Abusi sui minori, il Governo elvetico è invitato a migliorare la prevenzione
Ultimamente le organizzazioni che offrono attività per i più giovani sono scosse da rivelazioni di abusi.
Keystone / Bienvenido Velasco
Il Governo elvetico deve accelerare nel campo della prevenzione degli abusi contro i minori, secondo due associazioni attive nel campo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
È necessario mettere in atto al più presto misure preventive efficaci per proteggere i giovani dagli abusi sessuali: sabato, in occasione della giornata internazionale dedicata al tema, l’associazione romanda ESPAS e quella svizzero-tedesca Limita, entrambe attive nel campo della prevenzione, hanno chiesto al Consiglio federale a muoversi celermente.
Negli ultimi anni, diverse organizzazioni che offrono attività per ragazzi sono state scosse da rivelazioni di abusi, si legge in un comunicato congiunto dei due organismi. Il mondo politico ha reagito di conseguenza: nelle ultime settimane sono state presentate diverse mozioni e interpellanze.
“Purtroppo gli episodi spesso portano a una riflessione attiva sulla prevenzione”, spiega la direttrice di Limita, Yvonne Kneubühler, citata nella nota. “Accogliamo quindi con grande favore le misure volte a obbligare le organizzazioni a introdurre e applicare piani di protezione standardizzati e vincolanti”.
Marco Tuberoso, responsabile del settore prevenzione dell’ESPAS, ha elogiato l’impegno di sei parlamentari federali che hanno elaborato un testo trasversale in materia. “Spero che il Consiglio federale avanzi proposte su come garantire gli approcci di protezione”, afferma, citato a sua volta nel comunicato.
A livello continentale Commissione europea propone di istituire un centro europeo per la prevenzione e la repressione degli abusi sessuali sui minori. Per proteggerli, questo centro coordinerebbe le misure di prevenzione nei diversi Paesi e fornirebbe a questi ultimi competenze in materia di prevenzione e assistenza alle vittime.
“Un’efficace opera di prevenzione deve essere messa in atto il prima possibile”, affermano ESPAS e Limita. “Affinché la Svizzera possa garantire una protezione permanente di bambine e bambini e dei e delle giovani dagli abusi sessuali è necessario un impegno deciso e una collaborazione efficace tra gli attori dell’amministrazione, della società, delle organizzazioni giovanili e del mondo politico”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Abusi nella Chiesa, oltre 900 vittime “ma è solo la punta dell’iceberg”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Documentati oltre mille abusi sessuali all’interno della Chiesa cattolica in Svizzera dalla metà del secolo scorso.
Gli abusi sui minori continuano ad aumentare in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di bambini e bambine svizzeri vittime di abusi fisici o psicologici è aumentato per il quinto anno consecutivo.
La polizia svizzera identifica oltre 2’200 presunti pedocriminali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 2'200 pedofili e consumatori di materiale pedopornografico in tutto il mondo sono stati identificati grazie al profilo online di un criminale condannato.
Atti sessuali con minori, chiesti tre anni per l’ex direttore scolastico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono avvenuti anche all’interno della sede scolastica gli abusi compiuti dall’ex direttore di una media del Luganese che presto comparirà alla sbarra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera fa parte di quei Paesi che ancora non hanno vietato esplicitamente le punizioni corporali sui figli. Il dibattito sul tema è vivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono aumentate le violenze su bimbe e bimbi segnalati dall'ospedale pediatrico di Zurigo, soprattutto quelle di natura psicologica.
Unire forze e esperienze contro gli abusi sui minori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Centinaia di migliaia di bambini e giovani sono vittime di maltrattamenti e violenza sessuale in istituzioni statali e religiose in tutta Europa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.