La televisione svizzera per l’Italia

Un numero record di persone lascia la Chiesa cattolica e quella riformata

Chiesa
Le chiese si svuotano. © Keystone / Gian Ehrenzeller

Nel 2022 quasi 34'600 persone hanno lasciato la Chiesa cattolica in Svizzera, un record. Anche la Chiesa evangelica riformata ha registrato un picco di abbandoni.

Alla fine del 2022, il numero di membri della Chiesa cattolica in Svizzera ammontava a circa 2,89 milioni, ha indicato domenica l’Istituto svizzero di sociologia pastorale (SPI) in un comunicato stampa, confermando una notizia del SonntagsBlick. Nel corso dell’anno quasi 34’600 persone hanno abbandonato la chiesa, 380 in più rispetto al precedente record del 2021.

L’SPI prevede che le partenze aumenteranno ancora quest’anno, dopo la pubblicazione del rapporto sugli abusi sessuali commessi all’interno della Chiesa cattolica dalla metà del XX secolo.

“La reputazione della Chiesa cattolica si è deteriorata nel corso delle ultime settimane e mesi”, scrive l’SPI. “Il rapporto sulla vicenda degli abusi sessuali e la sua ricezione da parte dei media e dell’opinione pubblica hanno ampiamente minato la fiducia nella Chiesa”.

I cantoni di Basilea Città, Argovia e Soletta hanno registrato il maggior numero di abbandoni nel 2022. Quelli di Ginevra, Vallese, Neuchâtel e Vaud non hanno fatto segnare praticamente nessuna uscita dalla Chiesa, poiché questi cantoni non hanno una struttura di affiliazione istituzionale legata all’obbligo di pagare l’imposta ecclesiastica, dalla quale le persone potrebbero uscire.

A differenza degli abbandoni, gli ingressi nella Chiesa ristagnano a un livello basso da anni, secondo l’SPI. Nel 2022, 1’080 persone hanno raggiunto la Chiesa cattolica.

La Chiesa riformata non sta meglio

Stando sempre all’SPI, non è solo la Chiesa cattolica a registrare un alto numero di partenze: 30’102 persone hanno lasciato la Chiesa evangelica riformata l’anno scorso, rispetto alle 28’540 del 2021. Alla fine del 2022, la Chiesa evangelica riformata in Svizzera contava circa 1,92 milioni di membri.

Le statistiche ecclesiastiche dell’SPI si basano in parte su indagini parrocchiali proprie e in parte su dati provenienti da terzi, in particolare dall’Ufficio federale di statistica.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR