Sono arrivati in Germania i primi 9 carri armati Leopard 2 in disuso dell'esercito svizzero. Gli altri 16 seguiranno nei prossimi giorni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Lo scorso novembre il Consiglio federale aveva approvato la richiesta di esportazione di 25 carri armati Leopard 2 che non potranno tuttavia essere trasferiti in Ucraina.
I 9 carri armati, trasportati su rotaia, sono stati consegnati martedì mattina dall’Ufficio federale dell’armamento (armasuisse) al costruttore tedesco Rheinmetall. Lo ha comunicato in una nota il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS).
Mercoledì altri 9 Leopard 2 saranno trasportati in treno in Germania, mentre l’ultima consegna di 7 carri armati sarà effettuata su strada. Secondo il comunicato del DDPS, le parti hanno concordato un prezzo d’acquisto al quale si aggiungono commesse in pari misura di Rheinmetall a ditte svizzere nel settore dell’industria rilevante in materia di sicurezza.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Berlino chiede carri armati Leopard 2 a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo tedesco intende comprare carri armati Leopard 2 in dotazione all’esercito svizzero per sostituire i blindati che ha fornito all’Ucraina.
L’esercito svizzero dispone attualmente di 134 carri armati Leopard 2 – prodotti da Rheinmetall – che sono stati ammodernati per conservarne il valore. I 25 carri armati che ritornano in Germania fanno invece parte dei 96 ‘tank’ dello stesso tipo, ormai in disuso, che non sono stati ammodernati.
Contenuto esterno
In una lettera del 23 febbraio 2023, i ministri tedeschi Robert Habeck (economia) e Boris Pistorius (difesa) avevano chiesto di rivendere una parte dei Leopard 2 in disuso al produttore Rheinmetall, assicurando che questi non sarebbero stati ceduti all’Ucraina.
Con questi presupposti, il Parlamento ha approvato la messa fuori servizio dei sistemi e il Consiglio federale ha autorizzato la richiesta di esportazione di armasuisse.
Opposizione “borghese”
All’epoca, la consigliera federale a capo del DDPS, Viola Amherd, aveva dichiarato in Parlamento che la vendita era corretta e aveva un senso in termini legali e di politica di neutralità. La Svizzera può così dare un contributo alla sicurezza dell’Europa. L’UDC ha votato all’unanimità contro l’esportazione dei carri armati dismessi. Ci sono stati anche alcuni no dalle file del PLR e del Centro.
Ex presidente della BNS nel Consiglio di fondazione del WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ex presidente della Banca nazionale svizzera (BNS) Philipp Hildebrand è stato eletto la scorsa settimana nel Consiglio di fondazione del Forum economico mondiale (WEF). Il Consiglio di fondazione è attualmente sotto pressione: un mese fa ha dovuto avviare un'indagine sul fondatore del WEF Klaus Schwab, poco dopo le sue dimissioni da presidente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Apple vuole accelerare sullo sviluppo di un proprio modello di intelligenza artificiale, conosciuto come "Llm Siri". Lo ha detto Mark Gurman di Bloomberg, esperto conoscitore di fatti che riguardano la Mela.
Per Pentecoste e Ascensione ci saranno 40 treni speciali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte all'elevato numero di viaggiatori previsto nei fine settimana festivi della Pentecoste e dell'Ascensione, le FFS faranno circolare 40 treni speciali tra la Svizzera tedesca e il Ticino.
Oltre mezzo milione di persone a Basilea per l’Eurovision: “Un successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre mezzo milione di persone hanno preso parte la settimana scorsa a Basilea all'Eurovision Song Contest (ESC). Lo hanno reso noto stamane la SSR e le autorità, parlando di "pieno successo" dell'evento.
Plurilinguismo e lingue minoritarie protagoniste a Davos
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta la Svizzera ospita il consorzio internazionale "multilinguismo come opportunità", che avrà luogo a Davos dal 21 al 23 di maggio. L'evento coinvolgerà relatori di tutto il mondo, che discuteranno di minoranze linguistiche a livello globale.
Salute in Svizzera, notevoli differenze fra uomini e donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
In ambito di salute si riscontrano marcate differenze fra uomini e donne in Svizzera. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST), tramite un'indagine sul tema che fa riferimento a dati del 2022.
Sono più di 260 le vittime della tratta di esseri umani in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, 208 vittime della tratta di esseri umani si sono rivolte al Servizio specializzato in materia di tratta e migrazione delle donne (FIZ). Per altre 59, l'esame è ancora in corso o non è più possibile a causa della perdita di contatto.
La popolazione ebrea in Svizzera è preoccupata per la propria sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ebrei svizzeri sono preoccupati per la loro sicurezza: è quanto emerso nell'assemblea dei delegati della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI), svoltasi ieri a Zurigo.
Sondaggio dell’esercito sulle persone non binarie non finisce bene
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero ha condotto un sondaggio sul tema della non-binarietà: molti degli 81 partecipanti non hanno però risposto seriamente alle domande, riferisce oggi la NZZ am Sonntag (NZZaS).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Sì all’esportazione in Germania di 25 carri armati Leopard 2
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero ha autorizzato mercoledì la richiesta di esportazione al loro fabbricante originale, la Rheinmetall Landsysteme. I carri non saranno impiegati nel conflitto in Ucraina.
Sì alla vendita di 25 carri armati Leopard 2 alla Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati ha approvato la proposta di mettere fuori servizio 25 dei 96 carri armati Leopard 2 dell'esercito.
Leopard 1 ‘italiani’: la ministra della difesa svizzera vuole un’inchiesta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La vicenda dei 96 Leopard 1 acquistati dalla RUAG Holding nel 2016 in Italia sta ormai diventando un vero e proprio caso.
Le carte segrete dietro al tentativo di vendita dei Leopard 1 ‘italiani’ alla Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rivelate le trame segrete che stanno dietro al tentativo di vendita dei Leopard 1 da parte di RUAG a Rheinmetall (da riesportare in Ucraina).
Leopard 2 messi fuori servizio per essere rivenduti a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna consegnerà 25 carri armati alla Germania che potrà così rimpinguare il suo arsenale ridottosi con il conflitto ucraino.
L’esecutivo federale appoggia la vendita di Leopard 2 alla Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale appoggia l’idea di rivendere carrarmati Leopard 2 alla Germania. La decisione finale spetta al Parlamento.
Primo passo verso la cessione di Leopard 2 alla Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
I carri armati servirebbero alla Germania come sostituti dei Leopard 2 che i tedeschi stanno mettendo a disposizione dell'Ucraina.
La Svizzera pronto a cedere alcuni Leopard 2 alla Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il capo dell'Esercito Thomas Süssli, la Svizzera potrebbe cedere un numero limitato di carri armati, dopo aver valutato le proprie necessità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo tedesco intende comprare carri armati Leopard 2 in dotazione all’esercito svizzero per sostituire i blindati che ha fornito all’Ucraina.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.