La televisione svizzera per l’Italia

Brienz, tornano gli agricoltori nella zona rossa

Contadini al lavoro con i trattori.
Un agricoltore sta falciando il suo prato nella "zona rossa" di Brienz. © Keystone / Gian Ehrenzeller

Dopo settimane di attesa i contadini di Brienz martedì hanno potuto cominciare la fienagione nella zona rossa. Il nullaosta è stato datto dallo Stato maggiore comunale, dopo che dalla montagna non sono stati riscontrati pericoli acuti.

Gli abitanti del villaggio di Brienz potranno, domani mercoledì, fare brevemente ritorno alle proprie abitazioni per la prima volta dopo l’evacuazione del paese.

Il comune di Albula (Brienz è una frazione), in un comunicato di martedì, ha riferito che i residenti potranno rientrare al villaggio per due periodi di 90 minuti tra le 10.00 e le 13.30 di mercoledì. Per motivi di sicurezza, degli 84 abitanti di Brienz è previsto che solo 30 persone potranno ritornarvi contemporaneamente. Il nullaosta è stato concesso in seguito a una valutazione dei geologi del servizio di preallarme.

Contenuto esterno
</iframe

Gli agricoltori sono potuti tornare al villaggio già da martedì mattina, per la prima volta dall’evacuazione del 12 maggio, per falciare i campi da cui otterranno fieno o erba da stipare in appositi sili. Ciò è reso possibile dal fatto che l’area su cui opereranno è più sicura di altre, vista la diminuzione delle rocce che precipitano dal pendio della montagna, come ha riferito il responsabile della comunicazione di Albula, Christian Gartmann.

+ Gli abitanti di Brienz si congedano dal villaggio

Il comune prevede di informare la popolazione evacuata in merito alla situazione attuale mercoledì sera, in occasione di un evento informativo presso Tiefencastel. Fino a due milioni di metri cubi di roccia, il volume di 2’000 case unifamiliari, minacciano di cadere dalla montagna sita sopra l’insediamento di Brienz.

Attualità

microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR