Una scena sontuosa in uno stadio vuoto: si sono aperte così, con un anno di ritardo, le Olimpiadi di Tokyo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
Contenuto esterno
“Dichiaro aperti i Giochi di Tokyo”: con la tradizionale frase l’imperatore giapponese Naruhito ha dato il via a questa 32sima edizione, segnata dalla pandemia.
La cerimonia è stata meno festiva e spensierata rispetto a quanto si fa abitualmente (ricordiamo, per esempio, la festa a suon di samba tenutasi a Rio de Janeiro nel 2016) a causa della situazione pandemica che ancora attanaglia il pianeta e che ha spinto gli organizzatori alla difficile decisione di organizzare queste Olimpiadi senza la presenza del pubblico.
Lo stadio olimpico, che normalmente accoglie 65’000 persone, vuoto, con poche eccezioni
Keystone / Georg Hochmuth
Omaggi al personale sanitario (un’infermiera che si occupa di malati di coronavirus è stata scelta per portare la bandiera giapponese), video di atleti che, vista la situazione sanitaria, si sono dovuti allenare da soli e sfilata degli atleti, tutti con la mascherina e nel rispetto del distanziamento sociale: il virus è stato il protagonista di questa giornata.
“Oggi è un momento di speranza. Sì, è molto diverso da quello che ci eravamo immaginati, ma approfittiamo di questo momento perché siamo finalmente riuniti. Questo sentimento di unità è la luce in fondo al tunnel di questa pandemia” ha dichiarato il presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) Thomas Bach durante il suo discorso inaugurale.
La tribune dello stadio olimpico di Tokyo possono, in tempi normali, accogliere fino a 68’000 spettatori, ma oggi sono rimaste quasi vuote, ad eccezione della presenza di alcuni membri della stampa e qualche invitato speciale (un migliaio di persone in tutto). Tra i “VIP” anche il presidente della Confederazione Guy Parmelin, il capo di Stato francese Emmanuel Macron e la first lady statunitense Jill Biden.
Gli atleti rossocrociati, anche loro in comitato ridotto
Keystone / Laurent Gillieron
I portabandiera elvetici (da quest’anno è un ruolo infatti affidato a un binomio uomo-donna) sono stati Mujinga Kambundji e Max Heinzer; dietro di loro una ventina di atlete e atleti (sono in totale 110 quelli che competeranno ai Giochi).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.
In Arabia Saudita si continua a discutere della pace in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Arabia Saudita è iniziata una nuova tornata di colloqui per raggiungere un accordo di cessate il fuoco in Ucraina.
Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).
Arresto automatico del reattore 2 alla centrale atomica di Beznau
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reattore numero 2 della centrale nucleare di Beznau, nel comune di Döttingen (canton Argovia) è stato spento automaticamente nella tarda serata di domenica.
I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.
Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
Questo contenuto è stato pubblicato al
I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.
Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.
Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Al via la vaccinazione degli atleti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli atleti svizzeri che parteciperanno ai Giochi olimpici da questa settimana possono farsi vaccinare. Nasce un interrogativo etico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Entrati negli annali come i primi Giochi rinviati anziché cancellati, ora potrebbero tenersi -sempre a causa del Covid- senza pubblico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessun turista straniero potrà recarsi in Giappone durante lo svolgimento delle Olimpiadi a causa dell'emergenza sanitaria causata dal coronavirus.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.