Terremoto in Marocco, la Svizzera offre il suo aiuto
Un minareto mezzo distrutto a Moulay Brahim, vicino a Marrekech.
Copyright 2023 The Associated Press. All Rights Reserved.
La Svizzera ha offerto il suo aiuto alle autorità marocchine e ha attivato il suo stato maggiore di crisi. Il presidente della Confederazione Alain Berset ha presentato le condoglianze della Svizzera alle famiglie delle vittime del terremoto in Marocco.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
“La Svizzera è solidale con il Marocco”, ha scritto Berset sulla rete sociale X (ex Twitter). I nostri pensieri sono rivolti agli uomini e alle donne marocchini colpiti da questo terribile terremoto, ha aggiunto il capo del Dipartimento federale dell’interno.
Dal canto suo, il Dipartimento degli affari esteri (DFAE) ha attivato la sua cellula di crisi, che analizza costantemente la situazione. Ha deciso inoltre di presentare un’offerta di aiuto al Marocco.
I dettagli di tale offerta di assistenza sono attualmente in fase di elaborazione e saranno adattati alle esigenze locali, hanno indicato i servizi di Ignazio Cassis. Il Marocco non ha ancora lanciato un appello di aiuto internazionale.
Contenuto esterno
Violento terremoto
Il terremoto durato una trentina di secondi ha colpito alle 23.11 di venerdì la zona a sud di Marrakech molto frequentata anche da turisti stranieri. Ha toccato magnitudo 7.2, secondo l’istituto sismologico di Rabat, e 6.8 per quello statunitense, con epicentro nella provincia di al Haouz.
Il bilancio continua ad aggravarsi, morti e feriti sono ormai più di mille e nei villaggi vicini all’epicentro, in particolare, i soccorritori continuano a scavare. Numerosi edifici sono crollati, fra cui una parte di un minareto sulla famosa piazza Jemaa el Fna di Marrakech, il cui centro storico è protetto dall’UNESCO. Il terremoto è stato avvertito lungo tutta la dorsale dell’Atlante.
Redog non andrà in Marocco
Da parte sua Redog, la Società svizzera per cani da ricerca e da salvataggio, non andrà molto probabilmente in Marocco, ha precisato la sua portavoce Linda Hornisberger.
I suoi esperti e i suoi cani si recano sul posto soltanto quando crollano grandi edifici e vi sono numerosi dispersi. Sebbene l’area interessata delle distruzioni non sia ancora nota con esattezza, sembra che le grandi città siano state ampiamente risparmiate dal sisma.
Oltre 2’500 Svizzeri nel Paese
Il DFAE al momento non dispone di informazioni secondo cui vi sarebbero state vittime svizzere. Il personale dell’ambasciata elvetica sta bene ed è operativo, è stato precisato.
Contenuto esterno
La linea telefonica di emergenza del DFAE ha ricevuto finora “circa due dozzine” di richieste da parte di cittadini svizzeri che soggiornano in Marocco. Attualmente sono 2’545 i cittadini elvetici ufficialmente registrati nel Paese africano.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Terremoto in Marocco, centinaia le vittime
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una forte scossa di terremoto - magnitudo 7 della scala Richter - ha colpito la regione di Marrakech, in Marocco, provocando 1'037 morti e oltre 1'200 feriti.
Terremoto in Turchia e Siria: 11 progetti finanziati dalla Catena della Solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
A due mesi dal devastante terremoto in Turchia e Siria, la Catena della Solidarietà ha finanziato 11 progetti di organizzazioni partner svizzere.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un secolo in Svizzera i sismi potrebbero provocare tra 150 e 1'600 vittime e lasciare fino a 175'000 persone senza casa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A due settimane dal violento terremoto, lunedì sera c'è stata una nuova scossa di magnitudo 6.4 che ha provocato altri morti e feriti.
Il terremoto più devastante degli ultimi 100 anni nella regione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bilancio dei morti del terremoto al confine tra Turchia e Siria è in continua evoluzione. Solo in Turchia sono stati distrutti 5'775 edifici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 1'000 persone sono morte in un terremoto - di magnitudo 5.9 - che martedì notte ha colpito l'Afghanistan, vicno al confine con il Pakistan.
Sisma in Giappone, timori per la centrale di Fukushima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 7.3 è stato registrato nella regione del Tohoku, nel nord-est del Giappone, alle 23:36 ora locale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Potrebbero passare centinaia di anni prima che si verifichi un’eruzione esplosiva del Vesuvio, uno dei vulcani tra i più pericolosi d’Europa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.