La Confederazione consegnerà 25 carri armati della classe Leopard 2 alla Germania che potrà così rimpinguare il suo arsenale che si è ridotto in seguito al conflitto armato in Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
La Camera bassa ha infatti accettato, con 132 voti contro 59, la messa fuori servizio dei blindati, condizione imprescindibile, in base alle norme federali, per poter rivenderli all’estero, come richiesto da Berlino. Per il via libera definitivo occorre ora l’analogo pronunciamento del Consiglio degli Stati.
La Germania, ha precisato in aula la ministra della Difesa Viola Amherd, ci ha inoltrato una richiesta ufficiale e ha assicurato che i carri armati non finiranno sul teatro di guerra ucraino. Resteranno in Germania e tutt’al più potranno essere rivenduti ad altri Paesi europei, ha ricordato la consigliera federale vallesana. “È un contributo all’architettura di sicurezza europea”.
Alla decisione di declassamento dei Leopard 2 si sono opposti i deputati del partito di maggioranza relativa, l’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice), e alcuni rappresentanti del Partito liberale radicale (PLR, destra), secondo i quali alcuni alti graduati ritengono che le nostre forze terrestri siano già carenti di questo tipo di arma e che ne verrebbe inficiata la capacità operativa futura dell’esercito.
Tesi cui ha risposto la responsabile del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), secondo la quale “il nostro esercito può provarsi di questi 25 carri armati senza che le sue capacità ne risultino compromesse”.
Un orientamento seguito dalla maggioranza del Consiglio Nazionale che ha anche precisato come i blindati debbano essere rivenduti al fabbricante tedesco Rheinmetall.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il materiale bellico non si riesporta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale il materiale bellico prodotto in Svizzera non deve poter essere riesportato verso l'Ucraina
Carri armati ‘italiani’ dalla Svizzera all’Ucraina?
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Ruag ha presentato alla Segreteria di Stato dell'economia una richiesta ufficiale di esportazione per i 96 carri armati Leopard 1 acquistati all'Italia nel 2016 e tuttora stoccati nella Penisola.
L’esecutivo federale appoggia la vendita di Leopard 2 alla Germania
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale appoggia l’idea di rivendere carrarmati Leopard 2 alla Germania. La decisione finale spetta al Parlamento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.