Il Comitato Olimpico Internazionale ha rinviato "al momento opportuno" la decisione se permettere o meno a russi e bielorussi di partecipare alle Olimpiadi estive del prossimo anno a Parigi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Contenuto esterno
Il CIO ha però nel frattempo invitato le varie Federazioni sportive a reinserire nelle loro competizioni “a titolo individuale e sotto bandiera neutrale gli atleti dei due Paesi, a condizione che non abbiano sostenuto attivamente la guerra in Ucraina”.
L’organizzazione guidata dal presidente Thomas Bach è ormai sotto pressione da diverse settimane per chiarire la sua posizione, dopo che lo scorso dicembre aveva annunciato di “cercare delle soluzioni” per reintegrare gli sportivi esclusi dalle manifestazioni mondiali in seguito al conflitto scatenato da Mosca, con il sostegno di Minsk, nel febbraio 2022.
La Polonia e i Paesi baltici hanno dal canto loro già annunciato l’intenzione di boicottare i Giochi francesi se vi dovessero partecipare atleti russi e bielorussi.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’ombra della mafia sulle Olimpiadi di Milano e Cortina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mancano quattro anni alle Olimpiadi invernali di Milano e Cortina ma la mafia è già riuscita a infilarsi nei cantieri per l’evento sportivo.
Atleta bielorussa scappa e chiede aiuto alle autorità giapponesi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'atleta bielorussa Krystsina Tsimanouskaya ha dichiarato di aver "paura" di finire in prigione, in caso di rientro in patria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riunito lunedì a Losanna, il Comitato olimpico internazionale ha preferito la candidatura italiana a quella di Stoccolma.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Russia dunque esclusa dai giochi invernali di Pyeongchang 2018 e sospensione del comitato olimpico russo (Roc) con effetto immediato: lo ha come detto annunciato il presidente del Cio Thomas Bach al termine del comitato esecutivo che ha analizzato i risultati del rapporto Schimd sul cosiddetto ‘doping di Stato’ e dal quale è emersa la”manipolazione sistematica…
Annullate sanzioni nei confronti di 28 atleti russi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra il 1 novembre e il 22 dicembre 2017, il Cio aveva sanzionato in tutto 43 sportivi russi per aver beneficiato di un sistema di doping istituzionalizzato messo in atto tra il 2011 e il 2015, pratica che avrebbe particolarmente influenzato i Giochi Olimpici del 2014 a Sochi. Il TAS ha interrogato 39 di questi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato olimpico internazionale ha deciso di passare la patata bollente russa in mano alle Federazioni internazionali. Il CIO ha infatti preferito non sospendere l’intera squadra della Russia dalle prossimi Olimpiadi di Rio, lasciando la libertà (e l’onere) di decidere alle diverse organizzazioni che gestiscono le discipline a livello internazionale. Pertanto resta solo (almeno per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
È l’ora della verità per il movimento olimpico russo. Nel pomeriggio è infatti attesa la decisione del Comitato internazionale olimpico sulla partecipazione degli sportivi russi alle olimpiadi di Rio al via il prossimo 5 agosto. E in particolare il CIO deve decidere se estendere l’esclusione già decisa per l’atletica leggera anche alle altre discipline sportive…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la sua visita di due giorni al Comitato internazionale olimpico (CIO) di Losanna, iniziato ieri, il capo di Stato è stato tra l’altro accolto da una delegazione del governo vodese, diretta dalla presidente del Consiglio di Stato Nuria Gorrite. Presenti pure tre membri del Municipio di Losanna. Non sono per contro in programma discussioni fra il presidente…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.