Appello ai solidi valori comuni per la Festa nazionale
La Statistica sugli Svizzeri all’estero dell’Ufficio federale di statistica ha rilevato che nel 2022 più di 800'000 cittadine e cittadini erano iscritti nelle rappresentanze svizzere all’estero.
Keystone / Jean-christophe Bott
Domani, primo agosto, la Confederazione compie 732 anni. E quest'anno ricorre anche il 175esimo della prima Costituzione federale. Per la Festa nazionale il presidente della Confederazione Alain Berset si è rivolto agli svizzeri all'estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
“Da molti mesi stiamo vivendo un periodo tormentato”, ha dichiarato il consigliere federale nella sua allocuzione per gli svizzeri e le svizzere all’esteroCollegamento esterno, alludendo al coronavirus, alla guerra in Ucraina, alla crisi energetica e climatica nonché al ritorno dell’inflazione, per evocare come da tempo ormai le crisi “si stanno succedendo a ritmo serrato”.
Dovunque si viva – ha proseguito Berset -, “in questo contesto burrascoso non è sempre facile orientarsi”. Il primo agosto è quindi una buona occasione per ricordare ciò che sta alla base della forza e della coesione della Svizzera”.
Contenuto esterno
Nel suo discorso il presidente ha comunque voluto guardare al futuro con fiducia e ha elencato i “solidi valori comuni” che uniscono il popolo svizzero. “Penso in particolare alla promozione della pace, alla difesa della democrazia e della libertà d’espressione, all’attaccamento alla neutralità, al senso del compromesso o alla solidarietà”, ha dichiarato.
Così, in occasione del 175esimo anniversario della Svizzera moderna (la prima Costituzione federale fu redatta nel 1848), il consigliere federale ha voluto ricordare che difendendo insieme questi valori che caratterizzano la Confederazione, sarà possibile “conservare ciò che ci unisce e far progredire il nostro Paese”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Da 175 anni in Svizzera si vota spesso e su tutto, anche sulle bastonate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le votazioni sui referendum e le iniziative ritmano la vita di tutti i cittadini elvetici fin dalla nascita della Svizzera moderna 175 anni fa.
Una moneta per i 175 anni della Costituzione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i 175 anni della Costituzione federale, la zecca federale Swissimint ha emesso una moneta commemorativa dell'artista solettese Peter Salzmann.
Una festa anche per la nascita dello Stato federale nel 1848?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Parlamento si fa strada la proposta di una festa per ricordare l'adozione della Costituzione federale nel 1848.
Il Museo nazionale ricorda i 175 della Costituzione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 175° anniversario, il Museo nazionale di Zurigo presenta una mostra che si concentra in particolare sui diritti fondamentali.
Un’iniziativa per riscrivere la Costituzione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La raccolta delle firme verrà lanciata il 12 settembre, giorno del 175esimmo anniversario della prima Costituzione federale.
È iniziata la raccolta firme per “salvaguardare la neutralità svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa vuole impedire l'adesione della Confederazione ad alleanze militari e limitare l'adozione di sanzioni contro gli Stati in guerra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sono convinto che il mondo di oggi abbia bisogno di più svizzeritudine". Così il presidente della Confederazione in occasione della Festa nazionale.
Il distintivo del primo agosto di Pro Patria è ormai centenario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da un secolo, una delle principali fonti d'entrata della Fondazione Pro Patria è il distintivo venduto in occasione della Festa nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.