La televisione svizzera per l’Italia

Atti sessuali con minori, chiesti tre anni per l’ex direttore scolastico

Un alliea che alza la mano controluce e irriconoscibile.
Il docente ha avuto una relazione consenziente, sì, ma vietata dalla legge, poiché la ragazza aveva meno di 16 anni. © Keystone / Laurent Gillieron

Sono avvenuti anche all’interno della sede scolastica gli abusi compiuti dall’ex direttore di una media del Luganese che presto comparirà alla sbarra. È quanto emerge dall’atto d’accusa del procuratore pubblico Roberto Ruggeri, che ripercorre nel dettaglio i fatti – integralmente ammessi – accaduti tra la fine di maggio e la metà del luglio scorso.

In quel periodo il docente 39enne ha avuto, con la prima delle due allieve vittime delle sue attenzioni, una relazione. Consenziente, sì, ma vietata dalla legge, poiché consumatasi con un minore di 16 anni. In tutto si parla di una ventina di episodi, che vanno dai toccamenti fino ai rapporti completi.

I soprusi sono stati commessi sia in Ticino, sia all’estero: in auto, in alberghi di lusso, al ristorante e – come detto – a scuola. È capitato due volte: una nell’ufficio del 39enne, l’altra in un’aula dell’istituto. Fuori orario, di sera.

Meno pesanti gli addebiti legati alla seconda ragazza, che l’uomo è accusato di avere palpeggiato in una circostanza. Agli inizi di luglio, mentre si trovavano nella sua automobile in presenza della vittima principale.

Contenuto esterno

Di qui il reato di atti sessuali con fanciulli. Alle Assise Criminali l’ex direttore, difeso da Davide Ceroni, dovrà rispondere inoltre di somministrazione a fanciulli di sostanze pericolose per la salute. Ad entrambe le allieve diede infatti dell’alcol (vino, rhum e tequila).

Il processo si terrà con la formula del rito abbreviato. Le parti si sono accordate per una pena di tre anni di carcere, sei mesi dei quali da espiare. La proposta su cui si chinerà la Corte prevede pure l’interdizione a vita dall’esercizio di qualsiasi attività (professionale o extra-professionale) che implichi un contatto regolare con dei minorenni.

Attualità

auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR