Sono avvenuti anche all’interno della sede scolastica gli abusi compiuti dall’ex direttore di una media del Luganese che presto comparirà alla sbarra. È quanto emerge dall’atto d’accusa del procuratore pubblico Roberto Ruggeri, che ripercorre nel dettaglio i fatti – integralmente ammessi – accaduti tra la fine di maggio e la metà del luglio scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Francesco Lepori, RSI
In quel periodo il docente 39enne ha avuto, con la prima delle due allieve vittime delle sue attenzioni, una relazione. Consenziente, sì, ma vietata dalla legge, poiché consumatasi con un minore di 16 anni. In tutto si parla di una ventina di episodi, che vanno dai toccamenti fino ai rapporti completi.
I soprusi sono stati commessi sia in Ticino, sia all’estero: in auto, in alberghi di lusso, al ristorante e – come detto – a scuola. È capitato due volte: una nell’ufficio del 39enne, l’altra in un’aula dell’istituto. Fuori orario, di sera.
Meno pesanti gli addebiti legati alla seconda ragazza, che l’uomo è accusato di avere palpeggiato in una circostanza. Agli inizi di luglio, mentre si trovavano nella sua automobile in presenza della vittima principale.
Contenuto esterno
Di qui il reato di atti sessuali con fanciulli. Alle Assise Criminali l’ex direttore, difeso da Davide Ceroni, dovrà rispondere inoltre di somministrazione a fanciulli di sostanze pericolose per la salute. Ad entrambe le allieve diede infatti dell’alcol (vino, rhum e tequila).
Il processo si terrà con la formula del rito abbreviato. Le parti si sono accordate per una pena di tre anni di carcere, sei mesi dei quali da espiare. La proposta su cui si chinerà la Corte prevede pure l’interdizione a vita dall’esercizio di qualsiasi attività (professionale o extra-professionale) che implichi un contatto regolare con dei minorenni.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Direttore scolastico arrestato per atti sessuali con minori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 39enne docente svizzero, direttore di una scuola media, è finito sotto inchiesta per presunti reati legati alla sfera intima di alcune minorenni.
Presunti stupri e molestie all’Università di Losanna
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli autori degli abusi nel campus universitario, secondo quanto emerge da una ricerca, sono in prevalenza gli insegnanti.
Un nuovo strumento di lotta contro la pedofilia in rete
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata lanciata lunedì una piattaforma nazionale online per denunciare in modo anonimo sospetti abusi sessuali su minorenni commessi in rete.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.