La televisione svizzera per l’Italia

Terremoto in Turchia e Siria: 11 progetti finanziati dalla Catena della Solidarietà

Macerie in Turchia
Un uomo cammina sui detriti a Kahramanmaras, in Turchia, il 24 marzo Keystone / Erdem Sahin

A due mesi dal devastante terremoto nella regione di confine tra Turchia e Siria, la Catena della Solidarietà ha indicato di aver finanziato 11 progetti di organizzazioni partner che forniscono aiuti umanitari in loco.

Finora, il braccio umanitario della Società svizzera di radiotelevisione SSR, di cui fa parte tvsvizzera.it, ha raccolto donazioni per oltre 32 milioni di franchi. L’aiuto si concentra principalmente sull’accesso alle cure, sui kit igenici e i rifugi di emergenza, sul cibo, sull’acqua e su altri beni di prima necessità, ha indicato martedì la Catena della SolidarietàCollegamento esterno.

+ La Catena della Solidarietà festeggia 75 anni di aiuto alle persone in difficoltà

Tra i progetti finanziati figurano quelli di Helvetas, della Croce Rossa Svizzera, di EPER (organizzazione della Chiesa protestante svizzera), di Medici senza frontiere, di Medair, di Save the Children Svizzera, di Solidar Suisse e della Fondazione Terre des hommes.

I progetti sono sostenuti in entrambi i Paesi. Secondo la Catena della Solidarietà, l’accesso alle popolazioni colpite è una sfida. In Siria, in particolare, l’aiuto umanitario deve affrontare sfide politiche, amministrative e di sicurezza. Il Paese è già indebolito da 12 anni di guerra.

Presto progetti più ampi

Finora l’aiuto d’emergenza è stato l’obiettivo principale. Nei prossimi mesi, la Catena della Solidarietà intende finanziare anche progetti umanitari più ampi, in particolare la ricostruzione di importanti infrastrutture come ospedali, scuole e impianti di depurazione.

Oltre 56’000 persone sono state uccise dal terremoto e dalle successive scosse del 6 febbraio, di cui 50’000 in Turchia e il resto in Siria.

Solo in Turchia, più di 173’000 edifici sono stati distrutti in 11 province. Secondo le stime della Banca Mondiale, i danni materiali nel Paese ammontano ad almeno 34,2 miliardi di dollari (31,2 miliardi di franchi).

La raccolta di donazioniCollegamento esterno della Catena della Solidarietà intanto prosegue.



Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR