La televisione svizzera per l’Italia

Aziende elettriche, “è urgente una svolta energetica”

Sarà indispensabile anche il potenziamento della rete
Sarà indispensabile anche il potenziamento della rete Keystone/gaetan Bally

Senza vasti interventi da parte della politica e della società civile sarà impossibile raggiungere gli obiettivi energetici e climatici entro il 2050, secondo quanto afferma l'Associazione delle aziende elettriche (AES) che propone di dichiarare la sicurezza dell'approvvigionamento un interesse nazionale.

Per l’organizzazione delle aziende del ramo è urgente porre le basi di un approvvigionamento sicuro e duraturo dell’elettricità, anche perché il rischio di razionamenti e black-out per penuria energetica sono “un’amara realtà”, non confinata a questi mesi difficili condizionati dal conflitto in Ucraina. Le negligenze “politiche” dell’ultimo decennio, critica l’associazione, pesa in modo evidente sull’attuale situazione.

Quattro scenari

Lo studio “Futuro energetico 2050” condotto su questa questione, che è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa a Berna, indica che in questo ambito occorre “un’accelerazione significativa dell’espansione della capacità, un aumento dell’efficienza, una conversione e uno sviluppo mirato delle reti e uno stretto scambio di energia con l’Europa”.

E a questo scopo la ricerca propone quattro scenari differenti che consentirebbero alla Confederazione di rispettare i suoi obiettivi energetici. Modelli che si traducono in investimenti annui che vanno dai 24 a 28 miliardi di franchi.

Il modello denominato “offensivo”, che richiederebbe una spesa di 24 miliardi, garantirebbe un approvvigionamento più sicuro e una dipendenza dalle importazioni nel periodo critico invernale per circa 7 TWh (19% del fabbisogno). Nello scenario “difensivo” invece i costi lieviterebbero a 28 miliardi all’anno mentre la dipendenza estera in inverno sarebbe addirittura superiore (9 TWh, 22%).

Rinnovabili e idrogeno verde

Dal profilo della diversificazione delle fonti l’indagine dell’AES conferma la priorità per la Svizzera della produzione idroelettrica, integrata soprattutto in inverno con il fotovoltaico proveniente dalla regione alpina e l’eolico. In prospettiva è poi destinata ad assumere un ruolo determinate anche l’importazione di idrogeno verde, su cui il Continente sta investendo cifre importanti a livello infrastrutturale.

Le rinnovabili (fotovoltaico e eolico) alimenteranno in futuro una quota rilevante della produzione, a dipendenza delle condizioni meteorologiche. In quest’ottica sarà indispensabile il potenziamento delle centrali di emergenza e infrastrutture di stoccaggio.

La spesa annua per queste misure è di circa un miliardo di franchi all’anno, che vengono integrati nei costi del sistema. Per la svolta energetica occorrerà poi rinnovare ed estendere le reti elettriche.

Contenuto esterno


Attualità

Il consigliere federale Albert Rösti.

Altri sviluppi

La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti

Questo contenuto è stato pubblicato al La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).

Di più La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
giona nazzaro

Altri sviluppi

Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.

Di più Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
neve su terrazza di ristorante di montagna

Altri sviluppi

Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.

Di più Nevicata estiva in cima alle montagne grigionesi
La sede centrale del CICR a Ginevra.

Altri sviluppi

Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.

Di più Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
render del nuovo ponte di visletto

Altri sviluppi

Al via la ricostruzione del ponte di Visletto

Questo contenuto è stato pubblicato al  Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.

Di più Al via la ricostruzione del ponte di Visletto
corsa dei tori a pamplona

Altri sviluppi

Otto persone ferite dai tori a Pamplona

Questo contenuto è stato pubblicato al Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.

Di più Otto persone ferite dai tori a Pamplona
onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR