 41 ai 50 anni di età, che risultano essere la categoria con l’umore più basso. Tre persone intervistate su quattro ritengono che il lavoro flessibile sia benefico dal punto di vista psichico e permetta di conciliare la vita lavorativa con quella privata: questa percezione è diffusa soprattutto tra le donne, che tuttora devono occuparsi dei lavori di cura. 

L’inchiesta svolta online da Sotomo si è basata sulle risposte di 2432 persone raccolte tra il 6 e il 29 giugno di quest’anno nelle tre principali regioni linguistiche. Il margine di errore è di +/- 2 punti percentuali

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR