La televisione svizzera per l’Italia

Una festa anche per la nascita dello Stato federale nel 1848?

Bandiere svizzere
Preparazione per la Giornata nazionale svizzera, il 1° agosto. © Keystone / Urs Flueeler

La Svizzera potrebbe presto avere una seconda festa nazionale, dopo il Primo agosto che ricorda il Patto del Grütli. La Camera bassa a Berna ha accettato una mozione a favore della celebrazione del 12 settembre, giorno in cui è stata adottata nel 1848 la prima Costituzione federale. Ma il Governo non è d'accordo.

Una mozione presentata dal parlamentare Heinz Siegenthaler in favore di una nuova festività elvetica è stata approvata giovedì con 94 voti favorevoli e 82 contrari in Consiglio Nazionale.

Con questa proposta il deputato del Centro intende celebrare le conquiste democratiche, fissate dopo la Guerra del Sonderbund nel primo testo costituzionale elvetico adottato il 12 settembre del 1848: la democrazia diretta, lo Stato di diritto, la separazione dei poteri e il federalismo.

“L’approvazione della prima Costituzione federale è un evento unico e, nella storia del nostro Paese, senza precedenti”, ha detto Siegenthaler, aggiungendo che è importante che questo giorno venga celebrato regolarmente e in un’occasione ufficiale.

Il Governo scettico

Il Governo, tuttavia, si è opposto all’atto parlamentare. La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha osservato che la Svizzera ha una sola festa nazionale, il 1° agosto, che secondo lei è ben consolidata e apprezzata dalla popolazione (il 1° agosto è diventato festa nazionale svizzera grazie a un’iniziativa popolare del 1993).

La responsabile del Dipartimento di giustizia e polizia ha sottolineato che quest’anno la Svizzera celebra il 175° anniversario della Costituzione federale e che sono previsti numerosi eventi. L’1-2 luglio, molti edifici governativi di Berna saranno aperti al pubblico, e questo è possibile, ha aggiunto, senza un ulteriore giorno festivo.

L’altra Camera, gli Stati, deve ancora pronunciarsi sulla decisione presa dal Consiglio Nazionale.

Attualità

Altri sviluppi

India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.

Di più India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
regina elisabetta

Altri sviluppi

Reali in visita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.

Di più Reali in visita in Svizzera
pannelli solari

Altri sviluppi

Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).

Di più Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Ignazio Cassis

Altri sviluppi

Cassis chiede a Israele più aiuti a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.

Di più Cassis chiede a Israele più aiuti a Gaza
adler

Altri sviluppi

Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt

Questo contenuto è stato pubblicato al Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.

Di più Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt
La stretta di mano tra Ignazio Cassis e Gideon Sa'ar.

Altri sviluppi

Cassis incontra il suo omologo israeliano

Questo contenuto è stato pubblicato al Ignazio Cassis ha incontrato oggi a Gerusalemme il suo omologo israeliano Gideon Sa'ar. In precedenza aveva avuto un colloquio con il primo ministro palestinese Mohammad Mustafa per valutare il ruolo dell'Autorità nazionale palestinese in futuro.

Di più Cassis incontra il suo omologo israeliano
schermata sito blick

Altri sviluppi

Ringier presenta denuncia penale per pubblicità false

Questo contenuto è stato pubblicato al La casa editrice Ringier ha presentato una denuncia penale contro ignoti al Ministero pubblico della Confederazione a causa di inserzioni pubblicitarie false circolate su social media come Meta e X.

Di più Ringier presenta denuncia penale per pubblicità false

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR