Il Comitato Olimpico Internazionale ha rinviato "al momento opportuno" la decisione se permettere o meno a russi e bielorussi di partecipare alle Olimpiadi estive del prossimo anno a Parigi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
Il CIO ha però nel frattempo invitato le varie Federazioni sportive a reinserire nelle loro competizioni “a titolo individuale e sotto bandiera neutrale gli atleti dei due Paesi, a condizione che non abbiano sostenuto attivamente la guerra in Ucraina”.
L’organizzazione guidata dal presidente Thomas Bach è ormai sotto pressione da diverse settimane per chiarire la sua posizione, dopo che lo scorso dicembre aveva annunciato di “cercare delle soluzioni” per reintegrare gli sportivi esclusi dalle manifestazioni mondiali in seguito al conflitto scatenato da Mosca, con il sostegno di Minsk, nel febbraio 2022.
La Polonia e i Paesi baltici hanno dal canto loro già annunciato l’intenzione di boicottare i Giochi francesi se vi dovessero partecipare atleti russi e bielorussi.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’ombra della mafia sulle Olimpiadi di Milano e Cortina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mancano quattro anni alle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina ma la mafia è già riuscita a infilarsi nei cantieri per l’evento sportivo.
Atleta bielorussa scappa e chiede aiuto alle autorità giapponesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'atleta bielorussa Krystsina Tsimanouskaya ha dichiarato di aver "paura" di finire in prigione, in caso di rientro in patria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riunito lunedì a Losanna, il Comitato olimpico internazionale ha preferito la candidatura italiana a quella di Stoccolma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Russia dunque esclusa dai giochi invernali di Pyeongchang 2018 e sospensione del comitato olimpico russo (Roc) con effetto immediato: lo ha come detto annunciato il presidente del Cio Thomas Bach al termine del comitato esecutivo che ha analizzato i risultati del rapporto Schimd sul cosiddetto ‘doping di Stato’ e dal quale è emersa la”manipolazione sistematica…
Annullate sanzioni nei confronti di 28 atleti russi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra il 1 novembre e il 22 dicembre 2017, il Cio aveva sanzionato in tutto 43 sportivi russi per aver beneficiato di un sistema di doping istituzionalizzato messo in atto tra il 2011 e il 2015, pratica che avrebbe particolarmente influenzato i Giochi Olimpici del 2014 a Sochi. Il TAS ha interrogato 39 di questi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato olimpico internazionale ha deciso di passare la patata bollente russa in mano alle Federazioni internazionali. Il CIO ha infatti preferito non sospendere l’intera squadra della Russia dalle prossimi Olimpiadi di Rio, lasciando la libertà (e l’onere) di decidere alle diverse organizzazioni che gestiscono le discipline a livello internazionale. Pertanto resta solo (almeno per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È l’ora della verità per il movimento olimpico russo. Nel pomeriggio è infatti attesa la decisione del Comitato internazionale olimpico sulla partecipazione degli sportivi russi alle olimpiadi di Rio al via il prossimo 5 agosto. E in particolare il CIO deve decidere se estendere l’esclusione già decisa per l’atletica leggera anche alle altre discipline sportive…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la sua visita di due giorni al Comitato internazionale olimpico (CIO) di Losanna, iniziato ieri, il capo di Stato è stato tra l’altro accolto da una delegazione del governo vodese, diretta dalla presidente del Consiglio di Stato Nuria Gorrite. Presenti pure tre membri del Municipio di Losanna. Non sono per contro in programma discussioni fra il presidente…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.