Gli abusi sui minori continuano ad aumentare in Svizzera
Il numero di bambini e bambine vittime di abusi fisici o psicologici in Svizzera è aumentato per il quinto anno consecutivo, secondo i dati degli ospedali pediatrici.
I 20 ospedali che hanno partecipato all'indagine annuale hanno segnalato 1'889 casi nel 2022, un aumento del 14% rispetto all'anno precedente.
L'anno scorso circa il 30% dei casi riguardava la negligenza, seguita dal 28% di abusi fisici e dal 27% di abusi psicologici come motivi più comuni di ricovero.
Ma i bambini e le bambine possono anche essere gravemente traumatizzati dall'essere testimoni di abusi domestici che coinvolgono i loro genitori.
Le ragazze hanno maggiori probabilità di essere vittime rispetto ai ragazzi in tutte le forme di maltrattamento, ma in particolare nell'abuso sessuale, dove rappresentano l'84% dei casi.
Circa il 44,8% dei casi riguarda bimbi e bimbe di età inferiore ai sei anni e il 18% delle vittime non ha compiuto il primo anno di vita.
Il numero di abusi su minori è in costante aumento dal 2018, quando ne erano stati registrati 1'502.
Georg Staubli, che dirige l'unità di protezione dei bambini presso l'Ospedale pediatrico universitario di Zurigo, ha dichiarato all'emittente pubblica svizzera SRF che è difficile individuare la causa dell'aumento dei casi. Ha ipotizzato che la colpa possa essere in parte dell'aumento della pressione sui genitori. "La perdita del lavoro, lo stress o le paure dovute all'inflazione o alla guerra in Ucraina potrebbero essere dei fattori", ha detto.
Se volete condividere con noi osservazioni su un argomento sollevato in questo articolo o segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.