Abusi sui minori, il Governo elvetico è invitato a migliorare la prevenzione
Ultimamente le organizzazioni che offrono attività per i più giovani sono scosse da rivelazioni di abusi.
Keystone / Bienvenido Velasco
Il Governo elvetico deve accelerare nel campo della prevenzione degli abusi contro i minori, secondo due associazioni attive nel campo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
È necessario mettere in atto al più presto misure preventive efficaci per proteggere i giovani dagli abusi sessuali: sabato, in occasione della giornata internazionale dedicata al tema, l’associazione romanda ESPAS e quella svizzero-tedesca Limita, entrambe attive nel campo della prevenzione, hanno chiesto al Consiglio federale a muoversi celermente.
Negli ultimi anni, diverse organizzazioni che offrono attività per ragazzi sono state scosse da rivelazioni di abusi, si legge in un comunicato congiunto dei due organismi. Il mondo politico ha reagito di conseguenza: nelle ultime settimane sono state presentate diverse mozioni e interpellanze.
“Purtroppo gli episodi spesso portano a una riflessione attiva sulla prevenzione”, spiega la direttrice di Limita, Yvonne Kneubühler, citata nella nota. “Accogliamo quindi con grande favore le misure volte a obbligare le organizzazioni a introdurre e applicare piani di protezione standardizzati e vincolanti”.
Marco Tuberoso, responsabile del settore prevenzione dell’ESPAS, ha elogiato l’impegno di sei parlamentari federali che hanno elaborato un testo trasversale in materia. “Spero che il Consiglio federale avanzi proposte su come garantire gli approcci di protezione”, afferma, citato a sua volta nel comunicato.
A livello continentale Commissione europea propone di istituire un centro europeo per la prevenzione e la repressione degli abusi sessuali sui minori. Per proteggerli, questo centro coordinerebbe le misure di prevenzione nei diversi Paesi e fornirebbe a questi ultimi competenze in materia di prevenzione e assistenza alle vittime.
“Un’efficace opera di prevenzione deve essere messa in atto il prima possibile”, affermano ESPAS e Limita. “Affinché la Svizzera possa garantire una protezione permanente di bambine e bambini e dei e delle giovani dagli abusi sessuali è necessario un impegno deciso e una collaborazione efficace tra gli attori dell’amministrazione, della società, delle organizzazioni giovanili e del mondo politico”.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Abusi nella Chiesa, oltre 900 vittime “ma è solo la punta dell’iceberg”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Documentati oltre mille abusi sessuali all’interno della Chiesa cattolica in Svizzera dalla metà del secolo scorso.
Gli abusi sui minori continuano ad aumentare in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di bambini e bambine svizzeri vittime di abusi fisici o psicologici è aumentato per il quinto anno consecutivo.
La polizia svizzera identifica oltre 2’200 presunti pedocriminali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 2'200 pedofili e consumatori di materiale pedopornografico in tutto il mondo sono stati identificati grazie al profilo online di un criminale condannato.
Atti sessuali con minori, chiesti tre anni per l’ex direttore scolastico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono avvenuti anche all’interno della sede scolastica gli abusi compiuti dall’ex direttore di una media del Luganese che presto comparirà alla sbarra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera fa parte di quei Paesi che ancora non hanno vietato esplicitamente le punizioni corporali sui figli. Il dibattito sul tema è vivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono aumentate le violenze su bimbe e bimbi segnalati dall'ospedale pediatrico di Zurigo, soprattutto quelle di natura psicologica.
Unire forze e esperienze contro gli abusi sui minori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Centinaia di migliaia di bambini e giovani sono vittime di maltrattamenti e violenza sessuale in istituzioni statali e religiose in tutta Europa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.