Contrari, oltre a Israele e Stati UNiti anche Ungheria, Repubblica Ceca e Argentina.
KEYSTONE
Una risoluzione dell'Assemblea generale dell'ONU riconosce la Palestina come qualificata per diventare membro a pieno titiolo della Nazioni Unite.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
L’Assemblea Generale dell’ONU raccomanda inoltre al Consiglio di Sicurezza di “riconsiderare favorevolmente la questione”.
Il via libera del Consiglio di sicurezza (dove gli USA il mese scorso hanno posto il veto) è condizione necessaria per un’eventuale approvazione piena. Il testo ha ottenuto 143 voti a favore, 9 contrari e 25 astensioni.
Fra gli astenuti la Svizzera, ma anche Italia, Germania e Gran Bretagna. Oltre secondo logica a Usa e Israele, nei contrari ci sono tra gli altri l’Ungheria, la Repubblica Ceca e l’Argentina.
Il ministro degli esteri dello Stato ebraico Israel Katz ha bollato il voto come una “decisione assurda”. “Il messaggio che l’ONU manda alla nostra regione in sofferenza – ha denunciato Katz – è che la violenza paga”.
“La decisione di aggiornare lo status dei palestinesi all’ONU – ha continuato – è un premio ai terroristi di Hamas. Israele è riconoscente a tutti quei Paesi che non hanno votato a favore o cooperato con questa mossa contorta, scegliendo di stare dalla parte giusta della storia e della moralità”.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il WEF indaga sul suo fondatore Klaus Schwab dopo una denuncia anonima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum economico mondiale (WEF) ha aperto un'inchiesta interna nei confronti del suo fondatore, Klaus Schwab, dopo che una lettera anonima ha denunciato la cattiva condotta finanziaria ed etica sua e di sua moglie.
Appello di Novartis all’UE: “I prezzi dei medicinali vanno aumentati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una lettera aperta pubblicata oggi sul Financial Times, i vertici dei due colossi farmaceutici Novartis e Sanofi chiedono alla Commissione europea di aumentare i prezzi dei medicinali nel Vecchio Continente, adeguandoli a quelli in vigore negli Stati Uniti.
Arrestati nei Grigioni quattro uomini che lanciavano pietre sulle auto in autostrada
Questo contenuto è stato pubblicato al
La polizia grigionese è riuscita rapidamente ad arrestare quattro uomini, di età compresa tra 18 e 23 anni, che nella notte tra Venerdì e Sabato Santi hanno lanciato pietre su automobili da un cavalcavia sull'autostrada A13 in territorio di Trimmis.
Due albanesi arrestati in Ticino con 30 chili di cocaina in auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le guardie di confine ticinesi hanno fermato la scorsa settimana nel Mendrisiotto un 28enne e un 30enne albanesi che trasportavano a bordo della loro auto 30 chilogrammi di cocaina.
Guy Parmelin incontra rappresentanti dell’economia svizzera in USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro dell'economia Guy Parmelin ha incontrato ieri a Washington i rappresentanti dell'economia svizzera a margine della riunione di primavera della Banca Mondiale, un'occasione per discutere degli ultimi sviluppi economici e del loro impatto, scrive su X.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chiuso la scorsa settimana a causa delle forti nevicate in Vallese, il tunnel del Gran San Bernardo non riaprirà fino a nuovo avviso.
Nonostante l’inflazione, i salari svizzeri sono aumentati nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera, anche tenendo conto dell'inflazione, gli stipendi e quindi il potere d'acquisto sono aumentati. Lo ha comunicato oggi l'Ufficio federale di statistica (UST), precisando che i salari nominali sono progrediti in media dell'1,8% su base annua.
La presidente svizzera sarà ai funerali di papa Francesco
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter parteciperà alle esequie di papa Francesco, in programma per sabato mattina. Lo ha annunciato la stessa consigliera federale su X.
Consegnate altre firme contro l’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il movimento Mass-Voll ha consegnato oggi 15'000 firme contro la Legge sull'identità elettronica (Id-e). Altri membri del comitato referendario avevano già presentato le firme giovedì scorso, scatenando dissidi fra i promotori.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Palestina nell’ONU, la Svizzera si astiene
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Confederazione l'adesione dei Territori occupati da Israele nell'organismo internazionale non favorirebbe in questo momento la pace in Medio Oriente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grande tensione anche all'istituto di Scienze politiche di Parigi, ma un accordo con la direzione permette di evitare lo scontro frontale.
Ignazio Cassis insiste sulla soluzione dei due Stati per Israele e Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri svizzero Ignazio Cassis ha esortato martedì il Consiglio di Sicurezza dell'ONU a "non cedere alla frustrazione" in Medio Oriente.
In migliaia per le strade di Basilea a sostegno della Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune migliaia di persone hanno manifestato a Basilea in occasione del centesimo giorno di guerra in Medio Oriente.
Israele-Palestina, il vertice in Egitto si chiude senza una risoluzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aiuti al valico di Rafah, ostaggi e molti annunci. Le notizie del giorno sulla guerra in Medio Oriente, dal Telegiornale RSI.
Ospedale di Gaza, accuse incrociate Israele-Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nessuno si prende la responsabilità dell'attacco all'ospedale Al-Ahli Arab di Gaza City, nel quale hanno perso la vita centinaia di persone.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.