Abusi nella Chiesa vallesana, in 32 si rivolgono alla giustizia
Abusi all'ombra del confessionale.
Keystone / Urs Flueeler
La Procura cantonale precisa che non è stato ancora aperto nessun procedimento penale sulle violenze emerse nella diocesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Oltre trenta persone si sono annunciato presso le autorità giudiziarie in Vallese in relazione all’indagine preliminare sugli abusi sessuali perpetrati all’interno della Chiesa cattolica.
Secondo quanto rivelano fonti della procura cantonale cinque persone hanno chiesto di essere sottoposti a un interrogatorio formale e sono disponibili a reiterare le loro testimonianze in eventuali ulteriori tappe procedurali. Altre 27 sono state ascoltate dalle e dagli inquirenti ma al momento non sono intenzionati a partecipare a un procedimento penale.
Nessun procedimento formale
In proposito, ha precisato la procuratrice Béatrice Pilloud, non è stata ancora avviata un’inchiesta formale a carico di eventuali indiziati. Il motivo principale è dovuto al fatto che tutti i casi segnalati sono caduti in prescrizione oppure gli individui accusati sono nel frattempo deceduti.
Alcune persone coinvolte dalle dichiarazioni rese dalle presunte vittime o da testimoni, ha aggiunto il Ministero pubblico, sono state sentite però già sentite dalle autorità inquirenti. Non vengono menzionati ulteriori dettagli da parte della Procura cantonale che si è limitata a riferire che il vescovado sta collaborando pienamente con la giustizia per far luce su quanto avvenuto all’interno della Chiesa.
Una perizia ordinata dal vescovo
In relazione a questo scandalo alcuni giorni fa la diocesi vallesana ha fatto sapere che negli ultimi tre mesi dieci presunte vittime di abusi sessuali si sono rivolte a una società di revisione indipendente esterna (Vicario Consulting), alla quale il vescovo aveva commissionato un audit il primo novembre scorso per far luce sulla gestione di queste violenze da parte delle autorità ecclesiastiche e sulle eventuali responsabilità.
In proposito la diocesi afferma di aver ricevuto diverse testimonianze e ha lanciato un appello alle vittime riguardo a due situazioni specifiche: una concerne un vicario di una parrocchia di Sion, di origine francese, morto nel 1977, che avrebbe abusato di diversi bambini per anni.
L’altra è legata al responsabile di una parrocchia nella parte francofona della diocesi per 48 anni, morto nel 1983 e che avrebbe abusato di adulti e bambini.
Da parte sua la perizia preliminare rileva che “il bisogno di riconoscimento delle vittime e le loro diverse aspettative nei confronti della Chiesa – in termini di proattività, comunicazione e trasparenza – sono ben lungi dall’essere state pienamente soddisfatte” e che occorrerà verificare se le direttive della Commissione della Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) pubblicate nel 2019 sono state rispettate nei casi più recenti.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.
La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Questo contenuto è stato pubblicato al
I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.
A sorpresa, Guy Parmelin si reca negli USA con una nuova proposta sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin, partito a sorpresa nella notte alla volta degli USA, porta a Washington una nuova offerta del governo elvetico per risolvere la disputa doganale. Lo ha confermato oggi Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.
Le ragioni dei numerosi scioperi in Italia? Il grande numero di sindacati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel solo mese di settembre sono previsti in Italia 66 scioperi dei trasporti, a livello nazionale e locale. E ce ne saranno altri anche nei mesi a seguire.
Peggiora nettamente la fiducia delle consumatrici e dei consumatori svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Peggiora nettamente la fiducia dei consumatori svizzeri: in agosto il relativo indicatore calcolato dalla Segreteria di Stato dell'economia (Seco) si è attestato a -39,9 punti, a fronte dei -32,8 punti di luglio e ai -34,6 punti dello stesso mese del 2024.
Una svizzera tra le vittime dell’incidente della funicolare di Lisbona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna svizzera è tra le sedici persone morte nell'incidente della funicolare a Lisbona avvenuto mercoledì, mentre un'altra cittadina elvetica è rimasta ferita. Lo ha indicato oggi a Keystone-ATS il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante i mesi estivi i giorni di colonna al San Gottardo sono rimasti stabili in confronto al 2024 al portale Nord, mentre sono diminuiti a quello Sud. Lo riferisce in un comunicato il Touring Club Svizzero (TCS).
SECO: “I dazi di Trump non hanno ancora provocato effetti eclatanti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali imposti dal presidente americano Donald Trump non hanno ancora provocato sviluppi eclatanti sul mercato del lavoro svizzero: in agosto il lavoro ridotto ha addirittura registrato un leggero calo.
Estate positiva per gli impianti di risalita svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione estiva è stata positiva per gli impianti di risalita in Svizzera e in Ticino, mentre nei Grigioni si osserva meno dinamismo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Abusi nella Chiesa, oltre 900 vittime “ma è solo la punta dell’iceberg”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Documentati oltre mille abusi sessuali all’interno della Chiesa cattolica in Svizzera dalla metà del secolo scorso.
Indagini su una scuola gestita da sacerdoti lefebvriani a Ecône
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ex allievo denuncia comportamenti illeciti subiti all'interno dell'istituto scolastico in Vallese negli anni Ottanta.
Prete indagato a Coira per presunti abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sacerdote è stato segnalato da un privato cittadino per fatti risalenti al 2012 e la diocesi ha promosso un'inchiesta preliminare.
L’Abbazia di Saint Maurice travolta dagli abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’abate ad interim dell’Abbazia di Saint Maurice è accusato di aver abusato di un novizio. Altri 9 sacerdoti sono coinvolti in casi di abusi sessuali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.