Sono quasi passati due mesi dal terremoto del 6 febbraio che ha colpito il sud della Turchia e il nord della Siria provocando oltre 57'000 vittime. Viaggio tra omertà, fede religiosa e colpe umane a poco più di un mese dalle elezioni generali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Italo Rondinella, RSI News
Contenuto esterno
L’equinozio di primavera del 2023 è il periodo di precisa equidistanza tra un evento naturale, appena trascorso, che ha sconvolto – e sta sconvolgendo – la Turchia e un evento umano futuro che potrebbe comportare, nel Paese, una svolta epocale sul piano politico.
Mi riferisco, naturalmente, al devastante terremoto del 6 febbraio scorso e alle elezioni generali del 14 maggio prossimo venturo. La correlazione tra questi due eventi rileva soprattutto laddove le responsabilità politiche del primo condizionano fortemente l’esito del secondo. Tenendo in considerazione il fatto che il terremoto ha colpito un’area molto vasta, popolata da circa 13 milioni e mezzo di persone, che rappresentano – con un margine di approssimazione – un sesto del corpo elettorale.
Siamo pertanto tornati nelle zone del sisma per capire che cosa pensi la gente a riguardo. Siamo andati ad Antiochia, tra le città più duramente colpite, sia sul piano del danno architettonico e urbanistico, sia perché qui si sono verificati gravissimi ritardi nei soccorsi e carenze nella gestione dell’emergenza che hanno comportato un enorme numero di decessi che, forse, si potevano evitare.
Accade di frequente che le persone non vogliano parlare di responsabilità politiche o di trovarne altre che, condizionate dal proprio conservatorismo religioso, neghino espressamente l’esistenza di colpe nella pianificazione del territorio da parte delle autorità competenti, sia che si tratti delle amministrazioni locali che, men che meno, del governo centrale, attribuendo al volere di dio, del fato o del destino, le conseguenze catastrofiche del terremoto.
Ma oltre a coloro che non vogliono parlare e a coloro che non vogliono vedere, ci sono pure quelli che le responsabilità politiche le vedono e hanno voglia di denunciarle, auspicando che proprio dal fondo di queste macerie il Paese possa voltare pagina e cominciare una storia nuova.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
L’accordo fiscale con l’Italia cambia le regole: in Ticino meno frontalieri, più residenti
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
In Turchia e in Siria la terra trema ancora
Questo contenuto è stato pubblicato al
A due settimane dal violento terremoto, lunedì sera c'è stata una nuova scossa di magnitudo 6.4 che ha provocato altri morti e feriti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A un mese dal terremoto in Turchia e Siria, in Svizzera sono stati rilasciati solo 19 visti a chi ha una famiglia nella Confederazione.
Il terremoto più devastante degli ultimi 100 anni nella regione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bilancio dei morti del terremoto al confine tra Turchia e Siria è in continua evoluzione. Solo in Turchia sono stati distrutti 5'775 edifici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La testimonianza del ticinese Giuseppe Privitera, capo squadra di salvataggio, di rientro dalla Turchia devastata dal terremoto.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.