Il Museo nazionale ricorda i 175 della Costituzione federale
Il 12 settembre del 1848 la Dieta federale promulgò la prima Costituzione federale. In occasione del 175° anniversario, il Museo nazionale di Zurigo presenta una mostra che si concentra in particolare sui diritti fondamentali. I visitatori sono confrontati con la carta fondamentale della Svizzera anche in modo ludico. Si dà così inizio ai festeggiamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’esposizione si inaugura venerdì e potrà essere visitata fino al 17 luglio. La Costituzione federale ha un’influenza maggiore di quanto si possa pensare a prima vista sulla vita quotidiana delle persone, scrivono gli organizzatori in una nota.
Suddivisa in tre parti, la mostra illustra la trasformazione della Costituzione, l’evoluzione dei diritti fondamentali e nella fase più recente, cinque importanti casi giudiziari che ne hanno determinato l’evoluzione.
Diritto di voto solo per maschi e cristiani
La prima sezione ha per tema lo sviluppo della Costituzione federale dal 1848 al 1891 e mostra il passaggio della Svizzera dalla democrazia rappresentativa a una democrazia semi diretta a suffragio maschile.
Due urne storiche ricordano il diritto di voto che nel 1848 fu inizialmente riconosciuto soltanto agli individui di sesso maschile e di religione cristiana, escludendo donne ed ebrei. Altri principi introdotti in questo periodo furono la libertà di stampa, che portò ad uno sviluppo massiccio del numero di pubblicazioni, e la responsabilità della sicurezza attribuita alla Confederazione.
Contenuto esterno
Nella seconda parte vengono presentati dei giochi interattivi, attraverso i quali i visitatori possono ad esempio esplorare il percorso per l’ottenimento della cittadinanza, i limiti della libertà di espressione, la protezione della privacy o il diritto a un giusto processo.
Schedature e affidamenti coatti
Diverse installazioni si occupano infine dei diritti civili e dei diritti fondamentali nella fase più recente, dal 1971 al 1999. Fra i temi affrontati, la protezione dei dati, con lo “scandalo delle schedature” del 1989, la libertà di espressione e artistica o la libertà di religione, estesa nel 1874 a tutte le fedi ma che ancora occupa i tribunali, come mostra il caso di un’insegnante ginevrina che ha lottato per veder riconosciuto il diritto di insegnare con il velo.
Un’ultima istallazione è dedicata a diritti procedurali introdotti di recente. Il riferimento è in particolare alle vittime di misure coercitivo a scopo assistenziale che fino agli anni ’80 non avevano diritto ad una procedura equa. Soltanto la revisione totale della Costituzione del 1999 ha introdotto il diritto di impugnare davanti a un tribunale le decisioni di internamento amministrativo.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il contrabbando di libri e idee che unificò l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cavallo dei moti del 1848 attorno alla Tipografia Elvetica di Capolago si incrociano i destini di coloro che getteranno le basi dell’Italia unita.
Un’iniziativa per riscrivere la Costituzione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La raccolta delle firme verrà lanciata il 12 settembre, giorno del 175esimmo anniversario della prima Costituzione federale.
Confiscare beni russi è contrario alla Costituzione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Utilizzare i valori patrimoniali russi bloccati nella Confederazione per la ricostruzione dell’Ucraina violerebbe la Costituzione.
Il Governo contro il sorteggio dei giudici federali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio federale il sorteggio si basa sul caso, non è un'elezione democratica, non garantisce che vangano scelti i candidati più idonei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.