È basso linteresse o le procedure sono troppo complicate?
Keystone / Sedat Suna
A un mese dal terremoto in Turchia e Siria, in Svizzera sono stati rilasciati solo 19 visti a chi ha una famiglia nella Confederazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it
È passato esattamente un mese dal terremoto che ha colpito Turchia e Siria e, ad oggi, i visti che la Confederazione ha rilasciato alle persone colpite per permettere loro di raggiungere i parenti in Svizzera sono solo 19 (sulle 204 richieste finora inoltrate). Sono state respinte 20 domande. Una cifra relativamente bassa che, secondo alcuni, rivela che le procedure sono troppo complicate, mentre per altri che l’interesse è basso.
La consigliera nazionale Sibel Arslan (Verdi), nata in Turchia, si dice “molto delusa” del fatto che dopo un mese siano così poche le persone che sono potute arrivare in Svizzera. Delusa, ma anche sopresa: “Si parlava di ben altre cifre. Secondo le mie informazioni sono oltre 1’600 le richieste preliminari fatte. Ora si parla di 200. Probabilmente queste sono solo le domande formali trattate al consolato o in ambasciata”.
Per il consigliere nazionale democentrista (UDC, destra conservatrice) Yves Nidegger è un segno del fatto che “la domanda e l’interesse sono molto bassi. In un periodo piuttosto breve noto, inoltre, che la metà delle decisioni già prese sono positive. Parliamo di dossier che erano probabilmente incompleti: significa che si sta agendo rapidamente e che i criteri [imposti dalle autorità] non sono rigidi”.
Criteri che la Confederazione applica ancora alla lettera e che nelle ultime settimane si è sempre rifiutata di allentare.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Prime domande di visto in Svizzera da sopravvissuti al terremoto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il sisma del 6 febbraio, cittadine e cittadini turchi con parenti nella Confederazione possono ottenere più facilmente il permesso.
In Svizzera c’è chi propone visti facilitati per le vittime del terremoto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale di Basilea Città Mustafa Atici chiede procedure di accoglienza più snelle per le vittime del sisma in Turchia e Siria.
Berna in soccorso dei terremotati in Turchia e Siria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Confederazione pronta a fornire aiuti in Medio Oriente, colpito da due violente scosse. Le vittime potrebbero essere diverse migliaia.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.