Abusi sui minori, il Governo elvetico è invitato a migliorare la prevenzione
Ultimamente le organizzazioni che offrono attività per i più giovani sono scosse da rivelazioni di abusi.
Keystone / Bienvenido Velasco
Il Governo elvetico deve accelerare nel campo della prevenzione degli abusi contro i minori, secondo due associazioni attive nel campo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
È necessario mettere in atto al più presto misure preventive efficaci per proteggere i giovani dagli abusi sessuali: sabato, in occasione della giornata internazionale dedicata al tema, l’associazione romanda ESPAS e quella svizzero-tedesca Limita, entrambe attive nel campo della prevenzione, hanno chiesto al Consiglio federale a muoversi celermente.
Negli ultimi anni, diverse organizzazioni che offrono attività per ragazzi sono state scosse da rivelazioni di abusi, si legge in un comunicato congiunto dei due organismi. Il mondo politico ha reagito di conseguenza: nelle ultime settimane sono state presentate diverse mozioni e interpellanze.
“Purtroppo gli episodi spesso portano a una riflessione attiva sulla prevenzione”, spiega la direttrice di Limita, Yvonne Kneubühler, citata nella nota. “Accogliamo quindi con grande favore le misure volte a obbligare le organizzazioni a introdurre e applicare piani di protezione standardizzati e vincolanti”.
Marco Tuberoso, responsabile del settore prevenzione dell’ESPAS, ha elogiato l’impegno di sei parlamentari federali che hanno elaborato un testo trasversale in materia. “Spero che il Consiglio federale avanzi proposte su come garantire gli approcci di protezione”, afferma, citato a sua volta nel comunicato.
A livello continentale Commissione europea propone di istituire un centro europeo per la prevenzione e la repressione degli abusi sessuali sui minori. Per proteggerli, questo centro coordinerebbe le misure di prevenzione nei diversi Paesi e fornirebbe a questi ultimi competenze in materia di prevenzione e assistenza alle vittime.
“Un’efficace opera di prevenzione deve essere messa in atto il prima possibile”, affermano ESPAS e Limita. “Affinché la Svizzera possa garantire una protezione permanente di bambine e bambini e dei e delle giovani dagli abusi sessuali è necessario un impegno deciso e una collaborazione efficace tra gli attori dell’amministrazione, della società, delle organizzazioni giovanili e del mondo politico”.
Washington mette la Svizzera “in prima fila” per i negoziati con la Cina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I buoni uffici della Svizzera nei negoziati tra Stati Uniti e Cina sembrano essere stati ampiamente positivi per il Consiglio federale. Oggi Washington ha lasciato intendere che Berna ha fatto progressi nel dialogo sui dazi, a differenza dell'UE.
Per i bagordi da Eurovision e per la vittoria del Basilea, la polizia ferma 150 persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di persone si sono riversate per le strade del centro di Basilea ieri in occasione della cerimonia di apertura dell'Eurovision Song Contest (ESC) e per festeggiare l'FCB, laureatosi nel tardo pomeriggio - e con tre giornate d'anticipo - campione svizzero.
L’identikit di chi froda in Svizzera: uomo, 36-55enne e non ce l’ha con l’azienda
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomo, 36-55enne e attivo da più di sei anni in azienda, nei cui confronti non ha risentimento: è l'identikit del tipico criminale in colletto bianco, stando a uno studio pubblicato oggi dalla società di consulenza KPMG.
Saccheggiano il villaggio evacuato di Brienz, arrestati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stanotte due presunti saccheggiatori di origini rumene sono entrati nel villaggio grigionese e hanno saccheggiato le case vuote. Grazie all'impiego di droni e cani poliziotto i due sono stati arrestati a Surava dopo aver tentato la fuga.
Eurovision inaugurato a Basilea con una sfilata delle 37 delegazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo pomeriggio a Basilea è stato dato il colpo di avvio dell'Eurovision Song Contest (ESC), che durerà fino a sabato. Per la cerimonia è stato srotolato il più lungo tappeto turchese della storia del concorso (1,3 km).
Questo contenuto è stato pubblicato al
A quanto pare si tratta di un caso isolato: il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) non è a conoscenza di altri connazionali coinvolti in una situazione simile.
Investimenti per 150-200 miliardi dalla Svizzera agli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende svizzere vogliono iniettare negli Stati Uniti 150-200 miliardi di franchi di nuovi investimenti. A dirlo è il segretario al Tesoro americano, Scott Bessent.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Abusi nella Chiesa, oltre 900 vittime “ma è solo la punta dell’iceberg”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Documentati oltre mille abusi sessuali all’interno della Chiesa cattolica in Svizzera dalla metà del secolo scorso.
Gli abusi sui minori continuano ad aumentare in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero di bambini e bambine svizzeri vittime di abusi fisici o psicologici è aumentato per il quinto anno consecutivo.
La polizia svizzera identifica oltre 2’200 presunti pedocriminali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre 2'200 pedofili e consumatori di materiale pedopornografico in tutto il mondo sono stati identificati grazie al profilo online di un criminale condannato.
Atti sessuali con minori, chiesti tre anni per l’ex direttore scolastico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono avvenuti anche all’interno della sede scolastica gli abusi compiuti dall’ex direttore di una media del Luganese che presto comparirà alla sbarra.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera fa parte di quei Paesi che ancora non hanno vietato esplicitamente le punizioni corporali sui figli. Il dibattito sul tema è vivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono aumentate le violenze su bimbe e bimbi segnalati dall'ospedale pediatrico di Zurigo, soprattutto quelle di natura psicologica.
Unire forze e esperienze contro gli abusi sui minori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Centinaia di migliaia di bambini e giovani sono vittime di maltrattamenti e violenza sessuale in istituzioni statali e religiose in tutta Europa.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.