Gli abusi sui minori continuano ad aumentare in Svizzera
Keystone / Christof Schuerpf
Il numero di bambini e bambine vittime di abusi fisici o psicologici in Svizzera è aumentato per il quinto anno consecutivo, secondo i dati degli ospedali pediatrici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
swissinfo.ch/mga/mrj
I 20 ospedali che hanno partecipato all’indagine annuale hanno segnalato 1’889 casi nel 2022, un aumento del 14% rispetto all’anno precedente.
L’anno scorso circa il 30% dei casi riguardava la negligenza, seguita dal 28% di abusi fisici e dal 27% di abusi psicologici come motivi più comuni di ricovero.
Ma i bambini e le bambine possono anche essere gravemente traumatizzati dall’essere testimoni di abusi domestici che coinvolgono i loro genitori.
Le ragazze hanno maggiori probabilità di essere vittime rispetto ai ragazzi in tutte le forme di maltrattamento, ma in particolare nell’abuso sessuale, dove rappresentano l’84% dei casi.
Circa il 44,8% dei casi riguarda bimbi e bimbe di età inferiore ai sei anni e il 18% delle vittime non ha compiuto il primo anno di vita.
Il numero di abusi su minori è in costante aumento dal 2018, quando ne erano stati registrati 1’502.
Contenuto esterno
Georg Staubli, che dirige l’unità di protezione dei bambini presso l’Ospedale pediatrico universitario di Zurigo, ha dichiarato all’emittente pubblica svizzera SRF che è difficile individuare la causa dell’aumento dei casi. Ha ipotizzato che la colpa possa essere in parte dell’aumento della pressione sui genitori. “La perdita del lavoro, lo stress o le paure dovute all’inflazione o alla guerra in Ucraina potrebbero essere dei fattori”, ha detto.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un’educazione senza schiaffi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera fa parte di quei Paesi che ancora non hanno vietato esplicitamente le punizioni corporali sui figli. Il dibattito sul tema è vivo.
La polizia svizzera identifica oltre 2’200 presunti pedocriminali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 2'200 pedofili e consumatori di materiale pedopornografico in tutto il mondo sono stati identificati grazie al profilo online di un criminale condannato.
Quando il diritto all’oblio cancella le tracce dei criminali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Società specializzate fanno sparire tracce criminali dal web. Diversi svizzeri e italiani residenti nella Confederazione tra i clienti.
Atti sessuali con minori, chiesti tre anni per l’ex direttore scolastico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono avvenuti anche all’interno della sede scolastica gli abusi compiuti dall’ex direttore di una media del Luganese che presto comparirà alla sbarra.
“La gestione delle vittime di violenza sessuale va migliorata”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo la consigliera federale Karin Keller-Sutter, in Svizzera l'ascolto e la presa a carico delle vittime di violenza sessuale devono essere migliorati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono aumentate le violenze su bimbe e bimbi segnalati dall'ospedale pediatrico di Zurigo, soprattutto quelle di natura psicologica.
Unire forze e esperienze contro gli abusi sui minori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Centinaia di migliaia di bambini e giovani sono vittime di maltrattamenti e violenza sessuale in istituzioni statali e religiose in tutta Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bambini tolti alle famiglie, riti satanici: a 20 anni dai fatti di Massa Finalese e Mirandola (Modena)i restano ancora molte ombre.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.