Ignazio Cassis insiste sulla soluzione dei due Stati per Israele e Palestina
Il ministro degli esteri svizzero Ignazio Cassis durante il suo intervento al Consiglio di sicurezza dell'ONU il 23 gennaio.
Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved.
Il ministro degli esteri svizzero Ignazio Cassis ha esortato martedì il Consiglio di Sicurezza dell'ONU a "non cedere alla frustrazione" in Medio Oriente. A New York, il consigliere federale ha ribadito la necessità di una soluzione a due Stati per risolvere la questione israelo-palestinese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La crisi in Medio Oriente è stata al centro del dibattito aperto al Consiglio di Sicurezza, di cui la Svizzera è attualmente membro. Sotto la presidenza francese e a livello ministeriale, il dibattito del Consiglio è volto a contribuire a un progresso concreto verso una soluzione politica, di sicurezza e umanitaria della crisi in Medio Oriente.
Nel suo discorso il consigliere federale ha nuovamente chiesto un cessate il fuoco duraturo e l’attuazione delle due risoluzioni del Consiglio di Sicurezza adottate alla fine dello scorso anno.
Malgrado due risoluzioni votate dal consiglio, non tutti gli ostaggi sono stati rilasciati, civili vengono uccisi ogni giorno e il diritto internazionale viene violato, ha affermato Cassis. Il ticinese ha ribadito il sostegno svizzero a una soluzione a due Stati, uno scenario respinto dal premier israeliano Benyamin Netanyahu qualche giorno fa.
Il ministro degli esteri ha parlato di una certa frustrazione riguardo al conflitto in Medio Oriente. Nonostante gli enormi sforzi compiuti, non si è notato alcun effetto. “Ma non dobbiamo arrenderci alla frustrazione. Non dobbiamo scoraggiarci”, ha sostenuto. “Dobbiamo unirci per compiere passi concreti verso una soluzione politica di questo conflitto, che è già costato troppe vite”.
La soluzione a due Stati rimane la base
Nel percorso verso una pace duratura si devono prendere in considerazione diversi punti chiave. La base per una pace duratura rimane la creazione di una soluzione a due Stati. “Questa è la soluzione che offre a israeliani e palestinesi la prospettiva di vivere in pace e sicurezza”, ha dichiarato Cassis.
La scorsa settimana il premier israeliano Benyamin Netanyahu aveva respinto la soluzione a due Stati, cosa che il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha definito “inaccettabile” durante il dibattito. Alla domanda se Cassis condividesse questa valutazione, questi ha spiegato che Guterres è stato “molto chiaro e duro” con questo giudizio, una cosa piuttosto rara.
Probabilmente il segretario generale dell’ONU è anche molto addolorato per la morte di circa 150 persone del suo staff. Ora dovremmo cercare di sfruttare questo momento di crisi per fare un passo avanti, ha detto ancora Cassis. E dovremmo abituarci al fatto che si parla sempre più in modo chiaro.
La Svizzera non critica gli altri paesi
Alla domanda se condividesse i giudizi di Guterres, Cassis ha ancora spiegato che non spetta alla Svizzera criticare gli altri Paesi. Ma la Svizzera ha la sua posizione. Nella sua strategia, il Consiglio federale ha chiaramente affermato che la Svizzera si sarebbe attenuta alla soluzione a due Stati. “E dobbiamo trovare un modo per attuare questa soluzione.”
Affinché ciò avvenga, devono essere soddisfatte alcune condizioni. “Ora si tratta di discuterle”, ha detto Cassis. È importante la posizione assunta dalla comunità internazionale. E alla riunione è emerso chiaramente che, ad eccezione di Israele, i paesi intervenuti al Consiglio di Sicurezza vogliono tutti andare nella stessa direzione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una serie di piccole frane si sono verificate sopra il villaggio di Brienz/Brinzauls (canton Grigioni) tra il 9 e il 12 luglio. Secondo il comune di Albula/Alvra, di cui Brienz è frazione, la situazione generale rimane tesa.
Scende il fatturato di Schindler, salgono i profitti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in calo - c'entra la forza del franco - ma profitti in crescita per Schindler, uno dei più importanti gruppi industriali svizzeri attivi a livello internazionale.
I bancomat in Svizzera subiscono meno attacchi, ma il loro futuro è incerto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I bancomat sono ultimamente meno soggetti agli attacchi dei criminali, ma il loro futuro rimane incerto, considerato l'uso meno attivo dei contanti da parte della popolazione.
Berna si prepara al quarto di finale Svizzera-Spagna
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vista del quarto di finale Svizzera-Spagna agli Europei femminili di calcio in programma questa sera allo stadio del Wankdorf, la città di Berna ha preparato tutta una serie di eventi prima, durante e dopo la partita.
Felix Baumgartner muore durante un volo in parapendio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Felix Baumgartner, 56 anni, sportivo austriaco dell'estremo, è morto giovedì nelle Marche in un incidente a Porto Sant'Elpidio (Fermo) mentre era in volo con un parapendio a motore.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alle urne nel Regno Unito dai 16 anni in su, ossia prima della maggiore età legale. Il Governo laburista di Keir Starmer ha rotto gli indugi presentando formalmente un progetto di legge ad hoc.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo dichiarazioni rilasciate dal capo del governo Brigitte Haas all'agenzia di stampa austriaca APA, il Liechtenstein sta valutando l'integrazione europea.
Hayek: “È il franco forte, più che i dazi, a pesare negativamente”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I dazi doganali del 10% imposti dagli Stati Uniti sulle importazioni di orologi svizzeri e quelli che potrebbero ancora arrivare non stanno ostacolando l'attività di Swatch.
Ritardi per i Patriot svizzeri a causa delle nuove priorità USA legate all’Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei sistemi Patriot alla Svizzera sarà ritardata. Il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti sta ridefinendo le priorità per la consegna dei sistemi Patriot a causa del rinnovato sostegno all'Ucraina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante ristrutturazione presso SFS: il gruppo industriale sangallese attivo a livello internazionale nella fornitura di componenti di precisione, sistemi di fissaggio meccanici e utensili cancellerà 950 impieghi.
In migliaia per le strade di Basilea a sostegno della Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune migliaia di persone hanno manifestato a Basilea in occasione del centesimo giorno di guerra in Medio Oriente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la decisione del Consiglio federale ora anche una mozione adottata dal Consiglio degli Stati chiede la messa la bando dell'organizzazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Resta molto alta la tensione in Medio Oriente e si fa sempre più concreto il rischio di una guerra su larga scala.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.