Il bilancio del terremoto si fa sempre più pesante
Continua a salire il bilancio del terremoto che ha colpito la Turchia meridionale e la Siria. Almeno 1'293 persone sono morte in tutta la Siria, hanno riferito il governo e i soccorritori. I funzionari del governo turco hanno invece riportato altri 1'762 morti, portando il totale delle vittime nei due Paesi a 3055. Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha proclamato 7 giorni di lutto nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
l governo di Ankara ha fatto sapere in una nota che “finora è giunta la segnalazione di un totale di 2’824 edifici crollati”. Neanche importanti monumenti storici sono stati risparmiati: a Gaziantep, dove prima si ergeva il castello patrimonio dell’Unesco, ora c’è un cumulo di macerie. Era una costruzione enorme, sorta quasi duemila anni fa per mano dell’impero Ittita, ma trasformata in vera e propria fortezza dai Romani tra il II e III secolo dopo Cristo.
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha definito quanto accaduto “il più grande disastro nel Paese dal 1939”. In quell’anno, un terremoto colpì Erzincan, provocando la morte di circa 33’000 persone. Nel 1999 il Paese fu colpito a İzmit da un altro violento sisma – di magnitudo 7.6 – che uccise più di 17’000 persone.
Uno dei terremoti piu violenti
Il terremoto di magnitudo 7.8 avvenuto fra Turchia e Siria nella notte è il quarto più violento registrato in quelle zone a partire dal 1668. In quell’anno, infatti, la Turchia venne scossa da due sismi violenti: il primo, di magnitudo 7.8, arrivò in luglio e provocò un numero di vittime stimato fra 5’000 e 10’000; il secondo, di magnitudo 8, a metà agosto uccise circa 8’000 persone. Per la Siria, un terremoto confrontabile risale al 1202, con una magnitudo stimata di 7.6. Sentiamo il parere di un sismologo:
Contenuto esterno
A livello internazionale, terremoti di questa intensità sono naturalmente rilevanti, ma sono preceduti dalla lunghissima lista dei sismi di magnitudo 8 e 9, fino ad arrivare al più violento mai registrato, quello di magnitudo compresa fra 9.4 e 9.6 avvenuto nel 1960 in Cile.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Berna in soccorso dei terremotati in Turchia e Siria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione pronta a fornire aiuti in Medio Oriente, colpito da due violente scosse. Le vittime potrebbero essere diverse migliaia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Almeno 1'000 persone sono morte in un terremoto - di magnitudo 5.9 - che martedì notte ha colpito l'Afghanistan, vicno al confine con il Pakistan.
Sisma in Giappone, timori per la centrale di Fukushima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 7.3 è stato registrato nella regione del Tohoku, nel nord-est del Giappone, alle 23:36 ora locale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La prima vita del borgo di Bussana finisce nel 1887 con un terremoto. La seconda vita comincia nel 1959 con una comunità di artisti internazionali.
Il terremoto in Irpinia e l’etica di Walter Bonatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Terremoti concreti, terremoti morali e i principi etici della conquista di un obiettivo. Sono i temi trattati in "Apparire o essere" di Donato e Maria Sperduto, un libro che racconta due vite.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.