La televisione svizzera per l’Italia

Un’iniziativa per riscrivere la Costituzione federale

La prima Costituzione federale del 1848 conservata negli archivi federali di Berna.
La prima Costituzione federale del 1848 conservata negli archivi federali di Berna. Edi/bundesarchiv

Nel giorno del 175esimmo anniversario della prima Costituzione federale - il 12 settembre - la 'Fondazione per la democrazia diretta' lancerà la raccolta delle firme per chiedere la revisione totale della carta fodamentale elvetica. Motivo? la Costituzione federale attuale è ormai antiquata.

Daniel Graf, co-fondatore della Fondazione per la democrazia, e Michel Huissoud, già direttore del Controllo federale delle finanze, sono convinti che la Costituzione federale sia decisamente antiquata. Per questo motivo hanno annunciato che lanceranno un’iniziativa popolare per la sua revisione totale. E lo faranno in una data storica: il 12 settembre, giorno che la Dieta federale, 175 anni fa, approvò la prima Costituzione.

Come spiegano gli iniziativisti in un’intervista all’edizione odierna del periodico svizzero-tedesco “BeobachterCollegamento esterno“, essi ritengono la Costituzione sorpassata. A loro avviso molte competenze della Confederazione e dei Cantoni sono vetuste. Con la loro iniziativa vogliono avviare un processo collettivo: “tutti devono poter partecipare alla redazione” della nuova Costituzione.

Guerra del Sonderbund

La prima nacque nel 1848 quando, dopo la fine del Sonderbund (3 novembre – 29 novembre 1847, ultimo conflitto su suolo elvetico), si pose mano a una revisione del Patto federale del 1815. I Cantoni vincitori della guerra la considerarono una legge fondamentale valida per tutti, mentre inizialmente si opposero a questa decisione i Cantoni cattolici che avevano perso. Con essa la Svizzera moderna divenne un’isola democratico-repubblicana nel mezzo delle monarchie europee.

La Costituzione regolamentava le competenze della Confederazione e dei Cantoni ed introduceva il diritto di voto e l’eleggibilità per gli uomini. Era innovativa anche nella misura in cui introduceva il principio della separazione dei poteri tra Assemblea federale (potere legislativo), Consiglio federale e Amministrazione federale (potere esecutivo) e Tribunale federale (potere giudiziario).

La prima revisione totale risale già al 1874 quando i cittadini elvetici ottennero più diritti civici: libertà di commercio e industria, libertà di credo religioso, libertà di domicilio, diritto al referendum. Al tempo stesso vennero concesse ulteriori competenze alla Confederazione.

Meno di vent’anni dopo la Carta fondamentale subì una nuova revisione a causa della ripresa della lotta culturale tra i Cantoni cattolici e quelli protestanti, oltre all’acuirsi dei conflitti sociali. Con la revisione, si concedeva il diritto di iniziativa ai cittadini e ai Cantoni e quindi la possibilità ai cittadini di influenzare direttamente la stesura del Diritto federale. L’ultima revisione totale risale al 1999.

Democrazia diretta

La revisione totale della Costituzione può essere chiesta dal Consiglio federale, da un membro del Consiglio nazionale o degli Stati, da un gruppo parlamentare o da una Commissione (mediante un’iniziativa parlamentare o una mozione), da un Cantone (tramite un’iniziativa cantonale) o da almeno 100’000 cittadini aventi diritto di voto (con un’iniziativa popolare).

Se dunque si decidesse di sottoporre la Costituzione a revisione totale, si dovrebbe procede al rinnovo integrale del Parlamento e del Consiglio federale che, nella nuova composizione, si occuperanno del progetto.

La bozza del nuovo testo viene deliberato dai due Consigli. Una volta approvato è sottoposto al voto del popolo e dei Cantoni. Se questi l’accolgono, la nuova Costituzione entra in vigore il giorno stesso della votazione popolare.

Attualità

due uomini si stringono la mano

Altri sviluppi

Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin

Questo contenuto è stato pubblicato al In occasione del 75esimo anniversario dall'instaurazione delle relazioni diplomatiche bilaterali tra la Confederazione e Pechino, oggi i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis hanno accolto a Berna il vicepremier cinese, Ding Xuexiang.

Di più Il vicepremier cinese Xuexiang in visita a Berna da Cassis e Parmelin
michelle hunziker

Altri sviluppi

Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest

Questo contenuto è stato pubblicato al L’edizione 2025 della manifestazione canora, in programma dal 13 al 17 maggio a Basilea, sarà presentata dalla showgirl italo-svizzera, che sarà affiancata da Sandra Studer e Hazel Brugger.

Di più Michelle Hunziker presenterà l’Eurovision Song Contest
treno

Altri sviluppi

Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea

Questo contenuto è stato pubblicato al Le tariffe dei trasporti pubblici in Svizzera per gli adulti si situano nella media europea. Lo indica una ricerca realizzata su incarico del Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra), che precisa anche come l'offerta nel nostro Paese sia superiore.

Di più Le tariffe dei mezzi pubblici svizzeri sono nella media europea
sala congressi

Altri sviluppi

WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via oggi nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.

Di più WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham
rolls royce

Altri sviluppi

I miliardari in Svizzera sempre più ricchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 le 41 persone super-ricche residenti nella Confederazione possedevano un patrimonio complessivo di 221,8 miliardi di dollari, stando a un rapporto pubblicato lunedì dall’ONG Solidar Suisse.

Di più I miliardari in Svizzera sempre più ricchi
gianni infantino e donald trump

Altri sviluppi

Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche il presidente della Fifa Gianni Infantino sarà presente domani a Washington all'insediamento di Donald Trump. Il boss del calcio mondiale aveva già incontrato il futuro presidente degli Stati Uniti nella sua tenuta di Mar-a-Lago, in Florida.

Di più Il presidente della Fifa Infantino partecipa all’insediamento di Trump
gerhard pfister

Altri sviluppi

Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente del Centro Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale. In un'intervista rilasciata oggi al quotidiano Tages-Anzeiger, ha dichiarato di aver deciso di non candidarsi come successore di Viola Amherd in Governo. La carica non gli si addice.

Di più Gerhard Pfister non vuole diventare consigliere federale

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR