La televisione svizzera per l’Italia

Appello ai solidi valori comuni per la Festa nazionale

Una lanterna per il primo agosto.
La Statistica sugli Svizzeri all’estero dell’Ufficio federale di statistica ha rilevato che nel 2022 più di 800'000 cittadine e cittadini erano iscritti nelle rappresentanze svizzere all’estero. Keystone / Jean-christophe Bott

Domani, primo agosto, la Confederazione compie 732 anni. E quest'anno ricorre anche il 175esimo della prima Costituzione federale. Per la Festa nazionale il presidente della Confederazione Alain Berset si è rivolto agli svizzeri all'estero.

“Da molti mesi stiamo vivendo un periodo tormentato”, ha dichiarato il consigliere federale nella sua allocuzione per gli svizzeri e le svizzere all’esteroCollegamento esterno, alludendo al coronavirus, alla guerra in Ucraina, alla crisi energetica e climatica nonché al ritorno dell’inflazione, per evocare come da tempo ormai le crisi “si stanno succedendo a ritmo serrato”.

Dovunque si viva – ha proseguito Berset -, “in questo contesto burrascoso non è sempre facile orientarsi”. Il primo agosto è quindi una buona occasione per ricordare ciò che sta alla base della forza e della coesione della Svizzera”.

Contenuto esterno

Nel suo discorso il presidente ha comunque voluto guardare al futuro con fiducia e ha elencato i “solidi valori comuni” che uniscono il popolo svizzero. “Penso in particolare alla promozione della pace, alla difesa della democrazia e della libertà d’espressione, all’attaccamento alla neutralità, al senso del compromesso o alla solidarietà”, ha dichiarato.

Così, in occasione del 175esimo anniversario della Svizzera moderna (la prima Costituzione federale fu redatta nel 1848), il consigliere federale ha voluto ricordare che difendendo insieme questi valori che caratterizzano la Confederazione, sarà possibile “conservare ciò che ci unisce e far progredire il nostro Paese”.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR