Il rientro dei residenti di Brienz nel Canton Grigioni, dopo la colata detritica tanto attesa del 15 giugno scorso, non è ancora pianificato. Il sindaco del Comune di Albula spera che possa avvenire fra alcuni giorni. La frana si sta infatti pian piano stabilizzando.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Attualmente il villaggio grigionese è accessibile ai residenti soltanto nel pomeriggio. “Alla fine la decisione di evacuare il paese è stata una scelta giusta”, ha spiegato il sindaco del Comune di Albula Daniel Albertin. “Siamo in attesa di poter entrare nella ‘fase gialla’, quella che prevede il ritorno dei residenti nelle loro case, ma pur sempre con le valigie in mano”. Il ritorno alla “fase verde”, quindi alla normalità vera e propria, non può ancora essere pianificato. Spera però, senza precisare la data, che il ritorno possa avvenire fra alcuni giorni.
Contenuto esterno
Una colata detritica al buio
Il franamento della zona denominata Isola è avvenuto di notte e al buio più completo. Nemmeno la luna ha potuto dare una mano alle telecamere di monitoraggio, ha spiegato Stefan Schneider, il responsabile del gruppo di geologi che segue il caso di Brienz. Ora stanno valutando tutti i dati in loro possesso, pur non potendo disporre delle immagini in diretta dello scoscendimento di oltre un milione di metri cubi e di circa una quindicina di metri di spessore.
Al di sopra della zona di Isola giace un plateau di 2-4 milioni di metri cubi. Dopo l’evento del 15 giugno questa parte della montagna ha subito dei contraccolpi e dei movimenti di assestamento. I geologi sono preoccupati, ma sono fiduciosi che la situazione possa passare ad una fase tranquilla.
Una frana sotto controllo
Andreas Huwiler dell’Ufficio foreste e pericoli naturali dei Grigioni ha dichiarato che i modelli geologici sviluppati nel quadro della frana di Brienz si sono dimostrati utili ed efficienti. Non va però dimenticato il movimento della frana che sposta permanentemente il villaggio di un metro all’anno verso valle.
L’attuale cunicolo di sondaggio ha dimostrato la validità di un dispositivo di drenaggio per rallentare, se non fermare, lo scivolamento della “Frana di paese”. Huwiler è fiducioso che Comune, Cantone e Confederazione possano dare al più presto il via al libera al finanziamento e alla costruzione del sistema di drenaggio a monte del villaggio e che i lavori possano essere realizzati fra il 2024 e il 2025.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Da lunedì accesso diurno consentito a Brienz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da lunedì la popolazione del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls minacciato dalla frana potrà far ritorno nelle proprie case durante le ore diurne.
A Brienz si stacca una frana, ma il paese è risparmiato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Poco prima della mezzanotte di giovedì, un'importante parte del settore roccioso sopra il villaggio grigionese si è staccata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le probabilità che si stacchi la parete rocciosa a monte del villaggio grigionese sono diminuite, secondo le ultime valutazioni degli esperti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo settimane di attesa i contadini di Brienz e del resto della regione oggi hanno potuto cominciare la fienagione nella zona rossa.
Brienz è ormai deserta e aspetta di conoscere il proprio destino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi ancora risiedeva nel paesino ai piedi della montagna grigionese ha lasciato la propria casa. Una partenza colma di commozione e incognite.
Gli abitanti di Brienz si congedano dal loro villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
È arrivato il giorno dell’addio. È in pieno svolgimento l’evacuazione del villaggio di Brienz nel Canton Grigioni minacciato da una frana.
La frana incombe: a Brienz la popolazione dovrà evacuare entro venerdì
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ora x era attesa da tempo e il verdetto è caduto martedì: la massa rocciosa che sovrasta il villaggio grigionese si staccherà a breve.
Brienz nei Grigioni potrebbe scomparire tra poche settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli esperti prevedono che il distacco di una massa rocciosa di un volume di due milioni di metri cubi avverrà tra due massimo sei settimane.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.