La televisione svizzera per l’Italia

Brienz, la frana fa meno paura

Un paesaggio idilliaco ma minacciato da una frana
Un paesaggio idilliaco ma minacciato da un'imponente frana © Keystone / Gian Ehrenzeller

Le probabilità che si stacchi la parete rocciosa a monte del villaggio grigionese sono diminuite, secondo le ultime valutazioni degli esperti.

Il peggio sembra essere passato a Brienz, il piccolo borgo retico sovrastato da un’imponente frana: la minaccia, pur non essendo completamente scongiurata, oggi pare meno concreta.

Sull’evoluzione dell’incombente frana gli esperti cantonali hanno fornito ieri esaurienti spiegazioni alla popolazione sfollata. La sezione del pendio denominata Isola, ha indicato il responsabile del servizio allerta Stefan Schneider, si è mossa di circa un metro al giorno nell’ultimo periodo, vale a dire a una velocità di dieci volte superiore rispetto a un mese fa, ma non più in modo esponenziale.

+ Brienz potrebbe scomparire tra poche settimane

Nessun rientro a casa per il momento

Un fenomeno che secondo i tecnici fa presagire la formazione di diverse piccole frane o colate detritiche piuttosto che un unico importante e disastroso evento.

La situazione è comunque costantemente monitorata e fino a che non si consoliderà con ulteriori analisi scientifiche questa tendenza non verranno revocate le misure di sicurezza che hanno costretto all’ottantina di residenti di lasciare le loro case.

Nel frattempo, il Comune di Albula/Alvra sta lavorando a un progetto di reinsediamento nel caso in cui il villaggio dovesse diventare inabitabile, oppure parti di esso vengano distrutte. Sono tre i siti sul territorio comunale disponibili per un reinsediamento, ha spiegato un funzionario del comune, tuttavia serviranno almeno due-tre anni per rendere disponibili i terreni.

Scivolamento a valle

Il villaggio di Brienz, che si trova nella Valle dell’Albula, non è soltanto minacciato dal franamento del pendio montuoso che lo sovrasta. Anche il terreno su cui sono state edificate le abitazioni sta lentamente scivolando a valle e con esso l’intero paese.

I geologi ripongono molte speranze in un tunnel di drenaggio di 1’650 metri posizionato nel sottosuolo in fase di scivolamento. In effetti un tunnel di sondaggio ha già potuto dimostrare la bontà della soluzione.

“Sono fiducioso che riusciremo a rallentare in modo massiccio la frana di Dorf (villaggio) e che la galleria di drenaggio avrà un effetto positivo anche sulla frana di Berg (montagna)”, ha spiegato il geologo dell’Ufficio grigionese per le foreste e i rischi naturali Andreas Huwiler.

La costruzione della galleria potrà iniziare non prima del mese di marzo 2024 e i suoi costi stimati ammontano a 39,8 milioni di franchi.

Escursionisti incauti

Intanto però le persone che non rispettano il divieto d’accesso all’area transennata stanno causando problemi al comune. “Non passa giorno senza che qualcuno entri nella zona proibita”, riferiscono le autorità comunali. Si tratta di escursionisti, motociclisti, ma anche di padri di famiglia con bambini. Il Comune ha quindi deciso di emettere multe a chi non rispetterà le regole.

Brienz/Brinzauls è stato evacuato il 12 maggio, dopo che è stato accertato il rischio che due milioni di metri cubi di roccia possano franare dalla montagna vicina.


I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR