Abusi nella Chiesa vallesana, in 32 si rivolgono alla giustizia
Abusi all'ombra del confessionale.
Keystone / Urs Flueeler
La Procura cantonale precisa che non è stato ancora aperto nessun procedimento penale sulle violenze emerse nella diocesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Oltre trenta persone si sono annunciato presso le autorità giudiziarie in Vallese in relazione all’indagine preliminare sugli abusi sessuali perpetrati all’interno della Chiesa cattolica.
Secondo quanto rivelano fonti della procura cantonale cinque persone hanno chiesto di essere sottoposti a un interrogatorio formale e sono disponibili a reiterare le loro testimonianze in eventuali ulteriori tappe procedurali. Altre 27 sono state ascoltate dalle e dagli inquirenti ma al momento non sono intenzionati a partecipare a un procedimento penale.
Nessun procedimento formale
In proposito, ha precisato la procuratrice Béatrice Pilloud, non è stata ancora avviata un’inchiesta formale a carico di eventuali indiziati. Il motivo principale è dovuto al fatto che tutti i casi segnalati sono caduti in prescrizione oppure gli individui accusati sono nel frattempo deceduti.
Alcune persone coinvolte dalle dichiarazioni rese dalle presunte vittime o da testimoni, ha aggiunto il Ministero pubblico, sono state sentite però già sentite dalle autorità inquirenti. Non vengono menzionati ulteriori dettagli da parte della Procura cantonale che si è limitata a riferire che il vescovado sta collaborando pienamente con la giustizia per far luce su quanto avvenuto all’interno della Chiesa.
Una perizia ordinata dal vescovo
In relazione a questo scandalo alcuni giorni fa la diocesi vallesana ha fatto sapere che negli ultimi tre mesi dieci presunte vittime di abusi sessuali si sono rivolte a una società di revisione indipendente esterna (Vicario Consulting), alla quale il vescovo aveva commissionato un audit il primo novembre scorso per far luce sulla gestione di queste violenze da parte delle autorità ecclesiastiche e sulle eventuali responsabilità.
In proposito la diocesi afferma di aver ricevuto diverse testimonianze e ha lanciato un appello alle vittime riguardo a due situazioni specifiche: una concerne un vicario di una parrocchia di Sion, di origine francese, morto nel 1977, che avrebbe abusato di diversi bambini per anni.
L’altra è legata al responsabile di una parrocchia nella parte francofona della diocesi per 48 anni, morto nel 1983 e che avrebbe abusato di adulti e bambini.
Da parte sua la perizia preliminare rileva che “il bisogno di riconoscimento delle vittime e le loro diverse aspettative nei confronti della Chiesa – in termini di proattività, comunicazione e trasparenza – sono ben lungi dall’essere state pienamente soddisfatte” e che occorrerà verificare se le direttive della Commissione della Conferenza dei vescovi svizzeri (CVS) pubblicate nel 2019 sono state rispettate nei casi più recenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Abusi nella Chiesa, oltre 900 vittime “ma è solo la punta dell’iceberg”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Documentati oltre mille abusi sessuali all’interno della Chiesa cattolica in Svizzera dalla metà del secolo scorso.
Indagini su una scuola gestita da sacerdoti lefebvriani a Ecône
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ex allievo denuncia comportamenti illeciti subiti all'interno dell'istituto scolastico in Vallese negli anni Ottanta.
Prete indagato a Coira per presunti abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un sacerdote è stato segnalato da un privato cittadino per fatti risalenti al 2012 e la diocesi ha promosso un'inchiesta preliminare.
L’Abbazia di Saint Maurice travolta dagli abusi sessuali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’abate ad interim dell’Abbazia di Saint Maurice è accusato di aver abusato di un novizio. Altri 9 sacerdoti sono coinvolti in casi di abusi sessuali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.