La televisione svizzera per l’Italia

Palestina nell’ONU, la Svizzera si astiene

La sala del Consiglio di Sicurezza dell'ONU a New York.
Berna si astiene insieme a Londra, 12 Paesi votano a favore. KEYSTONE/Copyright 2024 The Associated Press. All rights reserved.

Per la Confederazione l'adesione dei Territori occupati da Israele nell'organismo internazionale non favorirebbe in questo momento la pace in Medio Oriente.

La Svizzera, così come il Regno Unito, si è astenuta giovedì a New York sulla bozza di risoluzione del Consiglio di Sicurezza ONU che raccomandava l’adesione a pieno titolo della Palestina alle Nazioni Unite.

Testo che è stato bocciato per il veto posto dagli Stati Uniti, nonostante il voto favorevole di 12 Paesi (Algeria, Russia, Cina, Francia, Guyana, Sierra Leone, Mozambico, Slovenia, Malta, Ecuador, Sud Corea, Giappone).

Contenuto esterno

+Il percorso accidentato dell’adesione della Svizzera all’ONU

Sforzi per la pace vanificati

La Confederazione, ha spiegato la comunicazione diffusa da Berna, ha scelto di astenersi – dopo aver effettuato una valutazione complessiva e aver consultato i presidenti delle commissioni della politica estera delle Camere federali – poiché in questo momento accogliere la Palestina come membro a pieno titolo dell’ONU non avrebbe favorito un allentamento delle tensioni e gli sforzi per giungere alla pace in Medio Oriente.

In proposito il Governo federale ha voluto precisare che la Svizzera continua a impegnarsi per la soluzione a due Stati nella regione.

Lo scorso 2 aprile, in piena crisi umanitaria a Gaza, i rappresentanti palestinesi avevano ripresentato la richiesta di adesione all’ONU come membro a pieno titolo (un’analoga iniziativa era stata presa nel 2011 ma è rimasta pendente). Dal 2012 la Palestina partecipa alle riunioni delle Nazioni Unite solo in qualità di Paese osservatore.

Altri sviluppi

Fedeli al progetto dei due Stati

In generale il Consiglio federale ritiene che, data la situazione molto instabile in Medio Oriente, l’ammissione a pieno titolo della Palestina all’ONU “non sia attualmente vantaggiosa dalla prospettiva di una generale politica di pace per la regione”.

In proposito è stato ribadito che, come contenuto nel documento Strategia MENA 2021–2024 adottato dall’Esecutivo, le autorità elvetiche sono convinte che solo una soluzione negoziata che preveda due Stati – conforme con i principi del diritto internazionale e con i parametri concordati a livello globale – “possa garantire una pace duratura in Medio Oriente”.

Le reazioni in Svizzera

L’astensione elvetica “è problematica perché manda un messaggio che è in favore della posizione israeliana, ossia quella di non avere la Palestina come Stato membro intero”, ha dichiarato il consigliere agli Stati socialista ginevrino Carlo Sommaruga ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI. C’è, secondo lui, “una contraddizione fra la volontà di dire ‘Vogliono una soluzione a due Stati’ e il voto di astensione. Perché quest’ultimo, alla fine dei conti, è un voto contro la volontà di mettere Israele e Palestina allo stesso livello legale all’ONU”.

Contenuto esterno

Del parere contrario, invece il suo collega ticinese, rappresentante dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) Marco Chiesa, secondo il quale si tratta “di una posizione saggia, equidistante, in un contesto polveriera come quello del Medio Oriente. (…) La Svizzera si è astenuta in un’ottica di neutralità, ben sapendo che fra l’altro gli Stati Uniti avrebbero opposto il veto”. Secondo l’ex presidente di UDC Svizzera, pur essendo la soluzione a due Stati prospettata da tutti, attualmente “c’è un clima di sfiducia fra le parti, ma soprattutto ci sono delle infiltrazioni terroristiche – parliamo in questo caso nella Striscia di Gaza – che non permettono un discorso sereno. Credo che [quella di due Stati] possa essere la soluzione di prospettiva”.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Tribunale federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.

Di più Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Cla Meier

Altri sviluppi

Qui Svizzera

“Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.

Di più “Knabenschiessen” di Zurigo, vince un 16enne
Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR