Non si costruirà nei Grigioni l’impianto fotovoltaico su larga scala in alta montagna. L'assemblea comunale di Surses ha respinto lunedì sera a larga maggioranza (68,4%) il progetto promosso dall'azienda elettrica della città di Zurigo (EWZ), rinunciando a importanti entrate finanziarie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Il progetto, uno dei più grandi nel suo genere nei Grigioni, si sarebbe esteso su una superficie pari a 93 campi da calcio. L’elettricità sprigionata, 66 gigawattora (GWh) all’anno, avrebbe permesso di soddisfare il fabbisogno di circa 20’000 economie domestiche.
Per queste prestazioni, l’impianto in Val Nandro sarebbe stato dotato di circa 90’000 moduli solari e il suo allestimento era previsto su diverse aree adiacenti alle piste di Savognin, frazione di Surses che ospita il noto comprensorio sciistico, a oltre 2000 metri di quota.
Contenuto esterno
Le autorità comunali, sottolineando le notevoli entrate che avrebbe generato, lo hanno sostenuto invano. Surses avrebbe infatti incassato per l’elettricità prodotta una somma annua fra i 400’000 e i 660’000 franchi.
Si tratta del secondo sgarbo a stretto giro di posta della popolazione della località grigionese nei confronti della EWZ. Lo scorso 21 gennaio alle urne era stato bocciato il rinnovo della licenza per i diritti d’acqua degli impianti idroelettrici Tinizong e Nandro controllati dalla stessa società zurighese. La concessione scade nel 2035.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
Eolico, la Svizzera cerca di recuperare il ritardo accumulato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Respinti i ricorsi contro due parchi eolici a Neuchâtel e Berna ma gli oppositori si mobilitano contro un analogo progetto sul Mont Sujet.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una discussione sul futuro del fotovoltaico con Mauro Caccivio dell'Istituto per la sostenibilità applicata all'ambiente costruito della SUPSI.
Il più grande impianto solare della Svizzera è previsto a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambizioso progetto nascerà di fianco all'aeroporto regionale di Berna-Belp e dovrebbe produrre 35 gigawattora annui.
Aziende elettriche, “è urgente una svolta energetica”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Senza vasti interventi da parte della politica e della società civile sarà impossibile raggiungere gli obiettivi energetici e climatici entro il 2050.
Fotovoltaico obbligatorio nei grandi edifici in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da sabato prossimo sarà obbligatorio in Svizzera installare pannelli fotovoltaici sui nuovi edifici di grandi dimensioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.