La televisione svizzera per l’Italia

ONU, conto alla rovescia per la Svizzera

Pascale Baeriswyl
Pascale Baeriswyl durante l'assemblea generale dell'ONU lo scorso giugno. © Keystone / Alessandro Della Valle

Si profilano periodi intensi per i diplomatici svizzeri all'ONU nei prossimi due anni. La Confederazione è infatti chiamata a presiedere il Consiglio di Sicurezza nel prossimo maggio e nell'ottobre del 2024.

L’ambasciatrice elvetica alle Nazioni Unite Pascale Baeriswyl ha osservato in conferenza stampa a New York che saranno “periodi carichi”, precisando che è nel prossimo anno è previsto l’arrivo al Palazzo di vetro dei consiglieri federali Alain Berset e Ignazio Cassis. La visita dei due ministri elvetici, attesi per maggio, coinciderà con una fase delicata, ha precisato sempre la diplomatica svizzera, non solo per l’evoluzione del conflitto in Ucraina.

Neutralità e sanzioni

In questo contesto Pascale Baeriswyl non nasconde il timore che la Svizzera possa essere attaccata riguardo alla questione della neutralità. In proposito Berna ritiene, sulla scorta di approfondimenti, che questo mandato sia compatibile con la sua politica. In particolare in merito alle sanzioni contro Mosca da mesi viene spiegata la differenza tra il diritto, che impone di non autorizzare l’uso di sue armi in un conflitto, e la politica di neutralità che le consente di applicarle.

Contenuto esterno

Durante la presidenza elvetica del Consiglio di Sicurezza, in particolare nella terza settimana del mese, la diplomazia elvetica intende organizzare una riunione di alto livello sulla protezione della popolazione civile, se possibile con la presenza di Berset e del segretario generale dell’Onu Antonio Guterres.

L’impegno elvetico a New York

Sulle nuove minacce per la pace e la sicurezza dovrebbe poi tenersi il 23 maggio un dibattito ministeriale presieduto dal capo del Dipartimento degli Affari esteri Ignazio Cassis. Per questo mandato il Consiglio federale ha indicato quattro linee direttrici: oltre alla pace duratura, la protezione della popolazione e la sicurezza climatica Berna vuole impegnarsi per una maggiore efficacia del consiglio di Sicurezza.

La Svizzera inizierà il suo mandato come uno dei dieci membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza il primo gennaio, anche se la bandiera rossocrociata sarà issata a fianco degli altri membri il 3 gennaio. La prima riunione prevista il 5 riguarda la Siria.

Attualità

tratto di strada del passo del san gottardo

Altri sviluppi

Riapre venerdì il passo del San Gottardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.

Di più Riapre venerdì il passo del San Gottardo
La consigliera nazionale Elisabeth Schneider-Schneiter

Altri sviluppi

Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati

Questo contenuto è stato pubblicato al Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.

Di più Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
anatra in volo

Altri sviluppi

Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”

Questo contenuto è stato pubblicato al Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.

Di più Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio dal 1932 al 1939.

Altri sviluppi

Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.

Di più Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Decathlon

Altri sviluppi

Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi

Questo contenuto è stato pubblicato al Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.

Di più Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
polizia cantonale argovia

Altri sviluppi

Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Una 15enne è stata uccisa ieri a Berikon, nel canton Argovia. Sospettata è una ragazza di 14 anni, che si trova in ospedale. Stando alle prime informazioni, sia sul corpo della vittima che su quello della presunta colpevole sono state rinvenute ferite da taglio.

Di più Sospettata una ragazza di 14 anni per l’omicidio di una 15enne
Il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.

Altri sviluppi

Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina

Questo contenuto è stato pubblicato al I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.

Di più Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Festeggiamenti in città a Basilea.

Altri sviluppi

Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.

Di più Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR