La televisione svizzera per l’Italia

“Il salvataggio del neonato il momento più bello”

Squadre di salvataggio in Turchia.
Rientrati i soccorritori svizzeri dalla Turchia. Keystone / Sedat Suna

La testimonianza del ticinese Giuseppe Privitera, capo squadra di salvataggio SRM, di rientro dalla Turchia devastata dal terremoto.

“Umanamente è stata un’esperienza difficile, ma ogni salvataggio compiuto copre degli sforzi che abbiamo fatto”, racconta alla RSI Giuseppe Privitera, capo squadra salvataggio SRM Search Rescue Medical CH, di ritorno dopo una settimana di ricerche ad Hatay, una regione della Turchia devastata dal terremoto.

Contenuto esterno

Nel bilancio della Catena svizzera di salvataggio che ha impegnato una novantina di soccorritori, ci sono le undici persone, cui due bambini, uno di 6 e l’altro di 3 mesi, estratte vive dalle macerie. Giuseppe Privitera è uno dei tre ticinesi partiti da Zurigo lo scorso 6 febbraio, a circa quindici ore dal tremendo sisma che ha causato migliaia di morti, 41’000 quelli accertati quando resta ancora molto da scavare.

Più di 8’000 invece le persone che hanno potuto essere salvate grazie alle squadre di salvataggio giunte dal tutto il mondo.  I soccorritori svizzeri sono stati impiegati nel sud-est della Turchia. “Non appena arrivato il mio team è stato inviato alla base operativa per montare il campo per essere autonomi logisticamente. L’altra squadra è partita invece immediatamente per le azioni di ricerca e salvataggio”, dice il capo squadra ticinese.

I due team avevano turni di 12 ore, quando una squadra riposava l’altra operava sul terreno: “Siamo così operativi 24 ore su 24, perciò le azioni di salvataggio si svolgono anche la notte”. Ogni squadra è formata da 25 persone, per la ricerca sono impiegati 4 cani e una camera telescopica di supporto tecnico. “All’inizio il cane ci dà la direzione. Dopodiché con i soccorritori apriamo una via, che viene sempre confermata con il cane”, spiega il capo squadra.

“Quando il mio team ha estratto vivo il neonato di tre mesi è stato il momento più bello”, ricorda Privitera con la voce ancora emozionata. “Si avvertiva in ogni persona del team, e anche nei cani della REDOG, la gioia, la motivazione e la spinta ottenute dopo il salvataggio. È stato davvero impressionante”.

Ora la fase di soccorso e d’urgenza è terminata e da parte degli Affari esteri svizzeri è già partita quella dell’aiuto umanitario. Al momento del rientro, conclude il soccorritore, la sensazione è stata quella di “aver fatto il nostro dovere. Ora ci stiamo riposando e ne approfitto per passare le giornate con mio figlio, che è la terapia migliore”.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
jair bolsonaro

Altri sviluppi

Qui Mondo

Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.

Di più Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere
loghi baloise e helvetia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise

Questo contenuto è stato pubblicato al La fusione tra Helvetia e Baloise, annunciata in aprile, supera un altro importante ostacolo: la Commissione della concorrenza (Comco) ha approvato l'operazione, hanno indicato oggi i due assicuratori.

Di più La Comco dà il suo benestare alla fusione fra Helvetia e Baloise
un'immagine di kirk

Altri sviluppi

Qui Mondo

“Identificato il nome del presunto killer di Kirk”

Questo contenuto è stato pubblicato al La polizia pensa di aver identificato il nome del presunto killer di Charlie Kirk. Lo riporta Cbs News citando alcune fonti, secondo le quali nessun mandato di arresto è stato finora spiccato.

Di più “Identificato il nome del presunto killer di Kirk”
L'Esecutivo, rappresentato in aula dai consiglieri federali Guy Parmelin e Martin Pfister,

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio nazionale ha approvato solo una parte della mozione socialista volta a spingere la Svizzera ad agire contro le violazioni dei diritti umani a Gaza, respingendo invece le proposte più incisive come le sanzioni contro i coloni israeliani e la sospensione della cooperazione economica e militare con Israele.

Di più Gaza: dal Nazionale “no” alle sanzioni, “sì” a un maggior impegno elvetico
il modello swatch "WHAT IF...TARIFFS?"

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale

Questo contenuto è stato pubblicato al Swatch risponde ai dazi americani lanciando un'edizione speciale che gioca sulla tariffa del 39% imposta sulle importazioni di merci svizzere, promettendo di smettere di venderla "non appena gli Stati Uniti modificheranno i loro dazi doganali".

Di più Swatch replica ai dazi statunitensi con un orologio speciale
ruote del treno deragliato nel gottardo nel 2023

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ufficio federale dei trasporti (UFT) ha diramato fiovedì le nuove misure di sicurezza per i carri merci, volte a evitare altri incidenti come quello avvenuto nel tunnel di base del San Gottardo nel 2023.

Di più Ecco le misure per evitare deragliamenti come quello del Gottardo nel 2023

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR