Aiuti finanziari ai proprietari di case in caso di terremoto
In Svizzera circa il 15% degli edifici è assicurato contro i danni causati da un terremoto.
Michael Fichter
La Svizzera è un Paese a rischio di terremoti. I proprietari di case devono dunque poter contare su un sostegno finanziario per la copertura dei danni. Così la pensa il Consiglio federale che ha elaborato una legge in tal senso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
In futuro, se la legge entrasse in vigore, la Confederazione potrà esigere dai proprietari un finanziamento solidale per i danneggiamenti causati da un evento sismico mediante una modifica costituzionale.
Nel suo approccio al problema, il Governo crede opportuno gestire il pericolo sismico mediante un approccio integrale che, da un lato, riduca il più possibile i rischi attraverso adeguate misure preventive e, dall’altro, metta a disposizione un sistema efficiente di finanziamento dei danni agli edifici.
Benché la protezione dai sismi sia di competenza cantonale, il nuovo articolo costituzionale dovrebbe dare alla Confederazione la facoltà di emanare prescrizioni valide per tutta la Svizzera finalizzate alla protezione delle persone e dei beni mobili in caso di terremoto. Le prescrizioni per la prevenzione edilizia a livello federale avrebbero principalmente lo scopo di proteggere le persone dalle conseguenze di un sisma.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Terremoti, se li conosci fanno meno paura
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Sion è stato aperto il Centro pedagogico per la prevenzione sismica dove si possono acquisire le competenze per affrontare un terremoto.
In caso di sisma, la normativa proposta attribuisce alla Confederazione anche il potere di riscuotere dai proprietari un contributo per il finanziamento dei danni che non può superare lo 0,7% della somma assicurata degli edifici. Si stima che, sulla base di questo tetto massimo, si metterebbero attualmente a disposizione circa 22 miliardi di franchi per la copertura dei danni. La somma equivale all’entità dei danni previsti per un terremoto con un periodo di ritorno di 500 anni.
Tale soluzione si prefigge di rafforzare la protezione dai rischi sismici. Attualmente in Svizzera circa il 15% degli edifici è assicurato contro i danni causati da un terremoto. Diversamente da una soluzione assicurativa, la proposta di finanziamento posta in consultazione non comporta il pagamento di premi e i proprietari di edifici verserebbero un contributo soltanto a seguito di danni subiti in caso di terremoto.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I rischi sismici della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un secolo in Svizzera i sismi potrebbero provocare tra 150 e 1'600 vittime e lasciare fino a 175'000 persone senza casa.
Terremoto in Marocco, la Svizzera offre il suo aiuto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della Confederazione Alain Berset ha presentato le condoglianze della Svizzera alle famiglie delle vittime del terremoto.
Terremoto in Turchia e Siria: 11 progetti finanziati dalla Catena della Solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
A due mesi dal devastante terremoto in Turchia e Siria, la Catena della Solidarietà ha finanziato 11 progetti di organizzazioni partner svizzere.
Un terremoto nel Bergamasco avvertito anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La profondità dell'epicentro (26 km) e il magnitudo relativamente basso (4.4) hanno fatto sì che non ci siano stati danni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.