Il Museo nazionale ricorda i 175 della Costituzione federale
Nel 1848 la Confederazione era un'isola democratica attorniata da regni e imperi.
Edi/bundesarchiv
Il 12 settembre del 1848 la Dieta federale promulgò la prima Costituzione federale. In occasione del 175° anniversario, il Museo nazionale di Zurigo presenta una mostra che si concentra in particolare sui diritti fondamentali. I visitatori sono confrontati con la carta fondamentale della Svizzera anche in modo ludico. Si dà così inizio ai festeggiamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’esposizione si inaugura venerdì e potrà essere visitata fino al 17 luglio. La Costituzione federale ha un’influenza maggiore di quanto si possa pensare a prima vista sulla vita quotidiana delle persone, scrivono gli organizzatori in una nota.
Suddivisa in tre parti, la mostra illustra la trasformazione della Costituzione, l’evoluzione dei diritti fondamentali e nella fase più recente, cinque importanti casi giudiziari che ne hanno determinato l’evoluzione.
Diritto di voto solo per maschi e cristiani
La prima sezione ha per tema lo sviluppo della Costituzione federale dal 1848 al 1891 e mostra il passaggio della Svizzera dalla democrazia rappresentativa a una democrazia semi diretta a suffragio maschile.
Due urne storiche ricordano il diritto di voto che nel 1848 fu inizialmente riconosciuto soltanto agli individui di sesso maschile e di religione cristiana, escludendo donne ed ebrei. Altri principi introdotti in questo periodo furono la libertà di stampa, che portò ad uno sviluppo massiccio del numero di pubblicazioni, e la responsabilità della sicurezza attribuita alla Confederazione.
Contenuto esterno
Nella seconda parte vengono presentati dei giochi interattivi, attraverso i quali i visitatori possono ad esempio esplorare il percorso per l’ottenimento della cittadinanza, i limiti della libertà di espressione, la protezione della privacy o il diritto a un giusto processo.
Schedature e affidamenti coatti
Diverse installazioni si occupano infine dei diritti civili e dei diritti fondamentali nella fase più recente, dal 1971 al 1999. Fra i temi affrontati, la protezione dei dati, con lo “scandalo delle schedature” del 1989, la libertà di espressione e artistica o la libertà di religione, estesa nel 1874 a tutte le fedi ma che ancora occupa i tribunali, come mostra il caso di un’insegnante ginevrina che ha lottato per veder riconosciuto il diritto di insegnare con il velo.
Un’ultima istallazione è dedicata a diritti procedurali introdotti di recente. Il riferimento è in particolare alle vittime di misure coercitivo a scopo assistenziale che fino agli anni ’80 non avevano diritto ad una procedura equa. Soltanto la revisione totale della Costituzione del 1999 ha introdotto il diritto di impugnare davanti a un tribunale le decisioni di internamento amministrativo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il contrabbando di libri e idee che unificò l’Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cavallo dei moti del 1848 attorno alla Tipografia Elvetica di Capolago si incrociano i destini di coloro che getteranno le basi dell’Italia unita.
Un’iniziativa per riscrivere la Costituzione federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
La raccolta delle firme verrà lanciata il 12 settembre, giorno del 175esimmo anniversario della prima Costituzione federale.
Confiscare beni russi è contrario alla Costituzione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Utilizzare i valori patrimoniali russi bloccati nella Confederazione per la ricostruzione dell’Ucraina violerebbe la Costituzione.
Il Governo contro il sorteggio dei giudici federali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio federale il sorteggio si basa sul caso, non è un'elezione democratica, non garantisce che vangano scelti i candidati più idonei.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.