La Svizzera potrebbe presto avere una seconda festa nazionale, dopo il Primo agosto che ricorda il Patto del Grütli. La Camera bassa a Berna ha accettato una mozione a favore della celebrazione del 12 settembre, giorno in cui è stata adottata nel 1848 la prima Costituzione federale. Ma il Governo non è d'accordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
Una mozione presentata dal parlamentare Heinz Siegenthaler in favore di una nuova festività elvetica è stata approvata giovedì con 94 voti favorevoli e 82 contrari in Consiglio Nazionale.
Con questa proposta il deputato del Centro intende celebrare le conquiste democratiche, fissate dopo la Guerra del Sonderbund nel primo testo costituzionale elvetico adottato il 12 settembre del 1848: la democrazia diretta, lo Stato di diritto, la separazione dei poteri e il federalismo.
“L’approvazione della prima Costituzione federale è un evento unico e, nella storia del nostro Paese, senza precedenti”, ha detto Siegenthaler, aggiungendo che è importante che questo giorno venga celebrato regolarmente e in un’occasione ufficiale.
Il Governo scettico
Il Governo, tuttavia, si è opposto all’atto parlamentare. La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha osservato che la Svizzera ha una sola festa nazionale, il 1° agosto, che secondo lei è ben consolidata e apprezzata dalla popolazione (il 1° agosto è diventato festa nazionale svizzera grazie a un’iniziativa popolare del 1993).
La responsabile del Dipartimento di giustizia e polizia ha sottolineato che quest’anno la Svizzera celebra il 175° anniversario della Costituzione federale e che sono previsti numerosi eventi. L’1-2 luglio, molti edifici governativi di Berna saranno aperti al pubblico, e questo è possibile, ha aggiunto, senza un ulteriore giorno festivo.
L’altra Camera, gli Stati, deve ancora pronunciarsi sulla decisione presa dal Consiglio Nazionale.
Valle Bavona, servono 10 milioni per ricostruire dopo i danni del nubifragio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo che negli ultimi giorni di giugno 2024 ha colpito la valle dell'alto Ticino ha distrutto costruzioni e paesaggi. Il punto delle autorità a dieci mesi dall'accaduto.
Fantozzi compie 50 anni e arriva al Filmpodium di Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Seguirà la proiezione - sottotitolata per la prima volta in tedesco - un confronto col pubblico a cura dell'Istituto Italiano di Cultura.
Confermata la multa dell’UE a UBS, 172 milioni per cartello con altre banche
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale dell'Ue ha confermato le multe inflitte nel 2021 dalla Commissione europea a tre banche, fra cui la svizzera UBS, per aver costituito un cartello - insieme ad altri sei istituti - nell'ambito della negoziazione dei titoli di stato europei.
Il regista del film su Credit Suisse rivela di aver ricevuto pressioni per non girarlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Simon Helbling, regista del documentario "Game Over - Il crollo di Credit Suisse", sostiene di essere stato oggetto di pressioni affinché non facesse il film.
Il Tribunale federale annulla l’elezione del senatore Simon Stocker
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il motivo è che al momento del voto popolare, il 19 novembre 2023, non era domiciliato nel canton Sciaffusa, ma a Zurigo.
Le previsioni 2025 confermano la crescita del PIL dell’1,4%, salvo un’escalation dei dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) conferma la sua previsione, al netto dei grandi eventi sportivi internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La ricerca con intelligenza artificiale (IA) di Google sbarca in Svizzera. La funzione "Panoramica con AI" è disponibile in tedesco, francese, italiano e inglese, ma solo per gli utenti a partire dai 18 anni.
Impresa di 30 dipendenti chiude a causa di un disastro informatico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un disastro informatico avvenuto tre anni or sono porta oggi alla chiusura di un'impresa di grande tradizione nel canton Oblvaldo.
Concerti Taylor Swift, introiti per 90 milioni di franchi a Zurigo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due concerti della cantante statunitense a Zurigo nell'estate del 2024 hanno portato molto denaro nella regione.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.