Il Consiglio federale vuole procedure più semplici e deduzioni fiscali per chi sceglie la sostenibilità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Vista l’importanza per la produzione di corrente, le procedure per la realizzazione di nuovi impianti idroelettrici ed eolici o il rinnovo e ampliamento di strutture già esistenti andrebbero snellite, secondo un progetto del Consiglio federale inviato in consultazione fino al 23 maggio. Attualmente, la durata di queste procedure è eccessiva, si precisa in una nota: per i grandi impianti, tra l’avvio della progettazione e la sua realizzazione a volte trascorrono oltre 20 anni.
Berna inoltre auspica la deduzione fiscale delle spese per impianti fotovoltaici su nuove costruzioni e la semplificazione della posa di pannelli sulle facciate.
Questo snellimento, però, si specifica, non dovrà compromettere il diritto in materia di protezione della natura, dell’ambiente e dei monumenti storici.
La proposta è da intendersi come complemento alla Legge federale su un approvvigionamento elettrico sicuro con le energie rinnovabili – dossier ora al vaglio del Parlamento – basata sulla Strategia energetica 2050. Quest’ultima prevede da una parte una riduzione generalizzata dei consumi e, dall’altra, la promozione e lo sviluppo di energie verdi. Nel tempo, si legge sul sito dell’Ufficio federale dell’energia, “le energie rinnovabili devono diventare economicamente competitive rispetto ad altre fonti energetiche”.
Berna inoltre ricorda che la Costituzione obbliga la Confederazione a garantire un approvvigionamento energetico sufficiente, diversificato, sicuro, economico ed ecologico.
Per quanto riguarda lo sfruttamento del sole, per esempio, l’Esecutivo vorrebbe fare in modo che venissero installati sistematicamente pannelli solari sulle nuove costruzioni poiché sui tetti e sulle facciate degli edifici vi è un enorme potenziale inutilizzato.
Una Svizzera abbastanza rinnovabile, ma…
La Svizzera si approvvigiona tramite un mix elettrico, nel quale entrano energie rinnovabili e non. Nel 2020 il 76% dell’energia elettrica consumata nella Confederazione è stata prodotta da fonti rinnovabili (il 66% da grandi centrali idroelettriche e il 10% da fotovoltaico, eolico, piccole centrali idroelettriche e biomassa). Non vanno dimenticati però il nucleare, che è all’origine del 20% dell’energia usata, e i rifiuti e le fonti fossili, all’origine del 2%. Non tutto è però “Made in Switzerland”, ma quasi: per quanto riguarda l’idroelettrico, oltre il 75% è elvetico. L’eolico è rossocrociato all’87%.
Contenuto esterno
Va però chiarito un dettaglio: “In Svizzera, la discussione attorno all’energia si focalizza sempre sull’elettricità. Si ha così l’impressione che il Paese faccia molto di più rispetto, ad esempio, alla Germania. Quest’immagine è però fondamentalmente sbagliata, siccome la forza idrica copre poco più del 20% del consumo energetico nazionale”, ha spiegato a swissinfo.ch Stefan Batzli, direttore dell’Agenzia per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica (AEE SuisseCollegamento esterno). Le nuove energie rinnovabili, prosegue, rappresentano invece pochi punti percentuali. “In quest’ambito, la Svizzera è molto in ritardo rispetto all’UE”. Insomma, molto dipende dai dati che si prendono in considerazione.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera deve investire nell’energia solare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'energia solare, ne è convinta l'associazione di categoria Swissolar, diventerà il pilastro dell'approvvigionamento energetico della Svizzera.
Deve preoccupare di più la carenza di energia o il clima? I punti di vista differiscono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se la destra chiede al governo di istituire una figura istituzionale ad hoc, gli ecologisti propongono una sorta di New Deal verde.
Questione energetica, diverse ricette sul tavolo a Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si fa acceso il dibattito sulla questione energetica in Svizzera. Gli orientamenti tra i gruppi politici a Palazzo federale.
Per la legge sul CO2 verranno preferiti incentivi a nuove tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La legge sul CO2 punta tutto su investimenti mirati, incentivi per l'economia e per favorire i comportamenti virtuosi della popolazione.
Il futuro del clima richiede più sforzi del previsto, ma un accordo è stato trovato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alla COP26 di Glasgow è infine stato trovato un accordo, firmato dai 197 Paesi partecipanti. Sommaruga: "Manovra inaccettabile dell'ultimo minuto".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.