Appello ai solidi valori comuni per la Festa nazionale
La Statistica sugli Svizzeri all’estero dell’Ufficio federale di statistica ha rilevato che nel 2022 più di 800'000 cittadine e cittadini erano iscritti nelle rappresentanze svizzere all’estero.
Keystone / Jean-christophe Bott
Domani, primo agosto, la Confederazione compie 732 anni. E quest'anno ricorre anche il 175esimo della prima Costituzione federale. Per la Festa nazionale il presidente della Confederazione Alain Berset si è rivolto agli svizzeri all'estero.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
“Da molti mesi stiamo vivendo un periodo tormentato”, ha dichiarato il consigliere federale nella sua allocuzione per gli svizzeri e le svizzere all’esteroCollegamento esterno, alludendo al coronavirus, alla guerra in Ucraina, alla crisi energetica e climatica nonché al ritorno dell’inflazione, per evocare come da tempo ormai le crisi “si stanno succedendo a ritmo serrato”.
Dovunque si viva – ha proseguito Berset -, “in questo contesto burrascoso non è sempre facile orientarsi”. Il primo agosto è quindi una buona occasione per ricordare ciò che sta alla base della forza e della coesione della Svizzera”.
Contenuto esterno
Nel suo discorso il presidente ha comunque voluto guardare al futuro con fiducia e ha elencato i “solidi valori comuni” che uniscono il popolo svizzero. “Penso in particolare alla promozione della pace, alla difesa della democrazia e della libertà d’espressione, all’attaccamento alla neutralità, al senso del compromesso o alla solidarietà”, ha dichiarato.
Così, in occasione del 175esimo anniversario della Svizzera moderna (la prima Costituzione federale fu redatta nel 1848), il consigliere federale ha voluto ricordare che difendendo insieme questi valori che caratterizzano la Confederazione, sarà possibile “conservare ciò che ci unisce e far progredire il nostro Paese”.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
L’Euro femminile ha ricadute economiche positive sulle città ospitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Campionato europeo di calcio femminile ha fornito un sensibile impulso all'economia svizzera nella prima settimana di manifestazione.
Auto si ribalta in Germania, grave famiglia svizzera di sei persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'auto immatricolata in Svizzera e con a bordo una famiglia di sei persone si è ribaltata stamane sull'autostrada A5 nell'Assia, in Germania.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Da 175 anni in Svizzera si vota spesso e su tutto, anche sulle bastonate
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le votazioni sui referendum e le iniziative ritmano la vita di tutti i cittadini elvetici fin dalla nascita della Svizzera moderna 175 anni fa.
Una moneta per i 175 anni della Costituzione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per i 175 anni della Costituzione federale, la zecca federale Swissimint ha emesso una moneta commemorativa dell'artista solettese Peter Salzmann.
Una festa anche per la nascita dello Stato federale nel 1848?
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Parlamento si fa strada la proposta di una festa per ricordare l'adozione della Costituzione federale nel 1848.
Il Museo nazionale ricorda i 175 della Costituzione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione del 175° anniversario, il Museo nazionale di Zurigo presenta una mostra che si concentra in particolare sui diritti fondamentali.
Un’iniziativa per riscrivere la Costituzione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La raccolta delle firme verrà lanciata il 12 settembre, giorno del 175esimmo anniversario della prima Costituzione federale.
È iniziata la raccolta firme per “salvaguardare la neutralità svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa vuole impedire l'adesione della Confederazione ad alleanze militari e limitare l'adozione di sanzioni contro gli Stati in guerra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Sono convinto che il mondo di oggi abbia bisogno di più svizzeritudine". Così il presidente della Confederazione in occasione della Festa nazionale.
Il distintivo del primo agosto di Pro Patria è ormai centenario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da un secolo, una delle principali fonti d'entrata della Fondazione Pro Patria è il distintivo venduto in occasione della Festa nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.