Ignazio Cassis insiste sulla soluzione dei due Stati per Israele e Palestina
Il ministro degli esteri svizzero Ignazio Cassis durante il suo intervento al Consiglio di sicurezza dell'ONU il 23 gennaio.
Copyright 2024 The Associated Press. All Rights Reserved.
Il ministro degli esteri svizzero Ignazio Cassis ha esortato martedì il Consiglio di Sicurezza dell'ONU a "non cedere alla frustrazione" in Medio Oriente. A New York, il consigliere federale ha ribadito la necessità di una soluzione a due Stati per risolvere la questione israelo-palestinese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La crisi in Medio Oriente è stata al centro del dibattito aperto al Consiglio di Sicurezza, di cui la Svizzera è attualmente membro. Sotto la presidenza francese e a livello ministeriale, il dibattito del Consiglio è volto a contribuire a un progresso concreto verso una soluzione politica, di sicurezza e umanitaria della crisi in Medio Oriente.
Nel suo discorso il consigliere federale ha nuovamente chiesto un cessate il fuoco duraturo e l’attuazione delle due risoluzioni del Consiglio di Sicurezza adottate alla fine dello scorso anno.
Malgrado due risoluzioni votate dal consiglio, non tutti gli ostaggi sono stati rilasciati, civili vengono uccisi ogni giorno e il diritto internazionale viene violato, ha affermato Cassis. Il ticinese ha ribadito il sostegno svizzero a una soluzione a due Stati, uno scenario respinto dal premier israeliano Benyamin Netanyahu qualche giorno fa.
Il ministro degli esteri ha parlato di una certa frustrazione riguardo al conflitto in Medio Oriente. Nonostante gli enormi sforzi compiuti, non si è notato alcun effetto. “Ma non dobbiamo arrenderci alla frustrazione. Non dobbiamo scoraggiarci”, ha sostenuto. “Dobbiamo unirci per compiere passi concreti verso una soluzione politica di questo conflitto, che è già costato troppe vite”.
La soluzione a due Stati rimane la base
Nel percorso verso una pace duratura si devono prendere in considerazione diversi punti chiave. La base per una pace duratura rimane la creazione di una soluzione a due Stati. “Questa è la soluzione che offre a israeliani e palestinesi la prospettiva di vivere in pace e sicurezza”, ha dichiarato Cassis.
La scorsa settimana il premier israeliano Benyamin Netanyahu aveva respinto la soluzione a due Stati, cosa che il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha definito “inaccettabile” durante il dibattito. Alla domanda se Cassis condividesse questa valutazione, questi ha spiegato che Guterres è stato “molto chiaro e duro” con questo giudizio, una cosa piuttosto rara.
Probabilmente il segretario generale dell’ONU è anche molto addolorato per la morte di circa 150 persone del suo staff. Ora dovremmo cercare di sfruttare questo momento di crisi per fare un passo avanti, ha detto ancora Cassis. E dovremmo abituarci al fatto che si parla sempre più in modo chiaro.
La Svizzera non critica gli altri paesi
Alla domanda se condividesse i giudizi di Guterres, Cassis ha ancora spiegato che non spetta alla Svizzera criticare gli altri Paesi. Ma la Svizzera ha la sua posizione. Nella sua strategia, il Consiglio federale ha chiaramente affermato che la Svizzera si sarebbe attenuta alla soluzione a due Stati. “E dobbiamo trovare un modo per attuare questa soluzione.”
Affinché ciò avvenga, devono essere soddisfatte alcune condizioni. “Ora si tratta di discuterle”, ha detto Cassis. È importante la posizione assunta dalla comunità internazionale. E alla riunione è emerso chiaramente che, ad eccezione di Israele, i paesi intervenuti al Consiglio di Sicurezza vogliono tutti andare nella stessa direzione.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Le aziende hanno bisogno di meno personale, dice Swissstaffing
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prestatori di personale tracciano un bilancio negativo della prima parte dell'anno: sulla scia del raffreddamento congiunturale la richiesta di manodopera è calata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il primo agosto il Parco nazionale svizzero festeggia il suo 111esimo anniversario. Nonostante le severe norme di protezione, la riserva deve affrontare diverse sfide per preservare l'integrità di questo gioiello naturale.
I prezzi di alberghi e pacchetti vacanze salgono e continueranno a farlo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dei pacchetti vacanze e dei servizi alberghieri stanno aumentando in modo significativo e continueranno a diventare più costosi: è quanto emerge da un'analisi di Comparis.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'uomo che ha ucciso quattro persone aprendo il fuoco in un grattacielo di Manhattan prima di togliersi la vita ha lasciato un biglietto nel quale rivelava di soffrire di CTE, encefalopatia traumatica cronica.
Addio a Heinrich Villiger, patriarca del sigaro svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Figura emblematica dell’industria svizzera del tabacco, Heinrich Villiger è scomparso a 95 anni dopo una vita interamente dedicata all’azienda di famiglia, che ha guidato per decenni trasformandola in un gruppo internazionale.
Fa troppo caldo: le marmotte traslocano (un po’) più in alto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le marmotte vivono oggi più in alto rispetto a 40 anni fa, ma il loro habitat non è cambiato radicalmente a causa dei cambiamenti climatici. È la conclusione a cui giunge uno studio condotto nei Grigioni dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe (SLF).
In migliaia per le strade di Basilea a sostegno della Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Alcune migliaia di persone hanno manifestato a Basilea in occasione del centesimo giorno di guerra in Medio Oriente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la decisione del Consiglio federale ora anche una mozione adottata dal Consiglio degli Stati chiede la messa la bando dell'organizzazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Resta molto alta la tensione in Medio Oriente e si fa sempre più concreto il rischio di una guerra su larga scala.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.