La televisione svizzera per l’Italia

L’ONU vuole riconoscere la Palestina

L'esito del voto.
Contrari, oltre a Israele e Stati UNiti anche Ungheria, Repubblica Ceca e Argentina. KEYSTONE

Una risoluzione dell'Assemblea generale dell'ONU riconosce la Palestina come qualificata per diventare membro a pieno titiolo della Nazioni Unite.

L’Assemblea Generale dell’ONU raccomanda inoltre al Consiglio di Sicurezza di “riconsiderare favorevolmente la questione”.

Il via libera del Consiglio di sicurezza (dove gli USA il mese scorso hanno posto il veto) è condizione necessaria per un’eventuale approvazione piena. Il testo ha ottenuto 143 voti a favore, 9 contrari e 25 astensioni.

Fra gli astenuti la Svizzera, ma anche Italia, Germania e Gran Bretagna. Oltre secondo logica a Usa e Israele, nei contrari ci sono tra gli altri l’Ungheria, la Repubblica Ceca e l’Argentina.

+ La Palestina nell’ONU, la Svizzera si astiene

Il ministro degli esteri dello Stato ebraico Israel Katz ha bollato il voto come una “decisione assurda”. “Il messaggio che l’ONU manda alla nostra regione in sofferenza – ha denunciato Katz – è che la violenza paga”.

“La decisione di aggiornare lo status dei palestinesi all’ONU – ha continuato – è un premio ai terroristi di Hamas. Israele è riconoscente a tutti quei Paesi che non hanno votato a favore o cooperato con questa mossa contorta, scegliendo di stare dalla parte giusta della storia e della moralità”.

Attualità

soldati controllano ingranaggi di carro armato

Altri sviluppi

L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Esercito svizzero ha tracciato un bilancio positivo dell'esercitazione svolta all'estero "Trias 25", nonostante sia stata teatro di vari incidenti. I circa 1000 militari sono tornati da Allentsteig (Austria) alla piazza d'armi di Thun (canton Berna).

Di più L’esercito stila un bilancio positivo dall’esercitazione “Trias 25”
monete di frnachi svizzeri in una mano

Altri sviluppi

Il franco svizzero compie 175 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il franco svizzero festeggia oggi il suo 175esimo compleanno. Quando fu creato nel 1850, nulla lasciava presagire la sua evoluzione da appendice del franco francese a moneta stabile e mondialmente ambita.

Di più Il franco svizzero compie 175 anni
un gruppo di persone brucia una bandiera indiana

Altri sviluppi

Sale la tensione tra India e Pakistan

Questo contenuto è stato pubblicato al Almeno 30 persone sono morte in Pakistan, in seguito ai bombardamenti lanciati dall'India contro diverse località.

Di più Sale la tensione tra India e Pakistan
il ponte di legno di lucerna

Altri sviluppi

Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha già raggiunto oggi l'overshoot day (letteralmente il giorno del superamento), ossia il giorno in cui la popolazione elvetica ha consumato più risorse naturali di quante la Terra possa rinnovare in un anno.

Di più Overshoot Day: la Svizzera ha esaurito le risorse dell’intero anno
due gattini tigrati

Altri sviluppi

Gatti, niente chip obbligatorio in futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al I gatti, a differenza dei cani, non dovrebbero essere dotati obbligatoriamente di un microchip.

Di più Gatti, niente chip obbligatorio in futuro
pastore

Altri sviluppi

I Grigioni cercano pastori volontari italofoni

Questo contenuto è stato pubblicato al Da cinque anni il progetto "Pasturs voluntaris" forma persone che aiutano le aziende ovicaprine durante il periodo di estivazione. A seguito di un appello del WWF Svizzera italiana verrà organizzato anche un corso in lingua italiana.

Di più I Grigioni cercano pastori volontari italofoni
pneumatici

Altri sviluppi

Additivi di pneumatici trovati in prodotti ortofrutticoli svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli additivi utilizzati nella fabbricazione degli pneumatici si ritrovano nelle verdure più consumate in Svizzera, indica uno studio del Politecnico federale di Losanna (EPFL) e dell'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).

Di più Additivi di pneumatici trovati in prodotti ortofrutticoli svizzeri
sacchi pieni di abiti

Altri sviluppi

Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il commercio di abbigliamento di seconda mano è in crescita in Svizzera. Solo sulla piattaforma Ricardo è aumentato di oltre il 30% in due anni. Public Eye propone la creazione di un fondo per la moda per combattere il fast fashion, anch'esso in crescita.

Di più Il commercio di abiti di seconda mano è in crescita in Svizzera
persona scrive al pc portatile

Altri sviluppi

Cyberincidenti in aumento nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati segnalati all'Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) quasi 63'000 ciberincidenti in Svizzera, in progressione di poco più di 13'500 rispetto all'anno precedente.

Di più Cyberincidenti in aumento nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR