La televisione svizzera per l’Italia

Credit Suisse: sarà Isabelle Chassot a presiedere la Commissione d’inchiesta

Isabelle Chassot
Prima di entrare in Consiglio degli Stati, Isabelle Chassot ha diretto l'Ufficio federale della cultura. © Keystone / Alessandro Della Valle

La consigliera agli Stati del Centro Isabelle Chassot è stata nominata presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) incaricata di indagare sul caso Credit Suisse.

Composta da sette membri del Camera del Popolo e da altrettanti di quella dei Cantoni, la CPI dovrà far luce sul ruolo svolto dalle diverse autorità ed enti federali coinvolti negli eventi che hanno portato alla crisi di Credit Suisse e alla sua acquisizione forzata da parte di UBS.

Alla sua testa vi sarà la ‘senatrice’ friburghese Isabelle Chassot, nominata assieme agli altri componenti della CPI dall’Ufficio del Consiglio nazionale e da quello del Consiglio degli Stati.

La CPI è lo strumento più forte a disposizione del Parlamento. Ha il diritto di ascoltare testimoni e di ispezionare i verbali e i documenti delle riunioni del Consiglio federale. Può anche nominare un investigatore per raccogliere prove.

+ Come funziona una CPI e in quali casi è stata istituita in passato?

Finora, nella storia politica svizzera ci sono state solo quattro CPI, l’ultima delle quali nel 1995. La prima è stata istituita nel 1964 per indagare sull’acquisto di 100 aerei da combattimento Mirage. La seconda nel 1988 per chiarire il ruolo svolto dalla consigliera federale Elisabeth Kopp, che aveva avvertito il marito di un suo possibile coinvolgimento in un caso di riciclaggio di denaro. La terza nel 1990 per indagare sullo scandalo delle schedature e la quarta nel 1994 per far luce sul dissesto della Cassa pensione federale. In due casi i presidenti della CPI erano poi diventati consiglieri federali: Kurt Furgler nel 1972 e Moritz Leuenberger nel 1995.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR