La televisione svizzera per l’Italia

Discriminazione, prosciolto prete teologo della facoltà di Lugano

Una chiesa nella nebbia.
Per l'autore, un prete e teologo polacco, nella Chiesa cattolica vi è una mafia gay. KEYSTONE

Il sacerdote e professore di teologia alla facoltà di Lugano Manfred Hauke è stato prosciolto dalla Pretura di Bellinzona dall'accusa di discriminazione e incitamento all'odio in merito a un articolo apparso nella rivista tedesca Theologisches di cui è editore.

L’organizzazione Pink CrossCollegamento esterno, che si batte per l’uguaglianza e l’accettazione degli uomini gay, bisessuali e queer, nel 2021 ha denunciato il professor Manfred Hauke, 68 anni, in quanto editore della rivista TeologischesCollegamento esterno.

Sul mensile, infatti, era stato pubblicato un articolo intitolato “Sulla necessità di limitare le cricche omosessuali nella Chiesa”. Per l’autore Dariusz Oko, un prete e teologo polacco, nella Chiesa cattolica vi è una mafia gay che si comporta “come un parassita privo di scrupoli, come un cancro che non esita ad ammazzare il suo ospite”.

Il Ministero pubblico ticinese nel marzo dello scorso anno, riconoscendo la violazione del codice penale, ha emesso un decreto d’accusa nei confronti dell’editore, condannandolo a una pena pecuniaria sospesa di 9’450 franchi.

Hauke si è opposto al decreto d’accusa e si è dunque andati a processo, celebrato dall’8 aprile scorso. La sentenza era attesa una settimana fa, ma è arrivata solo lunedì 22 aprile.

Hauke è stato prosciolto da ogni accusa. Secondo la Pretura non vi è stata ideologia atta a discriminare gli omosessuali. Si è trattata di una delle prime sentenze dopo che il popolo svizzero, il 9 febbraio 2020, ha accolto l’estensione della norma antirazzismo per impedire qualsiasi discriminazione sull’orientamento sessuale (articolo 261 del Codice penale). La giudice Petra Vanoni ha anche stabilito che ad Hauke saranno rimborsati 20’000 franchi per le spese legali.

L’avvocato difensore, Luigi Mattei, che ha chiesto l’assoluzione del suo cliente, ha sostenuto che l’articolo del teologo polacco Dariusz Oko (oggi cancellato dal sito della rivista ad eccezione delle prime e ultime righe) non contiene attacchi indiscriminati a tutti gli omosessuali o a tutti gli omosessuali all’interno della Chiesa. Ma solo a quelli all’interno della Chiesa uniti per coprire reati come la pedofilia: per persone coalizzate con questo scopo è legittimo parlare di mafia, ha detto l’avvocato.

Sempre in seguito alla pubblicazione dell’articolo incriminato, Hauke era stato denunciato anche in Germania, questa volta da un teologo. La procura di Colonia ha nel frattempo archiviato il caso, ma sia al 68enne sia al capo redattore della rivista teologica è stata inflitta una multa di 4’000 euro (3’924 franchi al cambio attuale).

Attualità

Il municipio di Vernier

Altri sviluppi

Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode

Questo contenuto è stato pubblicato al L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.

Di più Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Pannelli solari nei Grigioni,

Altri sviluppi

Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.

Di più Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
yacht davanti a grattacieli

Altri sviluppi

Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.

Di più Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR