I soccorritori si preparano a situazioni come questa (L'Aquila, luglio 2009)
Keystone / Luca Bruno
Nonostante la Svizzera non sia un Paese regolarmente colpito da terremoti di grande portata, esiste da anni a Epeisses nel canton Ginevra una struttura che i soccorritori che devono far fronte a queste emergenze usano per allenarsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Un luogo fatto di macerie che proprio in questi giorni sta ospitando un’esercitazione internazionale (Svizzera, Francia e Germania).
La scena alla quale si assiste una volta giunti sul posto è da film: un tremendo terremoto ha colpito la regione di Ginevra e ha ucciso 1’000 persone. I soccorritori hanno appena estratto un sopravvissuto dalle macerie e lo preparano per il trasporto all’ospedale.
“Questi esercizi sono utili. Grazie alle nostre esperienze all’estero riusciamo a ricreare condizioni realistiche”, spiega il tenente colonnello truppe di salvataggio Frédéric Wagnon. Realistiche fino a un certo punto, però: “Certo, la situazione psicologica non è la stessa di una vera catastrofe”.
Contenuto esterno
Sul posto sono presenti anche soldati svizzeri membri della catena elvetica di Salvataggio come REDOG, la società per i cani da salvataggio. Questi soccorritori a quattro zampe sono fra i primi a essere lanciati sulle tracce dei sopravvissuti di un sisma. “Ogni persona è circondata da una “nuvola” di suoi odori che il naso del cane riesce a intercettare anche da sotto le macerie” spiega la responsabile di REDOG Linda Hornisberger.
Anche la logistica, poi, ha la sua importanza perché quando si opera in un territorio devastato, c’è la necessità di un campo base dove si trovano cibo speciale, un sistema logistico e posti per dormire: : Quando si interviene in un territorio devastato ci vuole un campo base. Sonia De la Cruz ci fa da guida in questo luogo dove tutto è adatto alla situazione. Cibo speciale, un sistema logistico e naturalmente un posto per dormire.
Si tratta di esercizi molto utili, secondo Sonia De la Cruz di Aiuto umanitario svizzero: “Si impara a lavorare in squadra, si imparano tecniche nuove e si ripassano quelle che già si conoscono”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un’imponente esercitazione transfrontaliera nel 2022
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ben otto gli scenari catastrofici simulati che dovranno affrontare forze civili e militari italiane e svizzere nel 2022.
Terremoto di magnitudo 6.4 in Croazia, almeno 7 morti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le tre scosse di lunedì, un terremoto ancora più forte si è verificato martedì poco dopo mezzogiorno. Decine i feriti, ingenti i danni materiali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una scossa di terremoto di magnitudo 7,1 ha colpito nella notte su sabato il sud della California. Per ora non si segnalano vittime e danni maggiori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.