La televisione svizzera per l’Italia

Bocciato nei Grigioni un impianto fotovoltaico su larga scala

La zona dover avrebbe dovuto sorgere il nuovo impianto fotovoltaico.
La zona dover avrebbe dovuto sorgere il nuovo impianto fotovoltaico. © Keystone / Gian Ehrenzeller

Non si costruirà nei Grigioni l’impianto fotovoltaico su larga scala in alta montagna. L'assemblea comunale di Surses ha respinto lunedì sera a larga maggioranza (68,4%) il progetto promosso dall'azienda elettrica della città di Zurigo (EWZ), rinunciando a importanti entrate finanziarie.

Il progetto, uno dei più grandi nel suo genere nei Grigioni, si sarebbe esteso su una superficie pari a 93 campi da calcio. L’elettricità sprigionata, 66 gigawattora (GWh) all’anno, avrebbe permesso di soddisfare il fabbisogno di circa 20’000 economie domestiche.

Per queste prestazioni, l’impianto in Val Nandro sarebbe stato dotato di circa 90’000 moduli solari e il suo allestimento era previsto su diverse aree adiacenti alle piste di Savognin, frazione di Surses che ospita il noto comprensorio sciistico, a oltre 2000 metri di quota.

Contenuto esterno

Le autorità comunali, sottolineando le notevoli entrate che avrebbe generato, lo hanno sostenuto invano. Surses avrebbe infatti incassato per l’elettricità prodotta una somma annua fra i 400’000 e i 660’000 franchi.

Si tratta del secondo sgarbo a stretto giro di posta della popolazione della località grigionese nei confronti della EWZ. Lo scorso 21 gennaio alle urne era stato bocciato il rinnovo della licenza per i diritti d’acqua degli impianti idroelettrici Tinizong e Nandro controllati dalla stessa società zurighese. La concessione scade nel 2035.


Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR