È basso linteresse o le procedure sono troppo complicate?
Keystone / Sedat Suna
A un mese dal terremoto in Turchia e Siria, in Svizzera sono stati rilasciati solo 19 visti a chi ha una famiglia nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it
È passato esattamente un mese dal terremoto che ha colpito Turchia e Siria e, ad oggi, i visti che la Confederazione ha rilasciato alle persone colpite per permettere loro di raggiungere i parenti in Svizzera sono solo 19 (sulle 204 richieste finora inoltrate). Sono state respinte 20 domande. Una cifra relativamente bassa che, secondo alcuni, rivela che le procedure sono troppo complicate, mentre per altri che l’interesse è basso.
La consigliera nazionale Sibel Arslan (Verdi), nata in Turchia, si dice “molto delusa” del fatto che dopo un mese siano così poche le persone che sono potute arrivare in Svizzera. Delusa, ma anche sopresa: “Si parlava di ben altre cifre. Secondo le mie informazioni sono oltre 1’600 le richieste preliminari fatte. Ora si parla di 200. Probabilmente queste sono solo le domande formali trattate al consolato o in ambasciata”.
Per il consigliere nazionale democentrista (UDC, destra conservatrice) Yves Nidegger è un segno del fatto che “la domanda e l’interesse sono molto bassi. In un periodo piuttosto breve noto, inoltre, che la metà delle decisioni già prese sono positive. Parliamo di dossier che erano probabilmente incompleti: significa che si sta agendo rapidamente e che i criteri [imposti dalle autorità] non sono rigidi”.
Criteri che la Confederazione applica ancora alla lettera e che nelle ultime settimane si è sempre rifiutata di allentare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.
Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.
L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.
Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.
“I prezzi delle vacanze all’estero dovrebbero rimanere stabili quest’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi delle vacanze all'estero quest'anno dovrebbero rimanere stabili per l'insieme delle destinazioni: lo afferma Philipp von Czapiewski, direttore dell'operatore viaggi Tui Suisse.
Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.
Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.
“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.
Ginevra pensa alla cassa malati pubblica con premi del 20% inferiori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se ne discute spesso in Ticino, ma Ginevra intanto fa sul serio: una cassa malati unica collegata a una rete sanitaria integrata potrebbe arrivare a ridurre i premi del 20%.
Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Prime domande di visto in Svizzera da sopravvissuti al terremoto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il sisma del 6 febbraio, cittadine e cittadini turchi con parenti nella Confederazione possono ottenere più facilmente il permesso.
In Svizzera c’è chi propone visti facilitati per le vittime del terremoto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale di Basilea Città Mustafa Atici chiede procedure di accoglienza più snelle per le vittime del sisma in Turchia e Siria.
Berna in soccorso dei terremotati in Turchia e Siria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione pronta a fornire aiuti in Medio Oriente, colpito da due violente scosse. Le vittime potrebbero essere diverse migliaia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.