Sono avvenuti anche all’interno della sede scolastica gli abusi compiuti dall’ex direttore di una media del Luganese che presto comparirà alla sbarra. È quanto emerge dall’atto d’accusa del procuratore pubblico Roberto Ruggeri, che ripercorre nel dettaglio i fatti – integralmente ammessi – accaduti tra la fine di maggio e la metà del luglio scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Francesco Lepori, RSI
In quel periodo il docente 39enne ha avuto, con la prima delle due allieve vittime delle sue attenzioni, una relazione. Consenziente, sì, ma vietata dalla legge, poiché consumatasi con un minore di 16 anni. In tutto si parla di una ventina di episodi, che vanno dai toccamenti fino ai rapporti completi.
I soprusi sono stati commessi sia in Ticino, sia all’estero: in auto, in alberghi di lusso, al ristorante e – come detto – a scuola. È capitato due volte: una nell’ufficio del 39enne, l’altra in un’aula dell’istituto. Fuori orario, di sera.
Meno pesanti gli addebiti legati alla seconda ragazza, che l’uomo è accusato di avere palpeggiato in una circostanza. Agli inizi di luglio, mentre si trovavano nella sua automobile in presenza della vittima principale.
Contenuto esterno
Di qui il reato di atti sessuali con fanciulli. Alle Assise Criminali l’ex direttore, difeso da Davide Ceroni, dovrà rispondere inoltre di somministrazione a fanciulli di sostanze pericolose per la salute. Ad entrambe le allieve diede infatti dell’alcol (vino, rhum e tequila).
Il processo si terrà con la formula del rito abbreviato. Le parti si sono accordate per una pena di tre anni di carcere, sei mesi dei quali da espiare. La proposta su cui si chinerà la Corte prevede pure l’interdizione a vita dall’esercizio di qualsiasi attività (professionale o extra-professionale) che implichi un contatto regolare con dei minorenni.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Gli indici PMI svizzeri migliorano, malgrado i dazi di Trump
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi imposti alla Svizzera dal presidente americano Donald Trump non rendono le aziende elvetiche ancora più pessimiste.
“Sì alle classi separate, le quote rosa sono superate”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per portare più donne in posizioni dirigenziali e nelle professioni tecniche occorrono classi scolastiche separate per sesso in alcune materie.
Mezzo milione di visitatori alla Festa federale di lotta svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri, conclusasi ieri entrerà nella storia per quanto riguarda il numero di visitatrici e visitatori.
47 sorpassi nel San Gottardo, denunciato un motociclista inglese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il divieto, l'uomo ha gravemente infranto la Legge federale sulla circolazione stradale e sono quindi scattate la denuncia e il divieto di circolazione in Svizzera.
Iniziativa per il futuro: per USAM ed Economiesuisse una minaccia per la piazza economica
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Un grave pericolo per l'insieme della piazza economica svizzera". Così le principali associazioni economiche del Paese definiscono l'iniziativa "per il futuro" della Gioventù socialista (GISO), su cui si voterà il prossimo 30 novembre.
La direttrice dell’Ufficio di sanità: “Covid, con gli anziani abbiamo sbagliato”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'errore più grande in Svizzera durante la pandemia è stato il trattamento riservato agli anziani, ha detto Anne Lévy.
Conclusa la Festa federale di lotta svizzera, il re è grigionese
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Festa federale di lotta svizzera e dei giochi alpestri 2025 si è conclusa oggi a Mollis, nel canton Glarona, con l'incoronazione del nuovo re, il 30enne grigionese Armon Orlik.
Consiglio d’Europa, Alain Berset ricoverato in ospedale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Segretario generale del Consiglio d'Europa è stato ricoverato in ospedale la notte scorsa, ha indicato il servizio stampa dell'organizzazione. Le sue condizioni non destano preoccupazione, ma per precauzione rimarrà in osservazione per alcuni giorni.
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Direttore scolastico arrestato per atti sessuali con minori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 39enne docente svizzero, direttore di una scuola media, è finito sotto inchiesta per presunti reati legati alla sfera intima di alcune minorenni.
Presunti stupri e molestie all’Università di Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli autori degli abusi nel campus universitario, secondo quanto emerge da una ricerca, sono in prevalenza gli insegnanti.
Un nuovo strumento di lotta contro la pedofilia in rete
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata lanciata lunedì una piattaforma nazionale online per denunciare in modo anonimo sospetti abusi sessuali su minorenni commessi in rete.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.