Aziende elettriche, “è urgente una svolta energetica”
Sarà indispensabile anche il potenziamento della rete
Keystone/gaetan Bally
Senza vasti interventi da parte della politica e della società civile sarà impossibile raggiungere gli obiettivi energetici e climatici entro il 2050, secondo quanto afferma l'Associazione delle aziende elettriche (AES) che propone di dichiarare la sicurezza dell'approvvigionamento un interesse nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Per l’organizzazione delle aziende del ramo è urgente porre le basi di un approvvigionamento sicuro e duraturo dell’elettricità, anche perché il rischio di razionamenti e black-out per penuria energetica sono “un’amara realtà”, non confinata a questi mesi difficili condizionati dal conflitto in Ucraina. Le negligenze “politiche” dell’ultimo decennio, critica l’associazione, pesa in modo evidente sull’attuale situazione.
Quattro scenari
Lo studio “Futuro energetico 2050” condotto su questa questione, che è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa a Berna, indica che in questo ambito occorre “un’accelerazione significativa dell’espansione della capacità, un aumento dell’efficienza, una conversione e uno sviluppo mirato delle reti e uno stretto scambio di energia con l’Europa”.
E a questo scopo la ricerca propone quattro scenari differenti che consentirebbero alla Confederazione di rispettare i suoi obiettivi energetici. Modelli che si traducono in investimenti annui che vanno dai 24 a 28 miliardi di franchi.
Il modello denominato “offensivo”, che richiederebbe una spesa di 24 miliardi, garantirebbe un approvvigionamento più sicuro e una dipendenza dalle importazioni nel periodo critico invernale per circa 7 TWh (19% del fabbisogno). Nello scenario “difensivo” invece i costi lieviterebbero a 28 miliardi all’anno mentre la dipendenza estera in inverno sarebbe addirittura superiore (9 TWh, 22%).
Rinnovabili e idrogeno verde
Dal profilo della diversificazione delle fonti l’indagine dell’AES conferma la priorità per la Svizzera della produzione idroelettrica, integrata soprattutto in inverno con il fotovoltaico proveniente dalla regione alpina e l’eolico. In prospettiva è poi destinata ad assumere un ruolo determinate anche l’importazione di idrogeno verde, su cui il Continente sta investendo cifre importanti a livello infrastrutturale.
Le rinnovabili (fotovoltaico e eolico) alimenteranno in futuro una quota rilevante della produzione, a dipendenza delle condizioni meteorologiche. In quest’ottica sarà indispensabile il potenziamento delle centrali di emergenza e infrastrutture di stoccaggio.
La spesa annua per queste misure è di circa un miliardo di franchi all’anno, che vengono integrati nei costi del sistema. Per la svolta energetica occorrerà poi rinnovare ed estendere le reti elettriche.
Accoltellamento di Berikon, “epilogo drammatico di un conflitto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La tragedia avvenuta a Berikon (canton Argovia), dove domenica una 15enne è stata presumibilmente uccisa da una 14enne, rappresenta un caso unico in Svizzera, e si può ipotizzare che sia l'epilogo drammatico di una disputa che si protraeva da tempo.
Migros riceve 60’000 firme contro gli alimenti OGM
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 60'000 consumatori e consumatrici hanno inviato una lettera di protesta alla Migros chiedendo che l'azienda si ritiri dall'associazione "Sorten für Morgen" ("Varietà di domani"), che si impegna in favore dell'ingegneria genetica.
In Germania una maxi operazione contro i “cittadini del Reich”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella mattinata di martedì le autorità tedesche hanno condotto un vasta operazione contro i Reichsbürger ( i "cittadini del Reich"), gruppo messo al bando dal ministro degli Interni tedesco.
L’agricoltura biologica in Svizzera non progredisce più
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la prima volta dal 2010 l'agricoltura biologica in Svizzera ha segnato una stagnazione lo scorso anno. Il numero di aziende bio e la superficie coltivata sono rimasti stabili rispetto al 2023, stando ai dati dell'UST.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passo del San Gottardo riaprirà venerdì alle 11.00 dopo la chiusura invernale. In contemporanea entrerà in funzione anche il consueto prolungamento stagionale dell'uscita dall'A2 a Göschenen, comunicano oggi le autorità urane.
Parlamentari svizzeri e dell’UE discutono degli accordi negoziati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una delegazione di cinque membri delle Camere federali ha incontrato oggi a Bruxelles pochi deputati del Parlamento europeo. I parlamentari svizzeri hanno interpretato l'assenza dei loro omologhi in modi diversi.
Roche investe 700 milioni di dollari in una nuova unità produttiva negli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel pieno del dibattito sui dazi Roche e la sua filiale statunitense Genentech annunciano oggi che stanno progettando la costruzione di uno stabilimento nello stato americano della Carolina del Nord.
Anatra “pizzicata” da un radar a Berna, “potrebbe essere recidiva”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un germano reale è sfrecciato a 52 chilometri orari di fronte a un radar del comune di Köniz (BE), facendo scattare il "flash". La cosa è particolarmente sorprendente, considerando che la stessa cosa è successa esattamente sette anni fa nello stesso luogo.
Il parco della villa Rachmaninov diventa accessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Canton Lucerna aprirà al pubblico il parco della Villa Senar a Hertenstein dal 15 maggio. Il compositore russo Sergei Rachmaninov ha vissuto in questo edificio, situato sulle rive del Lago dei Quattro Cantoni, dal 1932 al 1939.
Decathlon in piena espansione in Svizzera, arrivano altri 10 negozi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Decathlon in piena espansione in Svizzera: la catena di negozi di articoli sportivi presente anche in Ticino intende inaugurare dieci nuovi punti vendita, a fronte dei 42 già esistenti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Le dighe fanno il pieno d’acqua, scommettendo su un aumento dei prezzi della corrente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il livello dei bacini idroelettrici in Svizzera è aumentato. Gli operatori stanno accumulando riserve in previsione di un aumento dei prezzi.
Il Governo svizzero presenta il suo piano per evitare penurie d’elettricità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Appelli a risparmiare, riscaldamento limitato, orari ridotti, ma anche contingentamento della corrente: sono alcuni delle misure previste
Crisi energetica, la situazione (in Svizzera) è più rosea del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio commissionato dall'Ufficio federale dell'energia ridimensiona l'allarme sulla possibile mancanza di elettricità in Svizzera.
Creata a Berna un’alleanza per il risparmio energetico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 180 rappresentanti di imprese, associazioni ed enti pubblici hanno lanciato la cosiddetta "Alleanza risparmio energetico".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.